Fecondazione e diritti

per Rassegna Stampa

University Hospital of Walesdi Gianfranco Amato

(Presidente di Scienza e Vita di Grosseto)

Facili profeti sono stati coloro che ammonivano sui rischi etico-giuridici che sarebbero potuti derivare dal ricorso alla fecondazione in vitro. L’ultimo caso clamoroso giunge, tanto per cambiare, dal Regno Unito.

Continua a leggere

Illuminismo e Islam. Alleati contro il Diritto naturale

islamLepanto Focus n.2 – 28 aprile 2008

di Claudio Bernabei

Il rapporto tra Illuminismo e Islam non è un argomento astratto o poco pertinente come si potrebbe pensare perché l’Illuminismo è stato rivendicato dalle attuali élites dirigenti dell’Unione Europea come la loro matrice ideale e filosofica e perciò implicitamente come la base della loro linea politica, quale abbiamo visto disegnarsi a proposito della Cecenia (qui in maniera teorica) ed a proposito del Kossovo (qui in manierapratica, concreta).

Questa rivendicazione delle radici illuministe dell’Europa è stata fatta in opposizione al richiamo alle radici cristiane che dovevano essere ricordate nella Costituzione europea, secondo il desiderio di S.S. Papa Giovanni Paolo II e, soprattutto, secondo il semplice buon senso e la verità storica. Ma le élites culturali e politiche che oggi condizionano la linea di azione della Unione Europea sminuiscono o non riconoscono l’importanza della Civiltà Cristiana per lo sviluppo dell’Europa.

Costoro rivendicano invece all’Illuminismo il merito di aver fatto decollare l’Europa da semplice regione del mondo a maestra e punto di riferimento per tutta la cultura umana. E’ infatti vero che oggi, se il capo di una tribù amazzonica deve scrivere al funzionario di una casa automobilistica giapponese o indiana per un reclamo sulla qualità del suo veicolo, egli scrive usando l’alfabeto latino; oppure se un rappresentante del governo cinese deve presentare una bozza di contratto ai gestori africani di una miniera di rame, egli la scrive usando l’alfabeto latino.

Continua a leggere

L’ideologia del gender

Kuby_coverCorrispondenza Romana n.1096 del 13 giugno 2009

Un libro documenta il ruolo particolarmente nefasto dell’Unione Europea nell’imposizione dell’ideologia del gender la quale «ha attaccato alle spalle l’opinione pubblica, nelle istituzioni statali, nelle università, nelle scuole e fin dentro agli asili nido»

Continua a leggere

È vero, il Papa non è solo ma talvolta (purtroppo) è mal accompagnato

BenedettoXVIL’Occidentale, 21 Giugno 2009

Gli attacchi fuori e dentro il mondo cattolico

di Stefano Fontana

Continua a leggere

Chi si aspetta da Benedetto XVI una condanna del capitalismo sbaglia

Benedetto XVIL’Occidentale, 19 Giugno 2009

La nuova enciclica del Papa

di Stefano Fontana

La nuova enciclica sociale di Benedetto XVI, di cui si attende la pubblicazione per la fine di giugno, condannerà il capitalismo come tale, interpretando l’attuale crisi economica come una crisi di sistema? Molte indiscrezioni apparse sui giornali tenderebbero a dire di sì.

Anzi, molti ritengono che i ritardi sulla pubblicazione siano dovuti proprio a questo, vale a dire alla diversa opinione tra gli esperti e collaboratori del papa sulla portata di questa crisi: alcuni vorrebbero venisse letta come una confutazione del capitalismo nei suoi stessi principi di fondo, altri non vorrebbero impegnare l’autorità del papa su una crisi che, forse, sta già passando e così apocalittica non è.

Continua a leggere

Karl Rahner, maestro del Concilio, di Martini e della coscienza relativa

Karl_Rahner

Karl Rahner

Il Foglio giugno 2009

Dietro l’opposizione intra-ecclesiale all’insegnamento di B-XVI c’è il pensiero di un altro influente gesuita

di Roberto de Mattei

Continua a leggere

In memoriam di Massimo Caprara

Massimo Caprara17 giugno 2009

di Marco Invernizzi

E’ morto ieri, 16 giugno, a Milano, all’ospedale Fatebenefratelli dov’era ricoverato da alcuni giorni Massimo Caprara. Aveva 87 anni, era nato a Napoli nel 1922. Con lui muore un testimone importante del XX secolo e dei diversi conflitti ideologici che lo hanno attraversato.

Continua a leggere

Siamo troppi e il mondo rischia di morire?

cicognaZenit.org, 18 giugno 2009

padre Piero Gheddo*

Il premio Nobel Dario Fo ha pubblicato un volume, “la catastrofe rimandata”, radicalmente pessimista sul futuro del mondo e dell’umanità. Non c’è più petrolio, non c’è più acqua, non c’è più cibo, ci sono troppi uomini, troppe armi e via dicendo. Ma pochi se ne accorgono – continua Fo – la maggioranza si dichiara ottimista: fin che saranno caduti nel baratro.

Continua a leggere

Eugenio Corti racconta Caprara: dall’ideologia alla scoperta del vero bisogo umano

Massimo CapraraIl Sussidiario, 17 giugno 2009

Massimo Caprara, l’ex segretario di Togliatti, il fondatore de Il Manifesto, è morto ieri all’età di 87 anni lasciando un’enorme testimonianza storica e un’eredità culturale che ancora dev’essere pienamente compresa.

Continua a leggere

L’immigrato, “le president” e il cappellano, magari protestante.

immigratiIl Domenicale, 13 giugno 2009

Laggiù, nel microcosmo di un centro di accoglienza per immigrati dal Terzo Mondo, la storia emblematica di una solidarietà reale, di un ecumenismo vero, di fatti al posto dei soliti bla bla

di Marco Respinti

Continua a leggere