di Rino Cammilleri
Lug 27
Il lassismo anni ’70 è al potere nella Chiesa
La Nuova Bussola quotidiana 21 Luglio 2017
di Marco Tosatti
Ho letto con grande interesse un appassionato intervento di Christine Vollmer su The Catholic Thing, in tema di morale, omosessualità abusi, e, soprattutto, l’insegnamento della Chiesa. Una disamina lucida ed efficace, in un momento in cui i vescovi (vedi il caso di don Pusceddu a Cagliari) puniscono i sacerdoti se citano le parole di San Paolo sulla sodomia; se altri vescovi chiudono un occhio anzi due su responsabili ecclesiali che si uniscono a persone dello stesso sesso; e se noti gesuiti mediatici, nominati Consultori per il dicastero delle Comunicazioni in Vaticano, augurano ai loro amici LGBT di divertirsi per benino al prossimo Gay Pride locale.
Lug 27
Rivoluzione scristianizzazione insorgenze (di Francesco Maria Agnoli)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
(…) E’ pur vero che, prima o poi, la verità storica, per quanto soffocata e alterata, tende a riemergere. Fatti e personaggi, episodi e vicende che per decenni, magari per secoli, sono stati trascurati, falsificati, nascosti, riemergono per merito di studiosi e scrittori che non si adeguano ai giudizi banalmente ripetuti (…)
Resta valida la polemica sul silenzio – nella maggior parte dei casi – e sulla deformazione dei numerosi moti di resistenza all’invasione francese e alla diffusione delle idee e delle pratiche rivoluzionarie che si ebbero, negli ultimi anni del XVIII secolo, un po’ in tutta Italia e massime nel regno di Napoli (…)
[dalla prefazione del prof. Marco Tangheroni]
Lug 27
Dov’è finito il diavolo? Appunti sul male (e non solo)
Vita e Pensiero n.3 maggio-Giugno 2017
La nostra epoca sceglie di non parlarne eppure, quanto più viene estromesso dalla fede, tanto più imperversa nella superstizione. Ma molti oggi ammettono che l’oblio del demonio ci rende più assuefatti di fronte agli orrori del male.
di Raniero Cantalamessa
Lug 27
Cosa c’è dietro la crociata contro l’olio di palma
Tempi.it 22 Luglio 2017
L’olio di palma è sostenibile e non fa male in una dieta equilibrata, ma minaccia i concorrenti e quindi viene osteggiato. «I veri problemi sono altri». Parla il professor Pratesi
Francesca Parodi
Lug 27
Il mondo senza figli, ma non ce lo dicono
La Nuova Bussola Quotidiana, 18 luglio 2017
di Robi Ronza
In queste settimane, sullo spunto della pubblicazione del Rapporto biennale dell’Onu sulla popolazione mondiale, si sono fatti i titoli sulla persistente crescita del numero degli abitanti dell’Africa. La vera notizia-chiave che si ricava dal Rapporto è però un’altra, di cui si parla poco o niente: nel suo insieme la popolazione mondiale declina non solo in Europa ma (salvo l’Africa) nell’intero mondo smentendo tutte le catastrofiche previsioni da cui siamo stati sommersi sin dagli anni ’60 del secolo scorso.
Lug 20
La nuova Chiesa di Karl Rahner. Il teologo che ha insegnato ad arrendersi al mondo.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.816 del 12 Luglio 2017
di Silvio Brachetta
ll cardinale Giuseppe Siri aveva riassunto nella «concezione del soprannaturale non-gratuito» il nucleo dell’errore teologico di Karl Rahner. Lo scrive in Getsemani, nel 1980, per i tipi della Fraternità della Vergine Maria. In altre parole, per Rahner il soprannaturale è legato «necessariamente» alla natura umana: ma, in questo caso, la grazia non sarebbe più gratuita; non sarebbe più un dono; non potrebbe più essere accettata o rifiutata liberamente dall’uomo. Insomma, una sorta di soprannaturale imposto da Dio all’uomo. Una gratuità obbligatoria.
Lug 20
Perché il capitale odia i confini
Tempi 14 Luglio, 2017
Fondativa della civiltà capitalistica, la norma metafisica dell’illimitatezza si dispiega come abbattimento di ogni limite reale e immateriale
Diego Fusaro
Lug 20
Confutando Spataro e Figueroa
La Croce quotidiano 18 Luglio 2017
di Mario Adinolfi
Ho letto con molto interesse l’articolo de La Civiltà Cattolica firmato da Antonio Spadaro e Marcelo Figueroa intitolato “Fondamentalismo evangelico e integralismo cattolico”, dedicato in sostanza a demolire il rapporto tra cattolici ed evangelici con la presidenza Trump. Dopo averlo anche riletto mi pare chiaro che il gesuita siciliano ispiratore della “comunicazione” di Papa Francesco e il direttore dell’edizione argentina de L’Osservatore Romano siano incappati in una serie di errori derivanti da uno fondamentale: non hanno messo piede negli Stati Uniti da anni, non conoscono questo Paese.
Lug 20
Opposizione popolare, insorgenza e brigantaggio nell’Italia napoleonica
Le pagine che seguono ripropongono l’intervento – riveduto, ampliato e annotato –, presentato al Convegno di studio Napoleone e Regno d’Italia (1905-1814). La Lombardia fra cesarismo post-rivoluzionario e prime forme di unificazione nazionale, svoltosi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 novembre 2005).
di Sandro Petrucci