Tempi.it Luglio 26, 2017
Gheddo e i suoi missionari spiegano le quattro (vere) ragioni del sottosviluppo dell’Africa. E raccontano che il progresso comincia col Vangelo più che col denaro
Piero Gheddo
Ago 03
Tempi.it Luglio 26, 2017
Gheddo e i suoi missionari spiegano le quattro (vere) ragioni del sottosviluppo dell’Africa. E raccontano che il progresso comincia col Vangelo più che col denaro
Piero Gheddo
Ago 03
Dal sito Ora pro Siria
mercoledì 26 luglio 2017
Il pericolo reale sta nel fatto che il mondo cristiano perde gli ultimi di coloro che furono i primi cristiani… le ultime anime antiche della terra”. Tale è la previsione di uno scrittore per quanto riguarda l’esodo continuo dei cristiani arabi dal Medio Oriente – un esodo innescato dal neocolonialismo occidentale e dall’espansione sionista che si adatta al sistema militare-industriale.
traduzione Gb.P. per Ops
Ago 03
Ago 03
Ago 03
(tratto da Totustuus.it)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Scopo di questo opuscolo è di dimostrare che è stato accertato che tutte le prove addotte da scrittori cattolici in nome della scienza a favore della teoria della pluralità degli antenati della razza umana, chiamata poligenismo, non sono altro che delle ipotesi gratuite, prive di vero fondamento storico; e che le vere prove scientifiche venute in luce nel secolo presente sono in favore dell’insegnamento tradizionale della Chiesa Cattolica sull’origine dell’uomo, sull’unità della razza umana e sul peccato originale.
L’informazione scientifica contenuta in quest’opera è desunta dalla mia opera maggiore Science of today and the Problems of Genesis, per comporre la quale consultai tutte le opere principali che trattano questo argomento in Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo e Tedesco. Un’edizione abbreviata di quest’opera fu tradotta in Italiano, Francese e Spagnolo.
L’edizione Italiana fu offerta in omaggio a S. S. Papa Paolo VI e fu recensita dall’Osservatore Romano l’11 luglio 1964. [dalla prefazione]
Ago 03
Giovanni Testori
La Verità, 28 luglio 2017
di Luigi Negri
(Arcivescovo emerito di Ferrara e Comacchio)
Il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, qualche mese fa ha introdotto nel dibattito ecclesiale una preoccupazione e un tema cui si connettono queste brevi note. Egli ha parlato della possibilità di una mutazione del genoma del cattolicesimo, che avviene quasi senza colpo ferire e nella sostanziale mancanza di «cura» di troppa parte del mondo cattolico.
Ago 03
Newsletter n.10 Agosto 2017
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
Padre Damiano Puccini
Ago 03
Idriss Deby
La Nuova Bussola quotidiana
31 Agosto 2017
di Anna Bono
“Aiutiamoli a casa loro”. Parole che sono musica per le orecchie degli africani, primi fra tutti gli insaziabili leader politici sicuri, sentendo annunciare sempre nuovi aiuti finanziari all’Africa, di poter contare anche nei prossimi anni sui miliardi della cooperazione internazionale allo sviluppo e degli investitori stranieri. Il presidente del Ciad, Idriss Deby, in Italia nei giorni scorsi, dice che il riscaldamento globale ha effetti particolamente gravi in Africa, occorrono interventi concreti: “abbiamo bisogno di fondi, ci vuole l’impegno di tutti, dell’Europa e anche degli Stati Uniti, perchè l’Africa non rimanga vittima dell’uso dei combustibili fossili che distruggono il pianeta”.
Ago 03
L’Occidentale 27 Lugio 2017
Lorenza Formicola
Da un po’ di tempo, in Germania, è tornata la paura per tutte quelle malattie che si ritenevano debellate, o a scarsissima diffusione in Occidente. Da quando, per esempio, è emerso il caso di un richiedente asilo dello Yemen, affidato ad una chiesa a Bünsdorf, nella Germania settentrionale, per evitarne l’espulsione, e che avrebbe contagiato almeno 50 bambini di tubercolosi, la malattia infettiva ha scalato nuovamente la classifica delle malattie a più alto rischio di contagio. Ma non capeggia certo da sola.