Aleteia Italia 30 Ottobre 2017
Entrambe spingono sulla destrutturazione del matrimonio e del rapporto uomo-donna. Ma la pornografia agisce con meccanismi addirittura più “raffinati”. Scopriamo come
Gelsomino Del Guercio
Nov 09
Aleteia Italia 30 Ottobre 2017
Entrambe spingono sulla destrutturazione del matrimonio e del rapporto uomo-donna. Ma la pornografia agisce con meccanismi addirittura più “raffinati”. Scopriamo come
Gelsomino Del Guercio
Nov 09
La Croce quotidiano 31 ottobre 2017
La Prefazione dell’ultimo libro del sacerdote-esorcista è del noto astrofisico Antonino Zichichi
di Giuseppe Brienza
È possibile razionalmente conoscere Dio e credere in Lui? È possibile distinguere il Dio vero dagli idoli che, sotto mille volti, si spacciano per Lui? È possibile riconoscere l’autenticità di un messaggio divino? E, se sì, come? E, infine, è possibile riconoscere il volto enigmatico, suadente e beffardo, dell’Anticristo?
Nov 09
Tempi.it 2 Novembre 2017
Un caso raccontato dal New York Post offre un ottimo spunto di riflessione su questa pratica bio-medica e sui terribili rischi sociali e giuridici che ne derivano
Aldo Vitale
Nov 06
Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa
Nono rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo
EUROPA LA FINE DELLE ILLUSIONI
Stefano Fontana*
Nov 02
Tradizione Famiglia Proprietà n.75 Ottobre 2017
di Plinio Correa de Oliveira
Nell’aprile 1969 la rivista “Catolicismo” di San Paolo del Brasile, portavoce della TFP brasiliana, pubblicò un numero speciale doppio contenente il riassunto analitico di un saggio apparso poco prima sulla rivista “Ecclesia”, di Madrid, che denunciava l’esistenza all’interno della Chiesa di gruppi, autoproclamatisi “profetici”, che tramavano per la sua distruzione [“I piccoli gruppi e la corrente profetica”, Ecclesia n. 1423,11 gennaio 1969].
Riportiamo l’introduzione scritta dal prof. Plinio Correa de Oliveira, con una dettagliata disanima della dottrina di questo movimento. Un testo di enorme attualità, che getta luce sulla “Chiesa dei poveri” che taluni settori vorrebbero costruire, anche ai giorni nostri.
Nov 02
mercoledì 25 ottobre 2017
(editoriale)
Nel 1919 Michail Bulgakov scriveva «Noi, rappresentanti di una generazione sfortunata, moriremo come dei miserevoli falliti, costretti a dire ai nostri figli: “Pagate, saldate onorevolmente il conto, e non dimenticate mai la rivoluzione sociale”».
Nov 02
L’Occidentale 26 Ottobre 2017
di Roberto Santoro
Molto rumore per le figurine antisemite degli ultras laziali e per le cadute di stile imbarazzanti del presidente Lotito, ma visto che si torna a parlare di Anna Frank qualcosa di più preciso diciamolo su cosa fu l’Olocausto in Olanda. La tollerante Olanda che ospitava una delle più antiche comunità ebraiche europee, dove prima della occupazione nazista giunsero decine di migliaia di profughi scampati alle persecuzioni tedesche in Europa Orientale, quando ancora non c’era Wilders e il problema per i governi arancioni di allora era questo tipo di immigrazione.
Nov 02
Tradizione Famiglia Proprietà n.75 Ottobre 2017
Riscaldamento globale: verità scientifica o bufala?
Gli scienziati australiani John Abbot e Jennifer Marohasy hanno pubblicato su Geo-ResJ i risultati di un’approfondita analisi dei dati climatici degli ultimi venti secoli in varie regioni geografiche: «The application of machine learning for evaluating anthropogenic versus natural climate change».
L’équipe scientifica coordinata da Abbot e Marohasy ha esaminato i segni lasciati dai cambiamenti climatici negli anelli di crescita degli alberi, nel polline, nei sedimenti dei laghi, nelle stalagmiti e via dicendo, misurando quindi le tendenze della temperatura globale prima della comparsa dei termometri.
Nov 02
Il Corriere del Sud 24 Ottobre 2017
di Andrea Bartelloni
Cosa accomuna George Orwell, Aldous Huxley e Jules Verne? Gli autori di 1984, Il Mondo Nuovo e Il Giro del mondo in 80 giorni? Apparentemente nulla. Infatti i primi due appartengono al filone della narrativa utopistica, il terzo scrive ottanta romanzi di avventure e romanzi scientifici ai primordi della fantascienza.