Introduzione a cura del prof. Victor Zaslavsky
(trascrizione della registrazione digitale, non rivista dall’autore)
note a cura della redazione di Rassegna Stampa
Gen 14
Introduzione a cura del prof. Victor Zaslavsky
(trascrizione della registrazione digitale, non rivista dall’autore)
note a cura della redazione di Rassegna Stampa
Gen 14
Tempi 17 Dicembre 2009
di Gian Micalessin
Ricordo bene. Quattro notti a Natale. Un Natale lontano, ma indimenticabile. Quello di vent’anni fa. Quello senza più Muro di Berlino. La cortina di ferro però è ancora in piedi e da dietro quel recinto arrivano voci e rumori. Li ascolti alla radio tra luminarie e regali di Natale. È mercoledì 20 dicembre 1989.
Gen 14
Riportiamo l’articolo del Prof. Roberto de Mattei, che sarà pubblicato sul nuovo numero di “Radici Cristiane” (n. 41, gennaio 2009).
Gen 14
Intervista René Girard
«La cultura non sta forse evaporando in Europa e un po´ dappertutto altrove? Ho proprio paura di sì». René Girard, l´autore di autentici classici dell´antropologia culturale tradotti nel mondo intero come La violenza e il sacro (Adelphi), è giunto all´età venerabile dei bilanci intellettuali. Ma il grande saggio che riceve ancora nel suo appartamento parigino, dopo una vita di riflessione e insegnamento trascorsa perlopiù negli Stati Uniti, non si stanca di porre nuove domande. Continua a leggere
Gen 14
di Luigi Negri
(vescovo di San Marino-Montefeltro)
È indubbio che attorno ai temi dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso si assommano oggi una serie di equivoci che rendono molto più faticoso il cammino della vita della Chiesa e l’assunzione della sua missione, in questo momento così denso, grave e insieme affascinante.
Gen 14
Riflessioni dopo la lettura di Angela Pellicciari e Sandro Fontana, i “raccomandati” da Berlusconi, su Risorgimento e (post) comunismo
di Aldo Ciappi
Gen 11
di Rino Cammilleri
Al grosso pubblico il nome di Rajendra Pachauri non dice nulla, eppure è l’uomo che sta costringendo il pianeta a tirare la cinghia per via del clima.
Nemmeno chi qui scrive ne avrebbe saputo se l’agenzia SviPop non gli avesse messo sotto il naso, tradotta da Alessandra Nucci, un’inchiesta del Daily Telegraph a firma di Christopher Booker e Richard North (20 dicembre u.s.).L’ex ingegnere ferroviario Pachauri è, infatti, presidente dell’Ipcc (la commissione Onu sui cambiamenti climatici) e principale ispiratore del recente vertice di Copenhagen.
Gen 11
Il gran Mufti di Gerusalemme a colloquio con Hitler
Il Giornale, 21 gennaio 2010
di Andrea Tornelli
I rapporti del nazismo con il mondo arabo sono poco conosciuti, così come è poco conosciuta l’influenza che l’ideologia hitleriana ebbe in alcuni partiti e organizzazioni politiche che lottarono per l’indipendenza dei paesi arabi dal dominio coloniale.
Dic 31
Il messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2010
di Massimo Introvigne
Dic 31
Il cronista medievale Raul Glaber racconta che all’inizio dell’anno Mille, l’Europa andava coprendosi di un bianco manto di chiese. I campanili svettanti nei borghi e nelle città annunciavano una nuova primavera della fede. Sorgeva la grande Civiltà cristiana del Medioevo. Da allora, nel corso dei secoli, quelle chiese e quei campanili hanno segnato il paesaggio e lo spazio pubblico europeo.