II coraggio di aprirsi all’ampiezza della ragione

Benedetto XVIVita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2012

Gerhard Ludwig Muller

Nella lezione da lui tenuta a Ratisbona – un momento magico della storia universitaria tedesca – Benedetto XVI ha nuovamente posto in risalto la sintesi di fede e ragione e di libertà e amore. Quattro concetti che oggi un mondo secolare vorrebbe reclamare per sé, al contempo disconoscendo alla Chiesa il diritto di presentarsi come fondamento portante o sorgente di una vita sensata della società.

Continua a leggere

II caos della parola

babeleStudi Cattolici n.617/618
Luglio-Agosto 2012

Pier Giorgio Liverani

Poco meno di vent’anni fa, nell’ottobre del 1993, in una società come la nostra già largamente avviata alla multicaoticità, cominciavano a manifestarsi i primi sintomi di un problema di etica della parola o del linguaggio o, più tecnicamente, di logoetica.

Continua a leggere

Un fiore nella desolazione

Takashi NagaiL’Osservatore Romano n.14, martedì 5 aprile 2011

II Giappone di fronte alle prove antiche e nuove

di Ferdinando Cancelli

Un padre si aggira per le rovine fumanti di Nagasaki. Vicina a lui, in lacrime, la sua piccola figlia trova un fiore spuntato in quella desolazione: «Non piangere, vedi bene che il buon Dio non ci ha completamente abbandonati» le dice il papa. A raccogliere delicatamente e a riferire queste parole del dottor Takashi Nagai è padre Christian de Chergé, priore di Notre Dame de l’Atlas a Tibhirine, nell’omelia per l’Immacolata del 1993.

Continua a leggere

La concessione della cittadinanza. Tra riforma dello Stato e bene comune

kyengeRadici cristiane n.77 settembre 2012

Una riflessione sulla delicata questione della volontà di cambiamento del concetto stesso di cittadinanza statale, fra ordine morale e tendenze al caos mondialista.

di Luca Galantini

Continua a leggere

Quando ci siamo persi l’Albania

AlbaniaTempi n.36,12 settembre 2012

Prima che i comunisti ne cancellassero la storia, la sua identità cristiana ed europea si è sempre salvata nel rapporto con l’Occidente. E nella resistenza all’invasore ottomano. Com’è che l’abbiamo svenduta alla Conferenza islamica?

di Adrian Ndreca

Continua a leggere

Che cosa ne sapeva Lutero dello spread?

banche_medioevoilSussidiario.net del 6 settembre 2012

di Flavio Felice (*)

Con l’articolo di Massimo Franco sul “Corriere della Sera” del 5 settembre è stata riproposta ad un vasto pubblico una delle vulgate più logore della storia del pensiero economico e politico: «Protestanti “rigorosi” del Nord, contro cattolici “lassisti” del Sud». Sia chiaro, al notista del “Corriere della Sera” andrebbe riconosciuto l’indubbio merito di aver registrato il sorgere di una polemica e di averla raccontata con stile e competenza.

Continua a leggere

Siamo tutti vittime del "mito verde"?

mulino biancoilsussidiario.net sabato 18 agosto 2012

Riccardo Cascioli

Ma esiste davvero “l’agricoltura di una volta”, quella dove tutti i contadini lavoravano felici, rimanevano sempre giovani, vivevano in armonia con la natura e dove la natura ovviamente ricambiava il favore evitando condizioni meteo estreme per non mettere a rischio i raccolti? È la domanda che viene leggendo un libro uscito da poco (Davide Ciccarese, Il libro nero dell’agricoltura, editrice Ponte alle Grazie), che riassume peraltro una serie di luoghi comuni in materia di agricoltura che si sono affermati negli ultimi anni anche sulla spinta dell’ideologia ecologista.

Continua a leggere

La sfida del nichilismo giuridico

nichilismoStudi Cattolici n.617/618 Luglio-Agosto 2012

Vittorio Possenti

II nichilismo giuridico, espressione del nichilismo europeo, è un ospite inquietante che bussa alla porta, insidiando la natura stessa del diritto, volgendolo verso la volontà più forte, scindendone i legami con la ragione e la giustizia.

Continua a leggere

Questione di radicalità evangelica. II celibato sacerdotale

sacerdotiL’Osservatore Romano n.13
mercoledì 29 marzo 2011

di Mauro Piacenza

Residuo preconciliare e mera legge ecclesiastica. Sono queste, in definitiva, le principali e più dannose obiezioni che riaffiorano nel periodico riaccendersi del dibattito sul celibato sacerdotale. Eppure, niente di questo ha reale fondamento, sia che si guardi ai documenti del concilio Vaticano II, sia che ci si soffermi sul magistero pontificio. Il celibato è un dono del Signore che il sacerdote è chiamato liberamente ad accogliere e a vivere in pienezza.

Continua a leggere

Attraverso le tenebre

Defanti_coverL’Osservatore Romano n.34-35, martedì 28 agosto 2012

Limiti e pregi di una nuova storia dell’eugenetica

di Lucetta Scaraffia

Continua a leggere