Intervista al vicepresidente dell’Unione giuristi cattolici italiani, Giancarlo Cerrelli. «Le Unioni Civili all’inglese sono state lo strumento che ha portato alla legalizzazione del matrimonio omosessuale»
Benedetta Frigerio
Dic 18
Intervista al vicepresidente dell’Unione giuristi cattolici italiani, Giancarlo Cerrelli. «Le Unioni Civili all’inglese sono state lo strumento che ha portato alla legalizzazione del matrimonio omosessuale»
Benedetta Frigerio
Dic 12
The V Report of the Observatory on the Social doctrine of the Church in the world focused on “legal injustice”
Stefano Fontana
Dic 12
In questo momento particolarmente delicato per il futuro della nostra nazione e per la Chiesa, dove tra la maggior parte dei cattolici sembra prevalere una scelta religiosa (autoreclusione nelle sagrestie e imbarazzato silenzio nell’agone politico e sociale), proponiamo questo bell’intervento del fondatore dell’Opus Dei
Dic 12
Relazione di mons. Josè Noriega, professore di Teologia Morale Speciale (Sessuale) all’Istituto Pontificio Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia, alle tre giornate di spiritualità e formazione promosse ad Assisi, dal 14 al 16 gennaio, dal Forum nazionale delle associazioni familiari sul tema: “Testimoniare la buona novella della famiglia nel Terzo Millennio”
Prof. José Noriega
Dic 12
Francesco D’Agostino
È stata saggia la decisione con la quale, poche settimane fa, il Tribunale di Bologna ha affidato una bimba di tre anni a una coppia gay? È la stessa cosa avere una madre e un padre o avere “genitori” gay? Quel Tribunale sembra esserne convinto: «In assenza di certezze scientifiche o dati di esperienza – esso scrive, motivando la propria decisione – costituisce mero pregiudizio la convinzione che sia dannoso per l’equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale».
Dic 12
Roberto Beretta
A un capo della storia c’è Giovanni della Casa (che comunque era monsignore…): «Non si dee adunque l’uomo contentare di fare le cose buone, ma dee studiare di farlo anco leggiadre».
Dall’altro fa bastian contrario un altro prete, don Lorenzo Milani: «L’educazione borghese non insegna il rispetto del prossimo, ma solo il rispetto degli appartenenti alla classe dominante»…
E in mezzo a questi due opposti estremi si stendono 5 secoli in cui si è spesso considerato che «il prete ha ben altro spessore e tutt’altre preoccupazioni dell’etichetta e del bon ton», per cui della buona creanza del clero non si è occupato nessuno – o quasi.
Dic 12
di Marco Respinti
Dic 12
Sono arrivati a 200 miliardi di dollari gli scambi commerciali tra Cina e Africa. Ma dopo vent’anni di cooperazione cresciuta in maniera esponenziale, non si vedono significativi miglioramenti nelle condizioni di vita degli africani
di Anna Pozzi
Dic 06
Roberto Marchesini
I. La Rivoluzione sessuale ha contribuito, con altre concause, alla crisi dell’istituzione familiare, e questa crisi non è a sua volta estranea all’emergere di problemi connessi con l’omosessualità, definita come una preferenza sessuale predominante e persistente per persone dello stesso sesso.
Una componente tanto chiassosa quanto minoritaria del mondo omosessuale è costituita dagli attivisti gay, che si prefiggono l’accettazione, da parte della società, dell’omosessualità come variante “naturale” dell’orientamento sessuale umano.
Dic 05
di Massimo Introvigne
Formalmente datata 24 novembre 2013, giorno della chiusura dell’Anno delle fede, l’esortazione apostolica di Papa Francesco «Evangelii gaudium», che fa seguito al Sinodo del 2012 sulla nuova evangelizzazione, è stata pubblicata martedì 26 novembre. Quest’ampio documento – salvo errori, il più lungo (220 pagine) nell’intera storia delle encicliche e delle esortazioni apostoliche pontificie –, è una vera piccola – ma non piccolissima – enciclopedia sull’evangelizzazione. Il Papa afferma di essere consapevole di una mole forse «eccessiva» e che «oggi i documenti non destano lo stesso interesse che in altre epoche, e sono rapidamente dimenticati». Ma considera essenziali i temi trattati, e a tutti chiede un serio studio del testo.