Non neghiamo ai piccoli la lezione della sofferenza

morente«Avvenire», editoriale, 11 giugno 2015

La dimensione educativa di malattia e morte

Giacomo Samek Lodovici

In un passaggio dell’udienza di ieri, il Papa ha detto che «è importante educare i figli fin da piccoli alla solidarietà nel tempo della malattia», mentre «un’educazione che tiene al riparo dalla sensibilità per la malattia umana inaridisce il cuore e fa sì che i ragazzi siano anestetizzati verso la sofferenza altrui, incapaci di confrontarsi con la sofferenza e di vivere l’esperienza del limite». E ha aggiunto: «La debolezza e la sofferenza dei nostri affetti più cari e più sacri, possono essere, per i nostri figli e i nostri nipoti, una scuola di vita, e lo diventano quando i momenti della malattia sono accompagnati dalla preghiera e dalla vicinanza affettuosa e premurosa dei familiari».

Continua a leggere

Intervento di Alfredo Mantovano – Roma 20 giugno 2015

Roma 20 giugno 2015Manifestazione “Difendiamo i nostri figli” Roma – 20 giugno 2015

Intervento di Alfredo Mantovano

Piazza San Giovanni

 Care amiche e cari amici!

Una giornalista poco fa mi chiedeva di riassumere in poche parole-chiave il messaggio che il popolo delle famiglie manda all’Italia da piazza San Giovanni in questa splendida serata.

Continua a leggere

I Dogmi della Fede cattolica, la Dottrina sociale della Chiesa e l’azione politica dei cattolici.

dottrina socialeOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 15 aprile 2015

di Stefano Fontana

Verona, 15 aprile 2015

Chiesa di San Pietro Apostolo

La Dottrina sociale della Chiesa non è in buona salute, l’impegno sociale dei cattolici vi fa riferimento in modo confuso, i suoi insegnamenti vengono secolarizzati e ridotti a correttezza civica e costituzionale, è ormai da tempo che il suo “rilancio”, così ardentemente voluto da Giovanni Paolo II, si è bloccato, se mai fosse veramente partito [1].

Continua a leggere

Dopo piazza San Giovanni

S-Giovanni_2015Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano. 179 – giugno 2015

 Marco Invernizzi

Care amiche, cari amici

Quando sabato scorso sono arrivato sulla piazza San Giovanni alle 12,15 mi sono commosso vedendola già piena di famiglie, venute da molto lontano come testimoniavano i cartelli e gli stendardi con i nomi delle città di provenienza. Tantissimi bambini, che giocavano sotto il sole cocente (e poi anche durante il diluvio, senza troppo lamentarsi) ma sono stati gli anziani a colpirmi di più, perché sembravano incuranti del viaggio, della fatica, del disagio che poi sarebbe cresciuto nel corso di una giornata meteorologicamente complicata.

Continua a leggere

Vasil’ Hopko

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Vasil' Hopko

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

«No all’ideologia del gender». Il popolo conferma

Roma 20 giugno 2015Il Mattino di Napoli 21 giugno 2015

Editoriale

di Massimo Introvigne

La piazza della manifestazione di Roma per la famiglia «Difendiamo i nostri figli» ha vinto la sua sfida. Si diceva che, senza l’appoggio esplicito della Conferenza Episcopale Italiana, che si mobilitò per il Family Day del 2007, sarebbe stato impossibile replicare il successo di quella giornata. Sulle cifre delle grandi manifestazioni si può sempre discutere, ma le fotografie non mentono. Confrontiamo le immagini di Piazza San Giovanni del 2007 e del 2015: il colpo d’occhio è lo stesso, la piazza era strapiena e, se c’erano un milione di persone nel 2007, altrettante ce n’erano ieri.

Continua a leggere

«Le colonizzazioni ideologiche distruggono la società»

familgiaLa nuova Bussola quotidiana

15 giugno 2015

 di Massimo Introvigne

Il 14 giugno 2015 Papa Francesco ha incontrato i partecipanti al del Convegno diocesano della Chiesa di Roma, che iniziava i suoi lavori sul tema «Noi genitori testimoni della bellezza della vita». L’incontro è stato occasione per richiamare la dottrina della Chiesa sul matrimonio e la famiglie, e per denunciare ancora una volta le «colonizzazioni ideologiche che avvelenano l’anima» e «distruggono la società», «idee strane» insegnate nelle scuole contro cui «la famiglia deve agire».

Continua a leggere

“È giusto diffidare: per un veggente vero ce ne sono 100 falsi”

MedjugorieIl Giornale, Mercoledì, 10 giugno 2015

Intervista a Massimo Introvigne, docente alla Pontificia università salesiana di Torino: “Anche i santi dicevano di parlare con la Madonna…”

Sabrina Cottone

Continua a leggere

Accoglienza, occhio all’equivoco

immigratiIl Timone n.144 giugno 2015

 Arrivano a decine di migliaia sulle nostre coste. Giusto pensare all’accoglienza, ma con certe regole e secondo giustizia. Ai cattolici il compito di incontrarli e di offrire loro il messaggio di Cristo

di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Si pensa alla salute, si apre all’eugenetica

eugenetica_nazistaAvvenire, 14 maggio 2015

Anche la più comprensibile delle intenzioni per aprire la porta alla selezione degli embrioni sani finisce per legittimare lo scarto degli esemplari difettosi

Giacomo Samek Lodovici

In questi giorni la Corte Costituzionale sta valutando la legittimità del divieto di diagnosi pre-impianto contenuto nella legge 40 e confermato dalla volontà popolare nel referendum del 2005.

Più volte su questo giornale è stato notato che, qualora la Corte decidesse di abrogare il divieto, con ciò si finirebbe con l’introdurrebbe nel nostro ordinamento – anche non volendolo – un principio di eugenetica. Sarebbe un grave passo su una china estremamente pericolosa.

Continua a leggere