Ecco perché cinque anni fa ho lasciato il lavoro per Planned Parenthood

Abby_JohnsonDal sito Novae Terrae 14 ottobre 2014

Vi riportiamo la testimonianza di Abby Johnson, che ci ricorda l’importanza della lotta per la verità nella misericordia e nel perdono nei confronti dei fratelli.

Continua a leggere

In Italia mille famiglie scelgono l’homeschooling: ecco come fanno

homeschoolingCorriere della sera.it 14 ottobre 2014

di Rossella Boriosi

[nota di Rassegna Stampa: segnaliamo l’articolo in quanto evidenzia il diffondersi anche in Italia di una realtà che bene si presta ad affermare quella libertà di educazione da sempre contrastata nel nostro Paese da uno Stato accentratore e laicista. Qui non si prende inoltre in considerazione come l’homeschooling possa rappresentare una efficace difesa contro la violenza esercitata sui minori dall’irrompere della ideologia del gender nelle scuole, ma al Corriere non si può chiedere troppo…]

Continua a leggere

Sentinelle in piedi: ne ho intervistata una (mettendola a sedere)

sentinelle2Dal sito Vebpost 10 ottobre 2014

di Giacomo Lucarini

Chi sono le Sentinelle in piedi?

Persone che si riuniscono e manifestano, leggendo un libro in silenzio in piedi per un’ora circa, contro il ddl Scalfarotto anti-omofobia e contro matrimoni e adozioni gay. Per adesso senza appartenenza politica, anche se la destra (anzi, l’ultradestra) le “corteggia” e getta qualche ombra sul movimento in sé.

Continua a leggere

L’altro Paolo VI

Paolo VIComunità Ambrosiana

Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 151 – ottobre 2014

di Marco Invernizzi

 Care amiche, cari amici,

Oggi, domenica 19 ottobre, papa Paolo VI viene beatificato in piazza san Pietro da papa Francesco, al termine del Sinodo straordinario sulla famiglia.

In questi giorni, ma possiamo estendere la cosa ai decenni successivi alla sua morte, i quindici anni del pontificato (1963-1978) sono stati celebrati quasi esclusivamente da coloro che lo hanno biasimato accusandolo, più o meno esplicitamente, di essere stato l’affossatore del Concilio dopo la sua elezione  e negli anni successivi alla chiusura dei lavori conciliari.

Continua a leggere

“Le persecuzioni ai cristiani? Il Messico peggio dell’islam”

A_GarciaIl Giornale.it 15 ottobre 2014

L’attore nel film “Cristiada” racconta l’oppressione dei cattolici nel Paese latinoamericano negli anni ’20, sotto il presidente Calles

di Carlo Bizio

da Los Angeles _ Una pagina storica del Messico poco conosciuta, sfuggita perfino a Pino Cacucci, massimo storico degli ultimi 100 anni di quel paese: la brutale Guerra Cristiana, o guerra de los Cristeros, che afflisse il Messico tra il 1926 al 1929. Ora narrata nel film Cristiada , la produzione in lingua inglese più costosa mai girata in Messico, diretta da Dean Wright, con Andy Garcia, Eva Longoria, Catalina Sandino Moreno e Ruben Blades. Il film (del 2012) esce oggi in Italia, e farà sicuramente discutere.

Continua a leggere

II neocolonialismo dei jihadisti

west_jihadistInternazionale n.1072 del 10 ottobre 2014

(articolo tratto da Mediapart, Francia)

La propaganda dei miliziani dello Stato islamico ricicla molti stereotipi orientalisti. E spesso serve solo a mascherare un desiderio di arricchirsi che ha poco a che vedere con l’islam

Claire Talon

Continua a leggere

Sinodo. Bagnasco: teoria del genere a scuola, calpestati diritti genitori

bagnascoRadio Vaticana, 17 Ottobre 2014

Di fronte alle mentalità corrente che tende a banalizzare la sessualità umana e alla teoria del gender che punta a distruggere il concetto di famiglia naturale, la Chiesa è chiamata a promuovere un’educazione all’affettività fondata sul Vangelo. E’ questa una delle sfide affrontate in questi giorni dal Sinodo dei vescovi, sulla quale si sofferma il card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, al microfono di Paolo Ondarza:

Continua a leggere

ll tradimento dell’intellighenzia culturale e politica cattolica

catt_politCentro Studi Tocqueville-Actonn

13 ottobre 2014

di Dario Antiseri

(Una versione ridotta di questo articolo è apparsa sul “Corriere della Sera” il 9 ottobre 2014)

1. Ai nostri giorni, quella del partito “ideologico”, cioè del partito custode dell’unica vera visione del mondo e dell’unica giusta società, è un’idea che, almeno in Occidente, troviamo sepolta sotto le macerie del Muro di Berlino. E il passaggio dal partito “ideologico” al partito “post-ideologico” è il passaggio dal partito concepito, abbracciato e difeso come fonte di Verità e come sorgente infallibile di soluzione per ogni problema, al partito pragmaticamente considerato come fonte di proposte per la soluzione di specifici problemi.

Continua a leggere

La grande confusione delle «unioni civili»

civil_unionLa nuova Bussola quotidiana,

15 ottobre 2014

di Massimo Introvigne

Il fatto che il Sinodo dei vescovi – anche nella relazione che riassume i lavori della prima settimana – insista sull’accoglienza delle persone omosessuali, menzionando pure che dal «prezioso» mutuo sostegno che due persone omosessuali si danno derivano diritti e doveri, ha portato alcuni vescovi italiani – da monsignor Mogavero al cardinale Scola, ognuno evidentemente con il suo stile e le sue idee – a intervenire con aperture di varia natura alle «unioni civili» tra persone dello stesso sesso, purché non le si chiami «matrimonio». Chi legge i giornali ha l’impressione che i vescovi, Renzi, Berlusconi ormai remino tutti nella stessa direzione. Ma non è proprio così, e un minimo di chiarezza è obbligatorio.

Continua a leggere

Cristiada. Così un’armata di zotici riuscì a tenere testa all’esercito del Messico anticattolico. Al grido di «Viva Cristo re»

Tempi, 11 ottobre 2014

Arriva in Italia il film su una vicenda “dimenticata” di persecuzione contro i cristiani. Sangue di martiri che ancora oggi dà frutti sorprendenti per la Chiesa messicana.

di Emanuele Boffi

Vieni al cinema con Tempi Il 15 ottobre alle ore 20,30 presso l’Uci Cinemas Bicocca di Milano ci sarà la “prima” italiana di “Cristiada”. Il settimanale Tempi in edicola dedica la copertina all’evento con una intervista esclusiva al famoso attore hollywoodiano Andy Garcia, il protagonista del film nei panni del generale Enrique Gorostieta.  Continua a leggere