Studi cattolici n. 627 maggio 2013
II cancelliere Bismarck sosteneva che «esiste una particolare Provvidenza divina nei confronti dei matti, dei bambini, degli ubriachi e degli Stati Uniti d’America». Secondo il Dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, due sono i significati del vocabolo «Provvidenza»: 1. «L’azione costante esercitata da Dio sul mondo creato in quanto esplicazione di una infinita saggezza»; 2. «Evento fortunato e imprevisto». Evidentemente, Otto von Bismarck-Schoenhausen intendeva la «Provvidenza divina» nella prima accezione, essendo improbabile che egli ritenesse che responsabile delle fortune degli Stati Uniti d’America fosse semplicemente il caso.
È secondo questa felice e maliziosa indicazione che, in queste pagine, Mauro della Porta Raffo, sempre informatissimo e brillante, esamina alcuni accadimenti di non poco conto nei quali, fino ai nostri giorni, guardando alla Casa Bianca e agli uomini che l’hanno occupata, Dio è senza dubbio intervenuto con particolare benevolenza, facendo scaturire effetti benefici da intrighi, delitti e apparenti colpi di fortuna. Di Mauro della Porta Raffo le Edizioni Ares hanno pubblicato tre libri: I Signori della casa Bianca; Dieci anni di pignolerie; I film della nostra vita.
Mauro della Porta Raffo
Continua a leggere