“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mar 26
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mar 26
La Nuova Bussola quotidiana 19 marzo 2015
di Alfredo Mantovano
«Il Senato approva. Applausi dei Gruppi Pd, Fi, Ap (Ncd-Udc), Misto-Sel, Misto». Così il resoconto stenografico dell’aula di Palazzo Madama dopo il voto finale sul cosiddetto “divorzio breve”: 228 voti a favore, 11 contrari e 11 astenuti. Che c’è da applaudire, in una giornata resa tragica qualche ora dopo per quanto accaduto a Tunisi? Quali sono le novità che hanno meritato tanto entusiasmo dei senatori? Proviamo a capirlo esaminando il merito del provvedimento, cercando di coglierne la necessità, verificando le espressioni di voto, infine guardando in prospettiva.
Mar 26
Mar 19
Da: Huffington post 13 marzo 2015
di Mauro Leonardi
Chi volesse, laico o credente, fare un passo in avanti nel comprendere perché Papa Francesco riscuote enorme simpatia tra i lontani e molta molta meno tra il clero, non può perdere l’occasione di approfondire quanto da lui detto sabato 7 marzo nell’incontro con Comunione e Liberazione che, al di là del piccolo cabotaggio interpretativo, riguarda ogni realtà ecclesiale.
Mar 19
La Croce quotidiano, venerdì 6 marzo 2015
I numeri parlano da sé, e non c’è nulla di cui stupirsi: tutto ciò che può essere comprato può essere rubato – se le donne si possono pagare niente di più ovvio che si possano violentare
di Giuseppe Brienza
L a violenza sulle donne, purtroppo, va spesso di pari passo. Nel senso che le vecchie forme di violazione della loro dignità si stanno associando anche alla brutalità biotecnologica. In India, per esempio, al livello record di stupri (il Ncrb, l’Ufficio nazionale di registrazione dei reati, ne registra ogni anno in media un centinaio), secondo una recente ricerca di una università della Danimarca, le pratiche di affitto del proprio utero sono sempre più estorte lasciandole nell’ignoranza dei gravi rischi alla salute di cui sono vittime.
Mar 19
14 marzo 2015
Massimo Introvigne
Il 13 marzo 2015 a sorpresa Papa Francesco ha annunciato un Giubileo, un Anno Santo straordinario consacrato alla misericordia che inizierà l’8 dicembre 2015 e finirà il 20 novembre 2016. In realtà, tutti i Giubilei hanno al centro la misericordia, da quelli antichi degli Ebrei che ogni cinquant’anni lasciavano riposare la terra, condonavano i debiti e liberavano gli schiavi a quelli moderni introdotti nel 1300 da Bonifacio VIII che collegano il pellegrinaggio alle basiliche romane all’indulgenza plenaria.
Mar 19
La Bussola Quotidiana 3 marzo 2015
di Stefano Magni
Pio XII, uno “Schindler in Vaticano”? L’uscita del nuovo film-inchiesta Sfumature di Verità, tutto costruito attorno al ruolo di Papa Pacelli nel salvataggio di 800mila ebrei dallo sterminio nazista, ha riacceso una vecchia e mai tramontata polemica storica. Nella locandina, Pio XII viene ritratto con la stella gialla (quella dei deportati ebrei) al petto. Intervistato dal Corriere della Sera, Marcello Pezzetti, direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah, reagisce male alla tesi della pellicola: “Ma come si fa a sostenere che Pio XII salvò 800 mila ebrei? Non è nemmeno una interpretazione, è semplicemente una tesi di stampo ideologico, è completamente un’altra cosa. Insomma, non è nemmeno scandaloso. È fuori luogo”.
Mar 19
La Croce quotidiano 9 marzo 2015
di Francesco Agnoli
21 marzo, giornata mondiale sulla sindrome di down. Impossibile non ricordare il servo di Dio e padre della citogenetica Jérôme Lejeune. Questo gigante della medicina e della scienza, cui l’editore Cantagalli ha dedicato ben 4 libri (due biografie e due raccolte di suoi scritti), era un grande ammiratore di Pasteur, il massimo scienziato francese dell’Ottocento, padre della microbiologia, fervente cattolico in epoca di trionfo della filosofia materialista, scopritore, tra l’altro, del vaccino antirabbico che salvò la vita di tante persone. La medicina, affermava Lejeune, richiamandosi all’illustre collega, non può che fondarsi sulla cura, e rinnegare il principio per cui è bene “eliminare il paziente, per sradicare il male”.
Mar 14
Strumenti culturali di Litterae Communionis n.8
I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI
«Oltre l’apparenza, io sono consapevole del compito affidato al mio personaggio dalla volontà totale. Sonio in una prospettiva, ogni minuto della mia vita»
Testo di Daniela Fabiani e Agostino Gentili
Mar 13
Vita Nuova. Settimanale cattolico di Trieste – Anno 9513 marzo 2015
Gino Paoli: il nero in una stanza (del PD). La recente vicenda di cronaca che ha riguardato l’artista monfalconese
di Giuseppe Brienza
Cantando non sempre si impara, si potrebbe dire parafrasando il titolo della bella rubrica tenuta da Fabio Trevisan su Vita Nuova. Cantando le canzoni di Gino Paoli (1934), cantautore della scuola “genovese” con un passato da bohémien, autore di tante canzoni tristi e disperate, infatti, il fondato rischio è quello di demoralizzarsi. Per non parlare delle sue interviste e dichiarazioni pubbliche, soprattutto a partire da quel drammatico tentativo di suicidarsi che, nel 1963, lo vide sparare un colpo di pistola dritto al suo cuore, per fortuna sbagliando mira…