Più grande del peccato

Cristo_consolaTracce (Editoriale) n.4 aprile 2010

Ci sarebbe da discutere a lungo, sulle vicende che hanno portato Benedetto XVI a scrivere la sua Lettera ai cattolici d’Irlanda. E si potrebbe farlo partendo dai fatti, da numeri e dati che – letti bene – dicono di una realtà molto meno imponente di quanto possa sembrare dalla campagna feroce dei media. Oppure dalle contraddizioni di chi, sugli stessi giornali, accusa – a ragione – certe nefandezze, ma poche pagine più in là giustifica tutto e tutti, specie in materia di sesso.

Continua a leggere

La passione di papa Benedetto. Sei accuse, una domanda

La pedofilia è solo l’ultima delle armi puntate contro Joseph Ratzinger. E ogni volta egli è attaccato dove più esercita il suo ruolo di guida. Uno ad uno, i punti critici di questo pontificato

di Sandro Magister

Continua a leggere

Il controllo chimico sul corpo femminile

pillola_anticonPiu voce.net Cattolici in rete 8 aprile 2010

Una compressa per ogni stagione della vita

Nicoletta Tiliacos
(giornalista de Il Foglio)

In un illuminante articolo uscito su Repubblica nel febbraio del 1991, a firma del giornalista scientifico Giovanni Maria Pace, si celebravano trionfalmente i venticinque anni della pillola che aveva cambiato il mondo, definita “l’anticoncezionale più affidabile e meno invasivo, il piccolo gesto quotidiano che ha dato leggerezza alla sessualità e ordine alla procreazione”.

Continua a leggere

Così la cultura progressista ha nascosto i tratti comuni a comunismo e nazionalsocialismo

nazi-comunismCorriere della Sera, 22 marzo 2006

Nella foresta di Katyn, una località situata nei pressi della città di Smolensk, in Russia, nei primi giorni di marzo 1940, la polizia di Stalin massacrò 22.000 tra ufficiali dell’esercito polacco ed altri “nemici di classe”…

Continua a leggere

Un dolore vero per ridare fiducia

Benedetto_VICorriere della Sera, 19 aprile 2010

Malgrado i pulpiti da cui vengono tante prediche siano risibili; malgrado sia impenetrabile il silenzio di coloro che rappresentano ambiti ampiamente coinvolti; malgrado questo, Benedetto XVI continua a voler mostrare che la Chiesa “è differente“, sino ad umiliarsi personalmente.

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Chi vuole la pedofilia?

www.lottimista.com, 14 aprile 2010

Gli ambigui proclami di tanti “cattivi maestri”

di Bruto Bruti

Continua a leggere

La pedofilia è un regalo del ’68.

HippyIl Foglio, 17 aprile 2010

Il sesso tra piccoli e adulti giustificato in nome di una rivoluzione che ha inquinato anche la chiesa.

di Francesco Agnoli

Continua a leggere

Genocidio Armeno, missionari testimoni

armenian genocide 7Mondo e Missione n.4 Aprile 2010

I dispacci dei religiosi pubblicati su «Le Missioni cattoliche»

di Chiara Zappa

Continua a leggere

Sindone: le prove della resurrezione

sindoneLibero, 11 aprile 2010

di Antonio Socci

Tutta la terra desidera il tuo volto”. In questa frase della liturgia sta il segreto della Sindone che continua ad attrarre milioni di persone. E’ l’attrazione per colui che la Bibbia definiva “il più bello tra i figli dell’uomo”. E che qui è “fotografato” come un uomo macellato con ferocia.

La Sindone non è solo “una” notizia oggi, perché inizia la sua ostensione. E’ “la” notizia sempre. Perché documenta – direi scientificamente – la sola notizia che – dalla notte dei tempi alla fine del mondo – sia veramente importante: la morte del Figlio di Dio e la sua resurrezione cioè la sconfitta della morte stessa.

Continua a leggere

Corea del Nord, inferno rosso

Nord_CoreaAvvenire, 10 aprile 2010

di Massimo Introvigne

La Corea del Nord è il peggiore Paese del mondo dal punto di vista dei diritti umani. Su ventitré milioni di abitanti conta duecentomila prigionieri politici in campi “di rieducazione” da cui di rado si esce vivi. Almeno la metà, centomila, ci è finita perché sorpresa a praticare una qualche forma di religione.

Continua a leggere