Civico20 news 2 marzo 2011Intervista alla Dott.ssa Ida Magli
di Massimo Calleri
Set 29
Set 28

Costanzo Preve
dal sito dell’ UCCR – Unione Cristiani Cattolici Razionali 10 settembre, 2011
Maurizio Ravasio
Oltre a Jeff Sparrow (cfr. Ultimissima 29/06/11) e André Comte-Sponville (cfr. Ultimissima 28/06/11), c’è un altro intellettuale non credente che ha sentito recentemente la necessità di prendere le distanze dal fronte laicista. Si tratta di Costanzo Preve filosofo e studioso di Marx e del marxismo (in particolare di Lukàcs, Bloch e Althusser, di cui fu anche allievo all’Università di Parigi), «pensatore razionalista dialettico» e «allievo indipendente di Marx» come si definisce nel volume Gesù uomo nella storia, Dio nel pensiero (CRT 2000), libro di riferimento per la cultura laicista.
Set 26
Come il cristianesimo ha prodotto le eresie, la scienza, la caccia alle streghe e la fine della schiavitù”.
Aldo Ciappi
Unione Giuristi Cattolici Italiani – Unione locale di Pisa
Rodney Stark, autorevole sociologo delle religioni, docente di Scienze Sociali alla Baylor Universtity (Texas-USA), ha definitivamente travolto, con i suoi lavori scientifici, una serie di luoghi comuni sul ruolo della religione in generale, e del cristianesimo in particolare, nel processo di formazione delle civiltà, ancora radicati nella coscienza comune nonostante vi siano altri studi, ormai neppur tanto recenti, che avevano ampiamente fatto luce sulla questione.
Set 23
www.chiesa viaggio apostolico in Germania 22-25 settembre 2011Dopo Rastisbona nel 2006 e dopo Parigi nel 2008, la terza grande lezione di questo pontificato. Papa Benedetto la tiene nella capitale tedesca e nel cuore del suo sistema politico. Cita sant’Agostino: “Togli il diritto, e allora che cosa distingue lo Stato da una grossa banda di briganti?”
di Benedetto XVI
Set 22
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
p. Damiano Puccini
Set 22
Le prove in un libro scritto da Elisabetta Sala
di Antonio Gaspari
ROMA _ William Shakespeare, il più grande scrittore in lingua inglese, era cattolico? Secondo il libro “L’Enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente?” appena pubblicato da Ares, sono ormai copiosi gli indizi e le prove che confermano la fede cattolica del drammaturgo e poeta inglese.Ma cosa cambia sapere che Shakespeare fosse cattolico? Secondo Elisabetta Sala, autrice del libro in questione, la cattolicità del poeta britannico “potrebbe ricordare agli inglesi che, forse, la vera anima del loro Paese non è quella che fu redatta a tavolino dalla minoranza che stava al governo”.
Set 22

Ermanno Olmi
Tempi, 19 Settembre 2011
Ermanno Olmi a Venezia presenta il suo ultimo film, Il villaggio di cartone, e accusa la fede di essere di intralcio alle opere. Una suora missionaria ad Haiti risponde: «Io aiuto gli altri per portare lo sguardo di Cristo, non per fare assistenza sociale». Torna in Italia dalla Svezia il padre messo in cella per aver dato uno scappellotto al figlio. Il buonismo dilaga e fornisce un assist diabolico al potere.
di Rodolfo Casadei
Set 22
Atlantide (Quadrimestrale della Fondazione per la sussidiarietà) n.23-2011di Philip Booth
Direttore editoriale e di programma, Institute of Economie Affairs, Londra
L’educazione concerne lo sviluppo dell’intera persona umana in accordo con la verità. Come è ribadito nella Caritasin ventate: «Con il termine “educazione” non ci si riferisce solo all’istruzione o alla formazione al lavoro, entrambe cause importanti di sviluppo, ma alla formazione completa della persona» (61).
Set 22
La Bussola quotidiana 14 settembre 2011Il legame fra pagliacciata e infamia fa da sfondo alla denuncia presentata contro il Papa e alcuni dei suoi principali collaboratori alla Corte Penale Internazionale dell’Aja.
di Massimo Introvigne
Set 22
Dal blog di Costanza Miriano
14 settembre 2011
di Raffaella Frullone
Per fortuna c’è sempre qualcuno che ci spiega la cosa giusta, da fare, da dire, da sapere, e ogni giorno, aguzzando la vista, ce ne è una nuova. Pare che l’uomo quando diventa padre, perda parte della sua mascolinità, si ammorbidisca e diventi incredibilmente accogliente per accudire il cucciolo appena nato. La tesi è contenuta nelle pagine del Proceedings of the National Academy of Sciences, notiziario on line dell’Accademia delle Scienze Americana.