Catechismi da rifare

catechismo_CeiIl Timone n.153 maggio 2016

Contenuti fuorvianti, formulazioni poco chiare, disegni banali. I sussidi per i bambini editi dalla CEI negli anni ’80 sono alla radice del disastro. Eppure nessuno vuole rimetterci mano

 di Luisella Scrosati

Continua a leggere

“Non sapeva che cosa aspettava…”

cellulare_dipensenzada Libero, 5 giugno 2016

Antonio Socci

I trent’anni di internet in Italia che si festeggiano in questi giorni non sono soltanto un avvenimento tecnologico, ma anche neurologico. E’ una specie di supermente che abbiamo a disposizione sempre e dovunque con il nostro telefonino. Ma non si tratta solo delle infinite cose che possiamo trovare, conoscere, vedere, leggere, scoprire in un istante, da qualunque luogo.

Continua a leggere

Clemente Rebora

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.3 luglio 1981

I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Clemente_Maria_Rebora

CLEMENTE MARIA REBORA

Il mio canto è un sentimento e domandava la vita. Vive la trottola e gira, / la sferza Iddio, la sferza è il tempo: così la trottola spira / dentro l’amore verso l’eterno

testo di Giampiero Beltotto

scelta antologica di Gianni Musini

Continua a leggere

Secolarizzazione e crisi della modernità – A. Del Noce

animalfarm

(testo scaricato dalla rete)

 [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] 

L’ultimo saggio pubblicato da Del Noce ancora in vita fu significativamente intitolato Secolarizzazione e crisi della modernità, infatti negli anni tra il 1980 e il 1995, poco prima della loro morte, due fra i massimi esponenti della cultura e dell’apostolato cattolico mondiale, l’italiano Augusto Del Noce e il brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira, separatamente previdero che il suicidio del comunismo avrebbe coinvolto l’intera Rivoluzione, il che avrebbe comportato la fine della “modernità”.

Secondo loro, la Rivoluzione è ormai moribonda perché divorata dal suo stesso nichilismo; ciò non deve stupire poiché, nella stessa essenza della Rivoluzione, «si trovano già inscritti il suo destino di sconfitta e la sua condanna alla infamia» (A. Del Noce, Cristianità e laicità, Giuffré, Milano 1998, p. 317).

 

Teorie riparative: incredibile che la politica osi volerle proibire

riparativa_terapiaLa Croce quotidiano 8 giugno 2016

Gerard Van Den Aardweg e Joseph Nicolosi illustrano i dati di una ricerca che vorrebbero proibire

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La nuova eresia iconografica

arte_modernatratto da Fede e Arte, Rivista Internazionale di Arte Sacra, sotto la direzione della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia, Città del Vaticano, Anno III, Maggio 1955 – Numero V

 articolo del Card. Celso Costantini

Continua a leggere

Augusto Del Noce L’inevitabile decomposizione del marxismo*

Lenin_abbattutoStoria Libera Anno II n.4-2016

A cura di Guido Vignelli

Il suicidio del comunismo

In un colloquio con Del Noce, egli una volta mi disse che il celebre motto, secondo cui historia magistra vitae, purtroppo non gli pareva realistico, perché proprio la storia dimostra che l’umanità non riesce a imparare dalla esperienza passata e quindi tende a ripetere sempre gli stessi errori. È però anche vero che la divina Provvidenza suscita pensatori capaci, col loro acume profetico, di far tesoro degli errori passati e anche di prevedere quelli futuri. Del Noce è stato uno di questi pensatori profetici, soprattutto illuminando la tragedia del XX secolo: il comunismo, del quale previde con grande anticipo la crisi e il suicidio.

Continua a leggere

Brexit e i sondaggi (taroccati)

La Croce quotidiano 4 giugno 2016

Le amministrative in Gran Bretagna aprono uno scenario in cui la possibilità dell’effettiva uscita del Regno Unito dall’Unione europea si profila come sempre meno remota. Gli indipendentisti dell’Ukip sono in trend positivo mentre i Tories e i Labour appaiono in caduta libera. Le comunità LGBT manifestano un dichiarato interesse a evitare la Brexit, e i motivi sono sotto gli occhi di tutti

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il rosario e la spada

Rosario_spadaIl Timone n.152 aprile 2016

Per l’ennesima volta nella storia siamo di fronte a una invasione islamica. Nel passato non sono state soltanto guerre, ma anche scambio culturale. Eppure l’Europa è restata cristiana grazie alla fede e alla capacità di combattere, virtù che oggi mancano

di Alberto Leoni

Continua a leggere

Ora Lo Giudice contro Di Tolve ed ex gay

terapia_riparativaLa croce quotidiano 1 giugno 2016

Presentato al Senato il DDL Lo Giudice: punta a interdire le “terapie riparative” con cui molti hanno superato l’omosessualità.

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere