Più conosciamo il DNA e più scricchiolano le certezze darwiniane

dnaIl Foglio.it 17 marzo 2012

di Carlo Bellieni

Ci hanno insegnato che dire DNA è dire determinismo; ma la scienza ci mostra invece l’esatto opposto. Partiamo da una ricerca svizzera pubblicata in questi giorni: trattare male i bambini altera l’espressione del loro DNA con il serio rischio che queste alterazioni diventino ereditabili. Questo inquietante scenario riguarda non solo i maltrattamenti, ma anche gli insulti ambientali e fisici e ci apre ad una realtà imprevedibile solo vent’anni fa: il DNA “riceve ordini” dall’ambiente e potrebbe trasmetterli alle generazioni future! Il tutto regolato da una nuova branca della biologia: l’epigenetica.

Continua a leggere

Giusnaturalismo e identità dei popoli

giusnaturalismoStudi Cattolici n. 612 febbraio 2012

di Alessandro Catelani

Nei tempi nei quali viviamo, si assiste alla tendenza a rivalutare il giusnaturalismo: si ritiene il diritto naturale, in contrapposizione al diritto positivo, portatore di valori assoluti; ma si ritiene anche, secondo alcuni, che tali valori, dovendo, per la loro assolutezza, essere garantiti a chiunque, vengano a privare i popoli di una loro identità culturale, non essendovi, sulla base del diritto naturale, alcun elemento distintivo fra gli esseri umani.

Continua a leggere

Acqua, un problema di sottosviluppo

Forum_acqua_2012La Bussola quotidiana 14 marzio 2012

di Riccardo Cascioli

Quasi la metà della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua sufficiente per soddisfare le esigenze fondamentali, e circa 800 milioni di persone non hanno neanche la disponibilità di acqua bevibile. Basterebbero questi pochi dati per rendersi conto di quanto sia necessario porre il problema acqua in testa all’agenda di politica internazionale.

Continua a leggere

No Tav l’ultima crociata

preti_no-tavTempi n.11 – 21 marzo 2012

La benedizione di alcuni preti e la loro sfilata nel movimento di protesta contro la Torino-Lione è l’ultimo atto di quel «cattolicesimo di tipo non cattolico» profetizzato da papa Paolo VI. E in via di estinzione. Cartoline dalla Val Susa

di Marco Margrita

Continua a leggere

Pd il vento del disorientamento

PdTempi n.11 21 marzo 2012

Ventidue “mamme” ideologiche, quattro aree, mille correnti. Storia della Dc della Seconda Repubblica. Un partito dalle idee così chiare da riuscire a perdere anche le sue stesse primarie

di Mattia Feltri

Continua a leggere

Il trauma post aborto

sindrome_post_abortoRadici Cristiane n.72 marzo 2012

Ecco il tabù della società odierna, che senza sorprese appartiene al campo della Bioetica: il trauma post-aborto volontario nella donna. Pochi sanno cosa sia, il più delle volte nemmeno la stessa donna che va ad abortire

di Melissa Maioni

Continua a leggere

"In Pakistan… è sempre colpa delle donne"

violenza_donneAg Zenit (Zenit.org) 16 gennaio 2012

La denuncia di suor Nazreen Daniels, missionaria nella diocesi di Faisalabad

ROMA _ «In Pakistan le donne imparano fin dalla tenera età che gli uomini hanno il diritto di picchiarle e maltrattarle. E si considerano degli oggetti. Se il marito da loro da bere, bevono. Altrimenti muoiono di sete». Suor Nazreen Daniels opera in un centro della diocesi di Faisalabad – sostenuto in parte da Aiuto alla Chiesa che Soffre – che assiste ragazze, donne e perfino bambine vittime di violenza.

Continua a leggere

Son sempre più numerosi i cristiani del Dragone

cristiani_CinaVita e Pensiero n. 1 gennaio-febbraio 2012

Una ricerca stima sfiorino i 70 milioni i cristiani in Cina: all’incirca tanti quanti i membri del Partito comunista. Le donne risultano quasi il doppio rispetto agli uomini e molti appartengono ai ceti più abbienti, distribuiti fra città e aree rurali.

Rodney Stark

Continua a leggere

Il mistero cristiano segreto di felicità

Monserrat_GrassesAg Zenit (ZENIT.org).-sabato, 3 marzo 2012

La storia di Montserrat Grases malata eppur felice

di Antonio Gaspari

ROMA _ Come si fa ad essere felici pur sapendo che un tumore osseo ti toglierà la vita? Come fanno i cristiani a sopportare il male e mantenere la speranza? Come si riesce a dare un senso alla sofferenza e accettare serenamente la malattia? A queste ed altre domande risponde la storia di Montserrat Grases, una ragazza che seppe sopportare con senso cristiano un grave tumore osseo che la portò a spegnersi all’età di 17 anni, dopo un anno di dolorosa malattia.

Continua a leggere

Una guerra regionale dentro il dramma della Siria

crisi_sirianaMondo e Missione n.3 marzo 2012

di Giorgio Bernardelli

DA SETTIMANE si susseguono le notizie sulla carneficina in corso in Siria. Nel momento in cui scriviamo gli scontri a Homs sono tuttora durissimi e la comunità internazionale non sembra trovare il bandolo per riuscire a fermare quella che è ormai una guerra aperta. Perché ai bombardamenti dell’esercito del presidente Bashar al Assad – privi di alcuna remora sulle vittime civili – le milizie degli insorti rispondono con le autobombe. E le notizie che riescono ad arrivare dalla comunità cristiana siriana parlano di attacchi alle chiese e rappresaglie contro i cristiani, che oggi si trovano sostanzialmente presi tra due fuochi. Che cosa sta succedendo, allora, in Siria.

Continua a leggere