Luigi Fressoia -archifress@tiscali.it– è un architetto perugino, ex comunista, che invia a chi ne fa richiesta le puntate della sua rivista online “Italians”. Oggi ve ne dò un saggio col n. 132 intitolato “Perdere la guerra” (1 settembre 2012):
Nov 29
Il governo Hollande e la società senza famiglia
Benedetta Cortese
Il governo francese ha presentato un disegno di legge per il riconoscimento delle coppie omosessuali compresa la possibilità di adozione. Il Parlamento esaminerà il progetto all’inizio del prossimo anno. Normalmente si dice che dietro questi disegni di legge c’è la questione dei cosiddetti diritti degli omosessuali. Ma non è vero niente. Dietro c’è molto di più. Il riconoscimento delle nozze omosessuali è la porta per passare ad una società molto diversa da come l’abbiamo conosciuta finora. Vediamo perché
Nov 29
Il vantaggio di essere cristiani: credenti contro creduloni
di card. Giacomo Biffi,
Vi do una notizia un po’ riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è «cristiano»; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cristo. Grande è la fortuna dei credenti in Cristo. Però non andate a dirlo agli altri:non la capirebbero.
Nov 29
Il ritorno dell’eugenetica
di Giuliano Guzzo
All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, la comunità internazionale, scossa dall’orrore dei lager, convenne sull’importanza di dover evitare il ripetersi di simili tragedie; mai più, fu la promessa. Un impegno solenne e internazionale che però non ha saputo frenare il riemergere di una fissazione che – dice la storia – interessò il regime di Hitler ben prima dell’Olocausto: quella eugenetica.
Nov 29
La nostalgia di quell’abbraccio
Da “Libero”, 24 novembre 2012Antonio Socci
Un sabato di festa e di solidarietà. Oggi si compie in Italia il più grande evento di carità del nostro Paese: la “Colletta alimentare”. L’anno scorso 5 milioni di italiani hanno partecipato, consegnando ai 130 mila volontari (di decine di associazioni diverse), presenti fuori dai supermercati, 9700 tonnellate di cibo. Che si sono sommate a eccedenze e donazioni confluite per tutto l’anno al “Banco alimentare”. In tutto 70 mila tonnellate di derrate.
Nov 22
Individualismo e personalismo
di Antonio Suàrez
«Cos’è la verità? Gesù una volta disse: “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14, 6). Così la corretta formulazione della domanda non è “Cos’è la verità?”, ma “Chi è?”. Questa è la domanda che si pone anche l’uomo del terzo millennio» (1).
Nov 22
La pedagogia del desiderio umano e il desiderio di Dio
Per Rassegna Stampa 8 novembre 2012Benedetto XVI all’udienza generale di mercoledì 7 novembre 2012
Massimo Introvigne
Nov 22
La “Chiesa” della Scientologia
Radici Cristiane n. 79 novembre 2012Grazie all’adesione di famosi uomini di spettacolo, si sta parlando molto della Scientologia: un movimento che professa numerosi errori e che entra facilmente in sintonia con la diffusa mentalità individualista e neopagana della società contemporanea
di Corrado Gnerre
Nov 22
Introvigne: la "doppia" tolleranza di chi attacca i cattolici

Massimo Introvigne
ilsussidiario.net giovedì 8 novembre 2012
intervista a Massimo Introvigne
Claudio Perlini
Nov 16
Un’adeguata ermeneutica conciliare
Lo scorso 3 ottobre, il card. Scola ha tenuto la prolusione d’apertura – intitolata Dagli albori all’apertura del Concilio. Note per una lettura del Vaticano II—al Convegno internazionale «II concilio ecumenico Vaticano II alla luce degli archivi dei padri conciliari», promosso (dal 3 al 5 ottobre) dal Pontificio comitato di scienze storiche in collaborazione col Centro studi e ricerche «Concino Vaticano II» della Pontificia università lateranense.
«Nel rispetto della mia competenza», scrive l’arcivescovo di Milano, il contributo «intende soffermarsi su tre nodi ermeneutici emergenti dai principali fatti e documenti del periodo di cui il Congresso si occupa»: il rapporto tra l’elemento teologico e quello storico, e di conseguenza la definizione del «soggetto» dell’ermeneutica conciliare; la questione dell’«indole pastorale del Vaticano II»; e l’intreccio tra «evento» e «corpus dottrinale».
L’intenzione dichiarata, «offrire qualche pista per un’adeguata ermeneutica conciliare necessaria per comprendere il processo di recezione», trova nell’idea di riforma nella continuità, proposta da Benedetto XVI, la categoria che sembra «più conveniente per leggere la natura dell’evento conciliare e per un’adeguata ermeneutica del suo corpus nell’ottica della pastoralità».
Stampa da supporto digitale in nostro possesso. Titolazione redazionale
____________________________







