Non è proprio il caso di elogiare Calvino!

Giovanni CalvinoAg Zenit mercoledì, 2 settembre 2009

Don Spataro propone di evitare il “buonismo ecumenico”

di Antonio Gaspari

ROMA – Nel quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino, si è sviluppato in Italia un intenso e acceso dibattito sulla figura e sugli insegnamenti del protestante riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564).

A proposito delle opere di Calvino, pubblicate nella prestigiosa collana editoriale francese della Pleiade, edizioni Gallimard, lo storico francese Alain Besançon ha formulato su ‘L’Osservatore Romano’, giudizi positivi nei confronti del riformatore protestante, scrivendo che “l’organizzazione calvinista, è una creazione geniale” e perfino la dottrina calvinista della predestinazione potrebbe essere in qualche modo riabilitata.

Continua a leggere

Gli imperi senza giustizia non sono benedetti da Dio

Pio XIIL’Osservatore Romano sabato 29 agosto 2009

L’intervento profetico di Pio XII nel contesto europeo alla vigilia della guerra mondiale

di Roberto Pertici

Continua a leggere

Dopo la morte: i cristiani e l’aldilà

aldilàVita & Pensiero n. 4 luglio-agosto 2009

II giudizio finale è una verità di fede che va colta superando luoghi comuni e semplificazioni. L’insegnamento delle Scritture sulla fine del mondo, la risurrezione dei corpi, la purificazione dello spirito, la salvezza e la dannazione eterne.

di Giacomo Biffi

Continua a leggere

I movimenti di matrice islamica in Italia

CESNUR Centro Studi sulle Nuove Religioni
Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione

L’ISLAM E I MOVIMENTI DI MATRICE ISLAMICA IN ITALIA

sufi

Un estratto da: Il pluralismo religioso in Italia e in Sicilia

Direttori della ricerca: Massimo Introvigne – Alberto Maira – PierLuigi Zoccatelli

* * *

Continua a leggere

Inedito di Benedetto XVI "La Messa del futuro? Ecco come deve essere"

RatzingerIl Giornale del 21 agosto 2009

di Joseph Ratzinger

Pubblichiamo in questa pagina una lettera di Joseph Ratzinger al Dott. Heinz-Lothar Barth e uno stralcio di un intervento sempre di Benedetto XVI, tratte da Davanti al Protagonista. Alle radici della liturgia (Cantagalli, pagg. 232, euro 15), volume in cui i due scritti sono stati raccolti insieme per la prima volta. Nel libro – che verrà presentato al Meeting di Rimini e sarà in libreria a settembre – il Papa (che all’epoca della lettera era ancora cardinale) si interroga sul significato e lo stato attuale della liturgia, esprimendo la speranza che essa non diventi «terreno di sperimentazione per ipotesi teologiche».

Continua a leggere

La mortalità materna cresce dove l’aborto è libero

donna_mortaSVIPOP – Sviluppo e Popolazione

di Aracely Ornelas

La più grande organizzazione abortista mondiale, la International Planned Parenthood Federation (IPPF) ha ammesso recentemente che c’è un’allarmante “impennata” di mortalità materna in Sud Africa, smentendo il ritornello abortista secondo cui leggi liberali sull’aborto fanno diminuire la mortalità materna.

Continua a leggere

Per capire il Concilio Vaticano II bisogna leggere "Iota unum"

Iota_unumIl Foglio, 5 agosto 2009

In Iota unum, Romano Amerio porta alla luce le responsabilità delle stesse gerarchie ecclesiastiche per la grave crisi che oggi soffre la Chiesa. La causa di questa crisi risale, a suo avviso, alla perdita di un principio ultimo e trascendente, che unifica e ordina tutti i valori secondari del mondo, sostituito da «uno pseudoprincipio immanente che rifiuta di trovare fuori del mondo le ragioni del mondo e fuori della vita nel tempo il destino dell’uomo».

di Roberto de Mattei

Continua a leggere

Marco Tangheroni e la Sardegna.

gemellaggio iglesias Rassegna Stampa

Gemellaggio tra Iglesias e Pisa

di Andrea Bartelloni

Venerdì 14 agosto il tratto più significativo del percorso lungo le restaurate mura pisane della città di Iglesias è stato intitolato al prof. Marco Tangheroni (1946-2004); strada che parte dalla piazza intitolata al fondatore della città, il conte Ugolino della Gherardesca.

La cerimonia, presente la vedova Patrizia Paoletti, ha coinciso col decennale del conferimento al prof. Tangheroni della cittadinanza onoraria (1 agosto 1999) per il suo lungo lavoro sulla ricca storia di questa città che, dopo la pubblicazione del suo volume La città dell’argento (Liguori, 1985), conobbe un’accresciuta notorietà anche in campo internazionale.

Continua a leggere

L’antologia ratzingheriana edita da Lindau

Benedetto_coverRassegna Stampa

di Piero Mainardi

Con la pubblicazione della prima antologia in italiano degli scritti teologici di Joseph Ratzinger riuniti nel titolo Fede, Ragione, Verità e Amore. La teologia in Joseph Ratzinger (pagg. 819, € 29,00) la casa editrice torinese Lindau offre una “piccola” perla a tutti coloro che amano riflettere sui grandi temi dell’esistenza quali la Verità e l’amore, rispetto ai quali fede e ragione costituiscono, o possono costituire, i fondamenti decisivi di un’indagine i cui esiti sono decisivi per l’esistenza umana.

Continua a leggere

Della storia

Marco TangheroniCorriere del Sud, n. 9, 25 giugno 2009

La storia non è mai stata così bella da leggere e da capire. Non è un’esagerazione, ma solamente la considerazione che segue alla lettura delle ultime due opere, postume, del prof. Marco Tangheroni (1946-2004).

Il grande storico pisano, a cinque anni dalla sua scomparsa continua ad essere guida e maestro grazie a quanti hanno lavorato con lui e lo hanno stimato.

Continua a leggere