Una nuova ricerca dell’Enea sul sacro Lino custodito a Torino

SindoneLa Stampa.it 20 dicembre 2011

di Marco Tosatti

Roma _ L’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato un rapporto sui cinque anni di esperimenti svolti nel centro Enea di Frascati sulla “colorazione simil-sindonica di tessuti di lino tramite radiazione nel lontano ultravioletto”.

In parole povere: si è cercato di capire come si è impressa sul telo di lino della Sindone di Torino l’immagine così particolare che ne costituisce il fascino, e il più grande e radicale interrogativo, di “individuare i processi fisici e chimici in grado di generare una colorazione simile a quella dell’immagine sindonica”.

Continua a leggere

Grazie a Dio è ancora Natale

presepeIl Foglio 24 dicembre 2009

Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro

Cari ragazzi, è Natale ancora, grazie a Dio. Prima di avviarci verso il presepe, bisogna che conosciate una perla della vita di santa Teresa di Gesù Bambino. Un giorno, durante la malattia che la accompagnò alla morte, ebbe in dono dalle consorelle una rosa. Invece che deporla in un vaso, la sfogliò sul Crocefisso con pietà e amore, quasi a lenire le piaghe di Cristo.

Continua a leggere

Notizie dal Libano

oui pour la vieI poveri del libano dicembre 2011 n 5

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

p. Damiano Puccini

Continua a leggere

Toccherà ai cristiani fuggiti dall’islam salvare l’Occidente

cristiani MOIl Giornale 28 novembre 2011

L’atteggiamento tollerante con i musulmani è sempre più pericoloso. Il loro unico obbiettivo è dominarci

di Magdi Cristiano Allam

Continua a leggere

Presentato a Trieste il libro di Giorgio Mion sull’impresa metaprofit

Mion_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan,
newsletter n. 383 del 15 dicembre 2011

C’è un’etica nel profitto? Non è una provocazione: per Giorgio Mion, docente di Economia aziendale all’Università di Verona, questi due concetti possono convivere, eccome. È il punto caldo attorno a cui si snoda “Verso il metaprofit. Gratuità e profitto nella gestione d’impresa” presentato la scorsa settimana al Savoia Excelsior nell’incontro organizzato dall’Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Trieste.

Uno studio realizzato da Mion e Cristian Loza Adaui che può trovare immediata attualità nelle contingenze odierne, se è vero che la crisi sistemica fa vacillare i “vecchi” punti fermi e invita a ripensare la realtà da nuove prospettive. Continua a leggere

L’invencible Armada

invincibile_armadaIl Timone n. 108 dicembre 2011

di Rino Cammilleri

ll XVI fu un secolo fatale perché vide la fine della Cristianità, con la perdita, per la Chiesa, di quasi tutte le nazioni del Nord. L’ultimo tentativo di reconquista fu la spedizione I dell’ lnvencible armada spagnola, che, se fosse riuscita a invadere l’Inghilterra, avrebbe mutato il corso della storia.

Continua a leggere

Bilderberg Group, regista del mondo

bilderbergItalia Oggi dicembre 2011

È un esclusivo club al quale accedono i 130 uomini più potenti del globo, fra i quali c’era Monti. I membri si battono per il post nazionalismo, senza più stati

di Gianfranco Amato

Continua a leggere

«La Chiesa non paga l’Ici? Falso. E comunque lo Stato ci guadagna»

ICI_moduloTempi, 9 Dicembre 2011

«Apsa e Propaganda Fide sono tra i primi contribuenti di Roma. Si ignora non solo la realtà ecclesiale, ma anche quella sociale e civile. E anche le esenzioni riconosciute non sono privilegi, sono risorse che tornano moltiplicate allo Stato». Il giurista Giuseppe Dalla Torre spiega che cosa prevedono le leggi italiane e che cosa paga davvero la Chiesa

di Redazione

Continua a leggere

I beni più preziosi

famigliaLa Bussola Quotidiana, 6 dicembre 2011

di Giacomo Samek Lodovici

Per quale ragione i beni non negoziabili – cioè la vita, la famiglia, la libertà di educazione e la libertà religiosa – devono essere considerati gerarchicamente preminenti rispetto ad altri beni come la giustizia sociale, l’eliminazione della povertà, la solidarietà, l’accoglienza degli stranieri, la pace, ecc.?

Continua a leggere

Il diritto penale e i doveri sociali verso Dio

diritto_penaleCristianità n.360 aprile-giugno 2011

Intervento presentato al Seminario Internacional de Investigación de Filosofia del Derecho y Etica dal titolo Dios como fundamento de la moral y del derecho, organizzato nella propria sede dall‘Universidade Federal do Rio Grande. Faculdade de Direito, in Brasile, dall‘8 al 10-9-2010.

di Mauro Ronco

Continua a leggere