Quanto segue è la versione di un libro-intervista scomparso e messo al bando trent’anni fa: il controverso colloquio di Vittorio Messori e Hans Urs von Balthasar, é stato pubblicato da pochi giorni dal sito Papale Papale ed integralmente ricopiata dal suo direttore, Antonio Margheriti Mastino. Il quale racconta – e fa raccontare a Vittorio Messori – nella succosissima prefazione al testo dell’intervista i retroscena ed i postscena di questo caso editoriale che non potè diventarlo. Un racconto che potrete leggere direttamente qui. Ringraziamo PapalePapale.com e Antonio Margheriti Mastino per il contributo di questo prezioso (ed attualissimo ) testo a questo nostro archivio messoriano.
Mag 26
Presentato a Roma “Accanto a Giovanni Paolo II”
Il Corriere del Sud n.4-16 maggio 2014
di Omar Ebrahime
Si è svolta a Roma, presso l’Aula Magna dell’università LUMSA, la presentazione del libro-intervista curato dal giornalista polacco Wlodzimierz Redzioch Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici e i collaboratori raccontano (Edizioni Ares, Pagine 256, Euro 15,90) che per la prima volta raccoglie in un solo volume le testimonianze del principali collaboratori del Pontefice che sarà canonizzato prossimamente, dal segretario personale – oggi Cardinale – Stanislaw Dziwisz, agli ultimi due Segretari di Stato della Santa Sede (Angelo Sodano e Tarcisio Bertone) fino all’ex Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il Cardinale Camillo Ruini.
Mag 23
Terrorismo islamico, non è figlio del colonialismo
23 maggio 2014
di Rino Cammilleri
Sembra che il rapimento delle studentesse nigeriane da parte di Boko Haram e la ventilata condanna a morte della cristiana Meriem in Sudan abbiano svegliato l’Occidente dal suo torpore nei confronti delle persecuzioni contro i cristiani. Sembra, dicevo, perché temiamo che agli appelli indignati non seguirà altro. Certo, un appello indignato è sempre meglio dell’indifferenza che ha regnato finora. Ma le élites occidentali, si sa, sono molto più sensibili ai diritti dei gay e della c.d. «salute riproduttiva», temi per i quali fanno sentire la mano pesante in ogni angolo del pianeta. Perciò, anche ammesso che le studentesse nigeriane e la dottoressa sudanese vengano liberate, un cristiano ogni cinque minuti continuerà ad essere ammazzato soprattutto per mano islamica.
Mag 23
Cosa sta avvenendo nella Chiesa?
Dal sito Il Giudizio cattolico 21 maggio 2014
Ci sembra importante poter offrire un modesto scritto per sapere come orientarsi in merito ad alcuni punti di indiscussa attualità. Ci riferiamo a punti che hanno ovviamente relazione con la vita della Chiesa e con alcune cose di cui si discute in merito alla vita della Chiesa e al suo insegnamento ordinario.
di Corrado Gnerre
Mag 23
A Cannes il G20 decise: l’Italia andava azzoppata.
Cronistoria del golpe contro Berlusconi, per promuovere Monti ed annientare la domanda interna
Mitt Dolcino
Mag 21
Schio, la strage dimenticata
Radici cristiane n.94 maggio 2014
La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di ex partigiani e di membri della “polizia ausiliaria” affamati di “giustizia proletaria”, fece irruzione nel carcere di Schio con l’intento di passare per le armi i “fascisti” detenuti. In realtà, già s’era accertato come molti fossero stati arrestati per errore. Ma questo non fermò le armi: il bilancio fu agghiacciante, 54 morti e 17 feriti, di cui 11 gravi. Gli autori dell’eccidio sostanzialmente sfuggirono alla Giustizia o pagarono un conto eccezionalmente basso. Mentre le vittime sono oggi ricordate solo da una generica lapide “immemore” dell’accaduto.
di Paolo Deotto
Mag 21
La famiglia in due semplici domande
Radici cristiane n.94 – maggio 2014
Per capire l’importanza della famiglia basta chiedersi perché esista e quali ne siano le caratteristiche principali, individuandole nell’indissolubilità e nell’apertura alla vita. ma un importante pilastro suo sta anche nell’educare secondo una coerente testimonianza e ponendo tutto sotto l’autorità e la legge di Dio.
Corrado Gnerre
Mag 21
La paura nel piatto, ennesima campagna
20 maggio 2014
di Stefano Magni
Se stai per addentare un panino in un fast food, ma sulla sua scatola vedi impressa la foto di un uomo obeso in ospedale, intubato, che muore di infarto, avresti ancora fame? Se sotto questa foto ci fosse scritto: “questo panino uccide”, avresti ancora fame? Probabilmente no. E allora abbiamo trovato la formula perfetta per mettere tutti a dieta. O meglio: lo hanno trovato due organizzazioni internazionali, la Consumers International (CI) e la World Obesity Federation (WOF). Ieri hanno presentato un documento con cui chiedono formalmente ai governi di imporre al cibo delle norme draconiane, copiate da quelle che già regolano le sigarette .
Mag 20
Il vizio dell’ipocrisia tra compromessi e concessioni
Studi Cattolici n.638 Aprile 2014
Michelangelo Pelàez
Chiamare qualcuno ipocrita è una di quelle accuse che più feriscono la sensibilità personale perché mettono in discussione la propria identità morale. Tuttavia, con estrema leggerezza l’accusa di ipocrisia è rivolta a intere categorie professionali, agli appartenenti a una religione, ai membri di una comunità, di una città o nazione. C’è, per esempio, una ricca letteratura di severi giudizi sulla reale sincerità del mondo cattolico farcita di epiteti che denunciano l’ipocrisia di papi, vescovi, frati e preti, fino a critiche severe della dottrina cristiana accusata di sostenere una doppia morale e quindi un finto rigore teoretico.







