Aborti in calo, ma sarà vero?

abortoRassegna Stampa 29 luglio 2009

a cura della redazione

Alla fine di luglio, come consueto, il ministero della salute ha presentato la relazione sull’attuazione della legge 194, che dal 1978 ha reso legale l’aborto in Italia. In essa sono contenuti i dati preliminari per l’anno 2008 ed i dati definitivi relativi all’anno 2007, raccolti dal sistema di sorveglianza epidemiologica delle interruzioni volontarie della gravidanza (IVG) relativi all’andamento generale del fenomeno, alle caratteristiche delle donne che vi fanno ricorso, alle modalità di svolgimento dell’IVG.

Continua a leggere

Salutisti

abbronzaturatratto da: La sfida della fede. Fuori e dentro la Chiesa: la cronaca in una prospettiva cristiana,
Paoline, Milano 1993, p. 306-310.

di Vittorio Messori

Che fa, dunque, la gente in vacanza? Innanzitutto, si preoccupa di acquisirne il «segno»: l’abbronzatura. La quale – sono cose note – fu sempre il marchio del lavoratore manuale, mentre si è ora rovesciata nello «status symbol» del benestante.

Continua a leggere

Meno bambini più maiali

Cina-figlio unicoIl Foglio del 18 luglio 2009

La politica del figlio unico in Cina

di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Darwin in modo equilibrato

DarwinIl Corriere del Sud, n.8, 1 giugno 2009

L’anno che sta trascorrendo è stato caratterizzato, specialmente nei mesi iniziali, dalle celebrazioni per il centenario darwiniano. Una pubblicazione che ha impostato nel modo più equilibrato gli approfondimenti su Charles Darwin, le teorie e le dottrine che da lui sono scaturite è stata la rivista Nuova Secondaria.

Continua a leggere

Il Papa non è mai solo (nonostante gli attacchidi chi si dichiara cattolico)

papa_BenedettoL’Occidentale, 21 Giugno 2009

di Stefano Fontana

“Un papa scomodo?” si chiedeva Giandomenico Mucci su “La Civiltà cattolica” del 2 maggio scorso. La domanda è doverosa davanti alle continue critiche e veri e propri attacchi cui è soggetto Benedetto XVI.

Continua a leggere

L’Aids oltre il muro di gomma

aids_AfricaTempi 28 Luglio 2009

In nove anni la lotta all’Hiv ha fatto progressi in Africa. E non grazie a barriere di lattice. I risultati del congresso di Città del Capo

di Giustino Parruti

(direttore UO di Malattie infettive, Pescara; docente di Immunologia clinica all’Università di Chieti; segretario dell’Associazione nazionale primari ospedalieri di malattie infettive)

Continua a leggere

Chi ha paura della terapia riparativa?

terapia_riparativaStudi Cattolici n. 581-82 luglio/agosto 2009

 di Roberto Marchesini

La terapia riparativa è, per sé, dannosa? È quello che sostengono le associazioni gay (1), ripetendolo come se fosse un fatto, una verità assodata e incontrovertibile, al punto da non ritenere necessario fornire elementi che possano fornire un sostegno o una verifica di tale affermazione.

L’incontro tra il cristianesimo e gli indios guarnì

reductiones

Una scena tratta dal film “Mission”

Ag. Zenit (ZENIT.org) martedì,

23 giugno 2009

Mostra al Meeting di Rimini sulla storia delle riduzioni gesuitiche del Paraguay

Continua a leggere

Leggere l’ultimo libro di Baget Bozzo e scoprire i segreti dell’utopia dossettia

dossetti-prodi

Giuseppe Dossetti e Romano Prodi

Il Foglio del 22 luglio 2009

di Roberto de Mattei

Il rapporto tra cattolici e comunisti resta la principale chiave interpretativa della storia italiana del Secondo dopoguerra. Questo rapporto fu teorizzato e vissuto da due forti personalità intellettuali, pur tra loro divergenti: Giuseppe Dossetti (1913-1996) e Franco Rodano (1920-1983). Per entrambi il comunismo non fu il nemico, ma l’occasione storica per realizzare il programma sociale cristiano, che essi contrapponevano al sistema capitalistico dell’occidente.

Continua a leggere

Quando Oscar Wilde incontrò Pio IX

Oscar Wilde

Oscar Wilde

L’Osservatore Romano – 15 luglio 2009

Paolo Gulisano fa emergere aspetti poco conosciuti del letterato dandy più celebre dell’Ottocento

di Andrea Monda

Continua a leggere