
Stefano Fontana
Quanto è successo alla Convention dei Democratici a Charlotte il 7 settembre scorso è molto indicativo dell’atteggiamento cattolico di fronte alla politica.
Set 19
Stefano Fontana
Quanto è successo alla Convention dei Democratici a Charlotte il 7 settembre scorso è molto indicativo dell’atteggiamento cattolico di fronte alla politica.
Set 13
Claudio Risé
C’è un costo che pesa sulle nostre vite: se ne parla poco, ma richiederebbe un bel “taglio”. Si tratta del prezzo economico, sociale, sanitario, legale, del consumo di droghe illegali, a partire dalla più diffusa tra tutte loro: la cannabis (marijuana e hashish). Ce lo ricorda l’ultimo rapporto ONU sulla droga nel mondo, pubblicato in questi giorni.
Set 13
Chi è contrario alle bio-tecnologie e all’industrializzazione rimpiange un’inesistente “età dell’oro”. In realtà nei campi un tempo si faceva la fame e il cibo era meno sano
Riccardo Cascioli
Set 13
di Rodolfo Casadei
Prendere parte a risse è sempre disdicevole. Ma se proprio fossi stato costretto a partecipare, sotto ricatto o per mancanza di alternative, a quella di domenica scorsa fra i vetturini delle botticelle romane e i militanti del Partito animalista europeo in Piazza di Spagna a Roma, non avrei avuto dubbi nella scelta: dalla parte dei cocchieri e della loro rabbiosa reazione al tentativo dei sedicenti difensori dei “diritti” degli animali di impedire loro di lavorare.
Set 13
Tommaso Scandroglio
In bioetica c’è un paradigma che pare incontrovertibile: quello del piano inclinato. Detto in parole povere se oggi va male domani andrà peggio.
Set 13
Leah Libresco, già animatrice di un sito anticristiano, annuncia: solo la fede in Dio è razionale. Da noi invece gli intellettuali scettici non rinunciano al pregiudizio
Antonio Socci
Set 13
Si danno un tono da rivoluzionari e per questo piacciono alla stampa che piace. Hanno ideologi, siti e lobby di riferimento. Sono i fan delle unioni a geometria variabile. E sfrutteranno le vittorie degli attivisti gay per reclamare i loro “diritti”.
Rodolfo Casadei
Set 13
Nel suo ultimo libro Rodolfo Casadei racconta il sacrificio di Cristo che si rinnova ogni giorno nei martiri di Iraq, Iran, Libano, sud Sudan e Uganda
di Antonio Gaspari
Set 13
intervista a Chrysostomos II di Cipro
Pietro Vernizzi
E’ uno Stato membro dell’Unione Europea, ma da 38 anni vive una grave persecuzione religiosa dei cristiani per mano della maggioranza musulmana. Cipro è ancora oggi spaccata in due: a Sud lo Stato libero di lingua greca e religione cristiana, a Nord i territori occupati da 35mila militari turchi. L’Esercito di Ankara impedisce ai cristiani di pregare e di avvicinarsi alle chiese, che cadono a pezzi consumate dalle intemperie. L’arcivescovo ortodosso di Cipro, Chrysostomos II, in questi giorni è a Rimini per partecipare al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli.
Set 10
Massimo Introvigne
Non mi ritrovo né nelle celebrazioni né nelle accuse al cardinale Martini in occasione della sua morte. Non mi ci ritrovo perché il cardinale io l’ho conosciuto bene, negli anni in cui le sue idee hanno preso la forma che hanno sempre mantenuto: nei primi anni 1970, quando veniva spesso all’Istituto Sociale di Torino, dove io frequentavo il liceo dei Gesuiti. Per questa conoscenza, quando nel 1973 andai a studiare a Roma alla Pontificia Università Gregoriana, presi l’abitudine di attraversare la strada e andare a prendere spesso il caffè da lui, al Pontificio Istituto Biblico.