Cina: torture e lavoro massacrante nel gulag di Masanjia

LaogaiTempi.it 10 aprile 2013

«Torturate e massacrate dal lavoro». Così vengono «rieducate» le donne nel gulag cinese di Masanjia

di Leone Grotti

Pestaggi, lavoro massacrante, torture ripetute e malnutrizione. È quello che avviene ogni giorno nel campo di lavoro femminile (laojiao) di Masanjia (nella foto, una cella), nella provincia di Liaoning, uno dei 300 «campi di rieducazione attraverso il lavoro» attivi in Cina, dove chiunque può essere rinchiuso fino a quattro anni senza processo. Nonostante le promesse da parte del Partito comunista di «riformarli», la realtà è che i campi sono in piena attività, come racconta un servizio inedito del mensile cinese Lens, basato sui racconti di ex detenuti,,ex ufficiali del laojiao e procuratori provinciali.

Continua a leggere

Nicolás Gómez Dávila, l’oscurantista luminoso che cesellava le parole

N_Gómez DávilaIl Giornale.it lunedì 13 maggio 2013

A cento anni dalla nascita il grande scrittore colombiano resta un campione del pensiero antimoderno. Anche per eleganza e stile

Marcello Veneziani

Continua a leggere

L’Imu e la progressività

ImuIl Corriere del Sud n.3-2013, 20 aprile

a cura di Gianfranco D’Ettoris

Paghino i ricchi. Chi più ha, più paghi. Frasi simili corrono frammischiate a promesse elettorali, programmi, minacce, desideri, auspici, normalmente con una pesante dose di populismo e di demagogia. Come tutte le parole d’ordine, sono sovente svincolate dalla realtà e intrise di rozzi schematismi.

Continua a leggere

Riscoprire il Concilio vedendolo dentro la tradizione della Chiesa.

coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, Newsletter n.472 del 13 maggio 2013

Una indagine sul Vaticano II con Stefano Fontana, autore del libro “Il Concilio restituito alla Chiesa”

di Benedetta Cortese

Continua a leggere

La piovra gay all’assalto della scuola

piovra_gayLa Nuova Bussola Quotidiana
14 maggio 2013

di Tommaso Scandroglio

Il documento “Verso una Strategia nazionale per combattere le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” a firma del Dipartimento delle pari opportunità e del suo ufficio UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), il cui contenuto è stato qui sintetizzato dal Direttore l’11 maggio, presenta un’infinità di lati oscuri e inquietanti.

Continua a leggere

Il movimento grillino? Niente di nuovo sotto il sole

GrilloRadici Cristiane n.84 maggio 2013

L’antropologo Le Bon ed il padre della psicanalisi, Sigmund Freud, ne han fatto una descrizione dettagliata. Le dinamiche, le tecniche, i metodi,… è tutto già nero su bianco. Anche le “parole magiche”, le contraddizioni, il ruolo del leader e quello della folla. E non manca nemmeno l’epilogo. Per implosione

di Luigi Bertoldi

Continua a leggere

Rediscover the Council, seeing it within the tradition of the Church.

Fontana_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan
Newsletter n.472 13 maggio 2013

An inquiry into Vatican II with Stefano Fontana, author of the book “The Council Restored to the Church”

By Benedetta Cortese

Continua a leggere

La nuova strategia Lgbt per entrare nelle scuole, sui posti di lavoro, sul web

ideologia_lgbtTempi.it 10 Maggio 2013

Abbiamo letto la raccomandazione europea accettata dai nostro ministero : opportunità. Si auspicano nuove norme su matrimonio, cambiamento di sesso e pedofilia

Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Guerra di Genere: attacco alla scuola

UnarFormiche 8 maggio 2013

Giuseppe Brienza

Un altro regalo del governo Monti è stato l’impegno, formalizzato con due Direttive del 2012 e 2013 del Ministro del lavoro Fornero con delega alle pari opportunità, che assegnano all’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR), operante presso il Dipartimento per le pari opportunità, la competenza anche in materia di prevenzione e contrasto “delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, e, in particolare, la definizione di una Strategia nazionale in collaborazione con il Consiglio d’Europa” (cfr. http://www.unar.it/).

Continua a leggere

Brague: XXI secolo, fine dell’uomo?

Rémi Brague

Rémi Brague

Avvenire 30 aprile 2013

Daniele Zappalà

Con il saggio Le Propre de l’homme. Sur une légitimité menacée (Ciò che è Proprio all’uomo. Su una legittimità minacciata), appena pubblicato in Francia da Flammarion, il celebre filosofo Rémi Brague ha aggiunto un nuovo tassello alla propria critica delle derive contemporanee di stampo “antiumanista”, venate talora di nichilismo o di un relativismo radicale. Per il pensatore, docente a Parigi e a Monaco di Baviera, anche nel contestatissimo progetto di legge socialista francese sulle nozze e adozioni omosessuali, risuona in parte un più generale processo di fondo che, soprattutto in Europa, tende a svalorizzare la legittimità umana.

Continua a leggere