Caritas in Veritate

caritas_veritateAvvenire 7 luglio 2009

La sintesi dell’enciclica «Caritas in Veritate»

segue un commento di Antonio Gaspari

CLICCA QUI PER L’ENCICLICA IN VERSIONE INTEGRALE

Continua a leggere

Partigiane in tonaca

suoreJesus n.7 luglio 2009

La Resistenza italiana al nazifascismo è stata studiata da mille prospettive. Resta ancora troppo in ombra, però, il contributo offerto da decine di suore e religiose, che rischiarono la vita per proteggere e aiutare ebrei, ricercati e militanti antifascisti

di Silvio Mengotto

Continua a leggere

Chesterton beato?

chesterton

G. K. Chesterton,

Avvenire 3 luglio 2009

di Lorenzo Fazzini

Chissà se dovremo chiamarlo S. GKC. Se con le ultime tre lettere viene abbreviato il suo appellativo, quella «S.» potrebbe stare per «San». E in questo modo la verve polemica e la scrittura folgorante di Gilbert Keith Chesterton arriverebbero direttamente sugli altari di Santa Romana Chiesa.

A questo aspira l´incontro promosso domani, sabato 4 luglio, dalla società letteraria a lui dedicata in Gran Bretagna: verificare se quell´indicazione di «persona santa» che il cardinale Emmett Carter gli assegnò post-mortem possa valere del tutto. «La santità di G.K.Chesterton» è il titolo del convegno che si terrà nella cappellania cattolica della Oxford University a St. Aldate´s.

Continua a leggere

Prima della Caritas in veritate leggiamo Il capitale… di Marx

Reinhard Marx

Card. Reinhard Marx

cesnur.org giugno 2009

Tra coloro che hanno collaborato alla stesura della enciclica Caritas in veritate anche il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco di Baviera, che in un suo precedente libro rivaluta un certo illuminismo che ha sviluppato nuove vie per poter proporre i diritti umani come regole comuni per tutti, credenti o atei.

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Benvenuti a Pyongyang

koreaTempi 29 giugno 2009

Viaggio nel più impermeabile baluardo del comunismo, dove tra carestie e velleità nucleari l’unica speranza per il futuro è abbattere il muro invisibile che separa Nord e Sud Corea

di Piergiorgio Pescali

Continua a leggere

Francia: molti seminaristi celebreranno secondo la “forma straordinaria”

seminaristi_francesiCorrispondenza Romana n. n.1099
del 4 luglio 2009

Nel 1967, alla fine del Concilio Vaticano II, erano 4.536 i seminaristi in Francia; oggi se ne contano circa 740 per l’anno accademico 2008-2009 e si registra quindi un calo di più dell’80%. Dai 900 seminaristi del 1966 si è passati ai 200 negli anni del dopo Concilio e della riforma liturgica e, dopo una lieve ripresa negli anni ’80, vi è stata un’ulteriore ricaduta (133 nel 2007).

Continua a leggere

Il Papa bacchetta i cattolici alla Prodi

Romano Prodi

Romano Prodi

Il Giornale 30 giugno 2009

di Andrea Tornelli

Il clamoroso annuncio dell’identificazione dei resti dell’Apostolo delle genti nel sarcofago sotto l’altare della basilica di San Paolo fuori le Mura ha fatto passare in secondo piano, domenica sera, un altro importante passaggio dell’omelia di Benedetto XVI.

Continua a leggere

La cura radicale

Ordine_mediciTempi 22 Giugno 2009

La strategia dei pannelliani per modificare la legge sul fine vita non passa per il parlamento, ma per l’ordine dei medici

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

La difficile applicazione delle leggi razziali fasciste

La Civiltà Cattolica n.3815 del 6 giugno 2009

Giovanni Sale s.j.

Nei mesi successivi alla promulgazione del R D. L. del 17 novembre 1938 n. 1728 in materia di difesa della razza, agli organi go­vernativi responsabili della politica razziale risultò evidente che la sua applicazione avrebbe creato al regime più problemi di quanto si era previsto. La realtà dell’ebraismo italiano, infatti, apparve ben presto in tutta la sua complessità e varietà, contraddicendo nei fatti le previsioni di una soluzione rapida e sostanzialmente indolore (dal punto di vista sociale) della questione razziale; esso si rivelò come un fatto concretamente e profondamente inserito nel contesto della realtà italiana.

Continua a leggere

I nemici della liturgia tradizionale

liturgiaCorrispondenza Romana  n.1098
del 25 giugno 2009

La Lettera Apostolica “Summorum Pontificum” pubblicata già 2 anni fa (il 7 luglio 2007) ha avuto in tutto il mondo cattolico delle magnifiche conseguenze spirituali. Basti pensare all’aumento nelle vocazioni registratosi presso quegli Istituti sacerdotali e religiosi che fanno uso della liturgia tradizionale, alla nascita di gruppi e circoli che ad esso si ispirano (come l’Amicizia Sacerdotale Summorum Pontificum di padre Vincenzo Nuara o.p.) e al rinnovato fervore dei fedeli laici che frequentano gli ambienti in forte crescita della cosiddetta “messa in latino”.

Continua a leggere