Commissione di studio ispirata al pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira
La storia e i suoi grandi personaggi
Capitolo XXII
Mag 10
Commissione di studio ispirata al pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira
La storia e i suoi grandi personaggi
Capitolo XXII
Mag 10
La Rivista del Clero italiano aprile 2012Nuovi scenari del cattolicesimo italiano
di Armando Matteo
La pratica religiosa in Italia sta velocemente mutando. Recenti indagini sociologiche mostrano infatti con chiarezza che, non solo a livello delle espressioni istituzionali e visibili della fede, ma anche a livello delle convinzioni, esiste una profonda frattura generazionale. Questo dato è accompagnato da una seconda, sorprendente, evidenza che lo studio di don Armando Matteo, docente di Teologia fondamentale presso la Pontifìcia Università Urbaniana, mette a fuoco: il cospicuo e rapido allontanamento delle giovani generazioni femminili dal cattolicesimo.
Si tratta di un elemento di novità particolarmente significativo e allarmante, in un Paese ove la trasmissione della fede è da sempre matrilineare, che interpella la pastorale a considerare anche alla luce della crudezza di questi dati i temi urgenti e centrali dell’educazione alla fede e della nuova evangelizzazione. A questo intervento, che si concentra sul profilo diagnostico della questione, seguirà, nella seconda parte dell’anno, un articolo propositivo di taglio pastorale.
Mag 10

Costanza Miriano
Dal sito Religiònenlibertad.com 20 marzo 2012
di Isabel Molina
Questa intervista a Costanza Miriano pubblicata sul settimanale spagnolo Misiòn (una sorta di Famiglia Cristiana ispanica) e ripubblicato anche ondine sul sito Religiòn en Libertad, ha avuto per giorni il più alto numero di letture e di commenti (con discussioni anche piuttosto animate). Abbiamo pensato di proporvelo in italiano.
Mag 10
La nozione di totalitarismo come modello di sistema sociale fa per la prima volta la sua comparsa nella Germania e nell’Italia degli anni Venti. Il termine diventa poi usuale nel lessico politico a partire dal 1932, dopo la pubblicazione nell’Enciclopedia Italiana di un articolo di Mussolini nel quale quest’ultimo si proclama «totalitario» e battezza lo stato fascista italiano: «Lo stato totalitario».
Mag 10
Dal blog http://www.profduepuntozero.it/ 29 aprile 2012di Alessandro d’Avenia
“L’amore non è cosa che s’impara, e tuttavia non c’è cosa che sia così necessario imparare”. Così scriveva Giovanni Paolo II in Varcare la soglia della Speranza. Queste parole mi sono tornate in mente quando un papà di una bimba di sei anni, qualche giorno fa, davanti ad una pizza, mi confidava di essere un padre che non sa mai cosa sia giusto fare. Quello sguardo e quelle parole mi hanno fatto riflettere.
Mag 04
Lo scrive Benedetto XVI ai vescovi tedeschi. E vuole che in tutta la Chiesa si rispettino le parole di Gesù nell’ultima cena, senza inventarne altre come nei messali postconciliari. Il testo integrale della lettera del papa
Mag 03
di Piero Gheddo
Il 12 aprile scorso la Guinea Bissau è stata teatro di un colpo di stato militare, il sesto avvenuto nell’Africa occidentale dal 2008 ad oggi: in Guinea Bissau (2009 e 2012), Mali (2012), Niger (2010), Guinea Conakry e Mauritania (2008). In Italia, non ce ne siamo nemmeno accorti.
Mag 03
Tempi n.17 2 maggio 2012Creare posti di lavoro senza prendersi cura della creazione di ricchezza e l’atteggiamento di chi da impulso alla finanza fine a se stessa sono frutto della mancata considerazione del rapporto tra produzione e ripartizione
di Paolo Togni
Mag 03
Mons. Giampaolo Crepaldi
(scritto mercoledì 1 dicembre 2010)