La tragedia polacca, la croce e la Divina Misericordia

polonia_aereo_presidenziale per Rassegna Stampa 13 aprile 2010

di Marco Invernizzi

La moglie di un mio carissimo amico è polacca. Mi è venuto spontaneo telefonarle dopo la tragedia che ha privato il suo Paese di una parte cospicua della classe dirigente. Stava piangendo e la cosa mi ha aiutato a comprendere ancora meglio il particolare legame esistente fra i polacchi e la loro nazione, in particolare con quella classe dirigente scomparsa sabato scorso.

Continua a leggere

Cacciatori e prede di emozioni Ma senza ragione non si vive

rapimentoAvvenire, editoriale del 6 aprile 2010

Cosa c´è dietro la ricerca di sensazioni sempre più forti

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Chiesa e immigrazione

immigrazioneper Rassegna Stampa

di Bruto Bruti

Premessa.

Non bisogna confondere il Magistero sociale della Chiesa Cattolica con le opinioni personali di esponenti anche autorevoli della Chiesa stessa.

Il ” Cosmo Semantico” della Chiesa Cattolica (per usare una espressione del regnante Pontefice) è il Catechismo della Chiesa Cattolica: esso è il riferimento dottrinale certo e sicuro ed è è anche il “metro di giudizio” per valutare le posizioni concordanti o discordanti dalla dottrina degli stessi vescovi e preti.

Continua a leggere

Il darwinismo è un credo che non tollera obiettori di coscienza o eretici

darwinismoIl Foglio 7 aprile 2010

Le polemiche sul libro “Gli errori di Darwin”

di Giuseppe Sermonti

Continua a leggere

Intrigo al Concilio Vaticano II

Rassegna Stampa
Alberoni_cover

La recensione e un invito alla lettura dell’ultimo libro di Rosa Alberoni

* * *

La grazia soprammobile

messale30Giorni n.1 gennaio 1997

Le orazioni collette del nuovo Messale tendono a separare grazia e condizione umana di peccato. La grazia, pur nominalmente richiamata, diventa un di più in fin dei conti superfluo. Così la preghiera, da mendicanza e stupore di fronte all’azione presente di Dio («Sto in silenzio, non apro bocca, perché sei Tu che agisci»), diventa spunto di impegno futuro dell’uomo. I brani di Péguy indicano poeticamente la radice di questo moderno passaggio. Il povero domanda il necessario per vivere. L’intellettuale borghese parla

di Lorenzo Bianchi

Continua a leggere

Figli di Dio non si nasce Si diventa

figli_di_Dio30Giorni n.1 Gennaio 1997

La figliolanza divina secondo San Giovanni

di Ignace de la Potterie

Continua a leggere

Tutte le sciocchezze di chi accusa il Pontefice

New_York_TimeLibero, 27 marzo 2010

La lobby laicista contro il Papa. La grande bufala del “New York Times”

di Massimo Introvigne

Se c’è un giornale che viene in mente quando si parla di lobby laiciste e anticattoliche, questo è il New York Times. Il 25 marzo 2010 il quotidiano di New York ha confermato questa sua vocazione sbattendo il Papa in prima pagina con un’incredibile bufala relativa a Benedetto XVI e al cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone.

Continua a leggere

Darwin non aveva ragione. Lo dicono anche gli atei

falso_DarwinIl Giornale, sabato 3 aprile 2010

C’è bisogno di proclamarsi «cattolici, completamente, ufficialmente, fino all’osso e irrimediabilmente cattolici», per spiegare che la macroevoluzione non funziona semplicemente perché è una teoria, filosofica e scientifica, falsa e infondata?

Roberto de Mattei

(Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Continua a leggere

Chi coltiva (davvero) la pedofilia.

pedofilia_genderIl Foglio 16 marzo 2010

Da Gilles de Rais alla gender theory si è fatta molta strada. Fuori dalla chiesa.

di Francesco Agnoli

Continua a leggere