Dio a modo mio. Un’inchiesta sulla religiosità giovanile

giovaniLa Civiltà Cattolica n.3985

9 luglio 2016

GianPaolo Salvini S.I.

Sulla religiosità giovanile sono stati già effettuati e pubblicati innumerevoli ricerche e studi, dei quali ha trattato più volte anche la nostra rivista. Ne presentiamo una nuova e recente in quanto condotta con metodologia diversa e utile per approfondire alcuni aspetti differenti di questa tematica (1).

Continua a leggere

Martino di Tours (vescovo)

Martino di Tours

Corrispondenza Romana 5 Novembre 2014

Il mantello del povero e la spada: san Martino di Tours, modello di cristiano combattente

di Cristina Siccardi

Nel tempo dell’Arianesimo visse un uomo di Dio che tutti ricordano per il suo gesto: alle porte di Amiens incontrò un povero pieno di freddo e con la spada divise il suo mantello per offrirgliene metà. Tuttavia la vita del Vescovo e monaco Martino di Tours è ben più di questo gesto e, oltre ad essere costellata di scelte evangeliche e di azioni taumaturgiche, venne anche perseguitato dalla Chiesa divenuta perlopiù ariana.

Continua a leggere

Papa Francesco “profeta” di Roma

papa_udienzaIl Corriere del Sud n. 4, anno XXIV –

20 maggio 2016

Bergoglio e il perdono per «gli scandali che ci sono stati recentemente sia a Roma che in Vaticano»

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Goodbyeone Europa

BrexitTempi.it 24 Giugno 2016

Perché gli inglesi, in barba a tutti gli appelli dell’establishment, hanno scelto di lasciare la Ue? Perché lo hanno fatto anche se non conveniva loro?

Redazione

Continua a leggere

Chiese in Europa : “indagate ai sensi delle leggi sui crimini d’odio”

Matchmananti_gender – 26 giugno 2016

I pastori e sacerdoti di tutta Europa sono sempre più ostacolati nel loro compito e nella loro opera di evangelizzazione, a causa di interpretazioni nazionali del “principio di crimini legati all’odio”, lo dimostra con il suo recentissimo libro-ricerca il responsabile europeo di ADF Paul Coleman.

L’ADF International afferma che da parte dei governi nazionali, in tutto il continente europeo, stanno crescendo gli ostacoli verso i cristiani accusati di crimini d’odio, quando presentano le loro ragioni in materia di sessualità e precetti evangelici. Si mette in evidenza la legge del Regno Unito, sul “razzismo e l’odio religioso” del 2006, il Communications Act (2003) e il moltiplicarsi dei “reati di ordine pubblico”, tutti strumenti usati per restringere la libertà di parola dei cristiani nella sfera pubblica.

Continua a leggere

BREXIT/ Formica: partiti senza popolo e leader senza “testa”, ecco il risultato

Il Sussidiario.netbrexit domenica 26 giugno 2016

Gianluigi Da Rold

BREXIT. Eccola la situazione che si presenta oggi, dopo che il popolo britannico ha votato liberamente la Brexit, tra le facce “storte” di molti, noti analisti e intellettuali. Ex ministro in vari governi, riformista storico da sempre, e non improvvisato, come quelli “fulminati” dalla caduta del Muro di Berlino, Rino Formica spiega in sintesi questa situazione: “Siamo di fronte alla crisi storica più grave che si sia mai vissuta: quella di una classe dirigente inesistente, di una accolita di incapaci”. E nel suo impietoso quadro, Formica aggiunge: “Altro che caduta delle ideologie, qui si assiste all’abrogazione del pensiero. Forse hanno deciso che bisogna non pensare più”.

Continua a leggere

León María de Alacuás

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

León María de Alacuás

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

L’Europa muore. Ma può rinascere

brexitComunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 212

giugno 2016

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Leone XIII e quella “militanza cattolica” che oggi qualcuno vorrebbe estinguere. Intervista a S. E. Mons. Crepadi

Leone XIII

Leone XIII

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.716 del 27 giugno 2016

di Federico Cenci

(https://it.zenit.org)

La seconda metà del XIX secolo fu un periodo della storia turbolento. Dinanzi all’incedere del capitalismo, un ampio complesso di ideologie venne alla luce con l’intento di trasformare radicalmente la società. Il mondo cattolico fu investito dal flusso imponente del dinamismo sociale. Molti cattolici furono sedotti da sirene ideologiche che non avevano, tuttavia, lo scopo soltanto di correggere le ingiustizie sociali, bensì la pretesa di introdurre un’antropologia innovativa.

Continua a leggere

Lutero, scuse ai gay e il rischio della confusione

Papa_aereoLa Nuova bussola quotidiana

28 giugno 2016

di Riccardo Cascioli

Adesso appare proprio inutile cercare di rileggere la risposta del Papa, provare a spiegare che dalla risposta – per quanto confusa – si capisce che parla delle persone con tendenza omosessuale e non del movimento gay, che parla di pastorale e di accompagnamento e non di rivendicazioni politiche; che nel fare riferimento al catechismo si può immaginare che intenda tutto quello che il catechismo dice in materia. È assolutamente inutile, perché il messaggio – frutto della conferenza stampa sull’aereo di ritorno dall’Armenia – è già passato su tutti i media internazionali: «Il Papa: la Chiesa si scusi con i gay».

Continua a leggere