La speranza e il mistero del male secondo Edith Stein

Edith_Stein_3Vatican Insider la Stampa.it 2 gennaio 2014

Giuseppe Brienza

Edith Stein (1891-1942), la santa carmelitana convertita dall’ebraismo e martirizzata ad Auschwitz nel 1942, è una delle personalità più brillanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento. Una figura che rappresenta anche un’icona del suo tempo, in quanto attraversa l’inferno della Shoah, della quale cade vittima, e il paradiso della conversione, che le si dischiude il 1 gennaio 1922, quando il suo itinerario culturale ed esistenziale si trasfigura nel Risorto, immenso, Roveto Ardente della Salvezza offerta dal Cristo.

Continua a leggere

L’Europa tra laicità e laicismo (1)

EuropaJustitia rivista trimestrale dell’Unione giuristi cattolici. Ottobre-dicembre 2013

Francesco D’Agostino

1. Sono evidenti le difficoltà di chi voglia riflettere sull’Europa: comunque la si voglia considerare, l’Europa non è un evento storico ormai chiuso nel passato, ma rappresenta una dinamica storica tuttora aperta, sì che la difficoltà del parlarne può essere paragonata alla difficoltà di chi è chiamato a recitare una commedia, mentre l’autore deve ancora finire di scriverne il testo e soprattutto di decidere l’esito della trama.

Continua a leggere

Sui sacramenti si gioca anche il futuro della società

 matrimonioOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.558 17 dicembre 2014

di Stefano Fontana

Gli approfondimenti e le discussioni circa il tema del Sinodo sulla famiglia, che nel suo momento straordinario si è tenuto lo scorso ottobre e in quello ordinario si svolgerà nell’autunno del 2015, non hanno riguardato direttamente la Dottrina sociale della Chiesa.

Continua a leggere

Ma il Papa ce l’ha col capitalismo di Stato, mica col mercato

evangeliilintraprendente.it, 29 novembre 2013

di Marco Respinti

Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione apostolica post-sinodale Evangelii gaudium: la bellezza di 220 pagine, il documento più  lungo – pare – nell’intera storia delle encicliche e delle esortazioni apostoliche pontificie. È già stata definita un’«enciclopedia sull’evangelizzazione», ma le agenzie stampa e i quotidiani ne hanno subito sfornato un proprio bigino preinterpretato.

Continua a leggere

Fede e Stato

papa_imperoRassegna Stampa – Pisa 15 ottobre 2013
Conferenza svolta su invito del Serra Club pisano dall’avvocato Aldo Ciappi
 
_______________
Siamo nell’anno della Fede proclamato dal Papa Benedetto XVI l’11 Novembre 2012 con il Motu proprio “Porta Fidei”– nel 50° anniversario del Concilio Vaticano II e nel 20° dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica.Il Papa invita i cristiani ad intensificare in questo anno «…la riflessione sulla fede per aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole ed a rinvigorire la loro adesione al Vangelo, soprattutto in un momento di profondo cambiamento come quello che l’umanità sta vivendo. Avremo l’opportunità di Confessare la fede nel Signore Risorto nelle Nostre Cattedrali e nelle chiese di tutto il mondo; nelle nostre case e presso le nostre famiglie, perché ognuno senta forte l’esigenza di conoscere meglio e di trasmettere alle generazioni future la fede di sempre. Le comunità religiose come quelle parrocchiali, e tutte le realtà ecclesiali antiche e nuove, troveranno il modo, in questo Anno, per rendere pubblica professione del Credo.

Continua a leggere

Quello che i media non vi dicono

mediaLibero, 15 dicembre 2013

Antonio Socci

Non dico che l’apparato mediatico mondiale sia un congegno di sistematica disinformazione. Non voglio dirlo. Però sono insopportabili la sua ipocrisia e il suo doppiopesismo. Per le notizie che tace, ma anche per quelle che dà con enfasi e per le mitologie che crea. E’ la società dello spettacolo “politically correct” di cui Hollywood è il tempio.

Continua a leggere

La lobby gay imbavaglia i giornalisti

linee_guida_ LGBTLa nuova Bussola Quotidiana, 15 dicembre 2013

di Massimo Introvigne

Credevate che l’UNAR, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Ministero delle Pari Opportunità ce l’avesse solo con gli insegnanti, imponendo loro d’insegnare obbligatoriamente l’ideologia di genere? Sbagliavate. Ora se la prende con i giornalisti, pubblicando il 13 dicembre un documento tecnicamente incredibile, intitolato «Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT» (in fondo all’articolo si può scaricare il documento).

Continua a leggere

I veleni della contraccezione di Renzo Puccetti

pillolaCorrispondenza romana
n.1321 del 12 dicembre 2013

di Fabrizio Cannone

È un libro, quello del professor Renzo Puccetti che, certamente, per la mole di informazioni che comporta e per le prospettive che offre, è destinato a restare una pietra miliare nella difesa della vita umana dalla mortifera ideologia contraccettiva (Renzo Puccetti, I veleni della contraccezione, ESD, Bologna 2013, pp. 415, € 25).

Continua a leggere

Churchill, nuovi misteri sul Duce

churchillMussoliniAvvenire 11 dicembre 2013

Roberto Festorazzi

Il carteggio Churchill-Mussolini? Non soltanto è certamente esistito, ma esso contiene, o conteneva, la più spregiudicata offerta che lo statista inglese potesse rivolgere al Duce: la richiesta di entrare in guerra, a fianco della Germania, nel giugno del 1940, quando le cose parevano essersi messe molto male per la Gran Bretagna, terrorizzata, dopo il subitaneo crollo della Francia, dalla prospettiva di essere sconfitta da Hitler. Appello che Mussolini raccolse, e che sarebbe stato all’origine della pericolosa collusione di cui l’epistolario segreto costituì la prova più evidente e scandalosa.

Continua a leggere

La crisi giuridica.

giudiciOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
Newsletter n.461 del 11 dicembre 2013

Il V Rapporto dell’osservatorio sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo incentrato sull'”ingiustizia legale”

Stefano Fontana

Continua a leggere