Carenza di donne e rapido invecchiamento
di padre John Flynn, LC
Giu 09
Carenza di donne e rapido invecchiamento
di padre John Flynn, LC
Giu 07
Studi Cattolici n.603 maggio211Non si può certo attribuire alla scuola tutta quanta la responsabilità della deriva di scristianizzazione della società italiana, tanto più che certi contenuti scolastici sembra che scivolino dalla memoria degli studenti come l’acqua sulla roccia, senza lasciar traccia, in apparenza. Molti altri componenti sembrano incidere in modo più evidente, come i media, le amicizie: a ognuno la . sua parte di responsabilità. Eppure nella scuola sta avvenendo un salto di intensità del fenomeno, che forse si spiega meglio ; con la socializzazione delle esperienze di vita, cioè con lo stare insieme degli alunni, che permette la comunicazione di uno stile di vita privo di riferimenti spirituali.
di Stefano Muratori
Giu 01
Vent’anni fa moriva (sulla carta) il PARTITO COMUNISTA ITALIANO e nella tomba si portava intrighi, strane morti e gialli irrisolti
di Giovanni Fasanella
Giu 01
dal sito del Vaticano Venerdì, 27 maggio 2011Il discorso del Papa ai membri all’assemblea generale di Caritas Internationalis sottolinea la natura ecclesiale e canonica di questa organizzazione chiamata a realizzare, insieme con tutta la Chiesa, la missione di manifestare e testimoniare, attraverso la carità vissuta, quell’amore che è Dio stesso.
Giu 01
Il Foglio del 19 maggio 2011di Francesco Agnoli
Una recente ricerca dell’Università di Toronto afferma che i figli del divorzio sono più facilmente propensi al suicidio rispetto ai figli che hanno avuto una famiglia stabile. La ricerca è stata pubblicata anche su “Psychiatry Research” e su altri giornali stranieri, ma non ha avuto nessuna eco nel nostro paese. Eppure quella ricerca non fa che confermare quello che il buon senso insegna.
Giu 01
Introduzione dell’autore
Tra i tanti fenomeni emergenti di questi ultimi anni c’è sicuramente la crisi dell’uomo, inteso come maschio. È debole, stanco, demotivato, passivo, solo. E triste. Alcuni uomini sono depressi, insicuri, ansiosi; sperimentano un senso di inadeguatezza sia in famiglia, che sul lavoro, che con gli altri uomini; hanno una scarsa autostima e poca fiducia in sé e nelle proprie capacità; si sentono timidi, paurosi, deboli.
Mag 27
Richiesta di democrazia e pluralismo, rifiuto dell’uomo forte, disponibilità verso l’Occidente: un’analisi della protesta che sta interessando il Nord Africa, ma anche tutto il Medio Oriente
di Olivier Roy
Mag 26
Associazione Scienza & Vita Documento approvato in assemblea il 16 maggio 2011 sulle norme in materia di consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento
* * *
Mag 26
La conversione in carcere di Bledar testimonia che solo con Dio si può raggiungere quella felicità che tanti intellettuali pieni di sé dicono di cercare e non trovare
di Antonio Socci
Un albero che cade – com’è noto – fa più rumore di una foresta che cresce. I telegiornali sono pieni di alberi che cadono: lotte di potere, una serie infinita di omicidi, gli scandali sessuali, le guerre. Ne viene fuori ogni giorno una rappresentazione mostruosa della realtà. Una desertificazione umana dove sembra non ci sia più speranza. I media sono una fabbrica gigante di angoscia.
Mag 26
Figlio della rabbia da ’68, ho scoperto che per essere preti serve esattamente quel che serve per sposarsi, essere uomini. Testimonianza appassionata di un missionario.