
I principi non negoziabili sono temi apparentemente meno urgenti ma importanti per una buona vita»
Andrea Tornelli
Gen 14
I principi non negoziabili sono temi apparentemente meno urgenti ma importanti per una buona vita»
Andrea Tornelli
Gen 10
La Chiesa è infiltrata pesantemente da una potente lobby gay, che decide nomine e promozioni attraverso un meccanismo di ricatti e omertà. È questa la tesi sostenuta da don Dariusz Oko in un articolo pubblicato originariamente sulla rivista polacca “Fronda” (n. 63, pp. 128-160) e successivamente sulla rivista teologica tedesca “Theologisches”, suscitando molto rumore in tutt’Europa.
di Roberto Marchesini
Gen 10
di Massimo Introvigne
Benedetto XVI ha impartito alcuni dei suoi più memorabili insegnamenti con i discorsi annuali alla Curia romana per gli auguri natalizi, che ha trasformato in un vero e proprio nuovo genere letterario. In questo discorsi, ogni anno, ricorda i momenti più importanti del suo Magistero nei dodici mesi passati e segnala le sfide principali per la Chiesa per il tempo a venire.
Gen 10
di Marco Respinti
La fine del mondo non è adesso, lo abbiamo visto. I cristiani, come insegnava Gesù, non si preoccupano dell’ora e del giorno, ma preparano costantemente lo spirito per il momento della risurrezione, vivendo sempre operosamente la vita come un tempo ultimo, cioè definitivo e decisivo. Ma il contrario esatto di ciò insegna invece la cultura moderna a partire almeno dall’illuminismo, ovvero quell’epoca di disgregazione sistematica del senso della verità delle cose che ha preteso di riscrivere daccapo e a propria immagine e somiglianza la storia dell’uomo, inventandosi per esempio categorie funzionali come quella di “Medioevo”.
Gen 10
di Massimo Introvigne
I messaggi pontifici per l’annuale Giornata Mondiale della Pace, che cade il 1 gennaio di ogni anno, sono sempre documenti in senso lato «politici». Quello che Benedetto XVI ha diffuso il 14 dicembre per la Giornata Mondiale della Pace 2013, formalmente datato 8 dicembre 2012, non solo non fa eccezione ma – forse non senza consapevolezza dei tanti e importanti Paesi, Italia compresa, che nel 2013 saranno chiamati a delicate tornate elettorali – propone un vero e proprio programma affidato ai politici cattolici di buona volontà.
Gen 10
di Riccardo Cascioli
Dopo le vittime in Nigeria nella notte di Natale, a Santo Stefano è stata uccisa una ragazza cristiana nel sud ovest del Pakistan. Sono soltanto gli ultimi due casi clamorosi di uccisione di cristiani balzati alla ribalta della cronaca. Ma per due casi che si vengono a sapere, molti di più sono quelli che effettivamente accadono e di cui non trapela neanche il nome della vittima.
Gen 10
di Marco Respinti
Robert Bork è morto il 19 dicembre all’età di 85 anni ad Arlington, in Virginia, ma alla memoria di chi ha amore per la verità non mancherà mai.
Gen 10
di Massimo Introvigne
Come ogni anno, il 7 gennaio Benedetto XVI ha incontrato i rappresentanti del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, e ha loro rivolto un denso discorso relativo ai grandi temi della politica internazionale. Interessante notare come i titoli delle agenzie di stampa abbiano dato rilievo quasi solo agli accenni alla crisi economica – che non sono mancati -, mentre il Papa ha presentato tutti i grandi temi della dottrina sociale della Chiesa, nell’ordine di priorità che è tipico del suo Magistero.
Gen 10
di Ettore Gotti Tedeschi
Negli Stati Uniti il debito pubblico ha un tetto massimo, stabilito dal Congresso. Se viene superato scattano misure anti deficit, che sono crescita delle tasse e diminuzione delle spese. Considerato l’attuale debito pubblico (ufficialmente il 73% del PIL, ma in realtà molto, molto di più grazie agli interventi della Fed che ha stampato dollari …), gli aumenti delle tasse ed i tagli della spesa (che avrebbero dovuto essere realizzati entro il primo gennaio 2013), sarebbero stati talmente importanti (stimati in 600 miliardi di dollari) che avrebbero provocato una recessione (crollo PIL e crollo occupazione) insostenibile. La accelerazione del problema nasce a fine 2012, alla scadenza dei benefici fiscali voluti da Bush che non sono, secondo il Congresso, rinnovabili.
Gen 10
46 i milioni di cristiani uccisi per la loro fede tra il XX e il XXI secolo nel mondo.105 mila le vittime ogni anno
di Graziella Tetà