Corriere del Sud n. 6 anno XXVIII 30 luglio 2019
La denuncia della cristianofobia che ha impedito e impedisce l’autodifesa dell’Occidente
di Giuseppe Brienza
Gen 23
Gen 23
anno XX n. 1 Gennaio 2020
Giuseppe Brienza
Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla luce dei principi che la stessa normativa dichiara di tutelare, tenendo conto dei risultati osservati nel primo periodo dalla sua entrata in vigore.
Gen 23
Il Cammino dei Tre Sentieri 14 Dicembre 2019
Si sa che i protestanti rifiutano la devozione alla Madonna. D’altronde (non ci va di tacerlo) dietro ogni eresia vi è il diavolo ed è fin troppo logico che il diavolo voglia far fuori la sua Grande Nemica, che è appunto la Vergine Maria.
Gen 23
Dicembre 2019
Per storici come Alberto Melloni il multiforme movimento eretica censurato da san Pio X fu un’invenzione di qualche ossessionato. Un po’ come coloro che sostengono oggi che la teoria del gender non esiste…
di Mario A. lannaccone
Gen 23
Numero 7 del 10 Gennaio 2020
di Max Del Papa
La grande ambiguità, il grande inganno alimentato dalla sinistra, a parole legge e ordine, è che applicare legge e ordine a extra-comunitari o migranti a vario titolo equivarrebbe a razzismo e crudeltà. Coi risultati sotto gli occhi di tutti.
Gen 23
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa
Newsletter n.1060 del 16 Gennaio 2020
Sul caso Cappato si veda anche l’intervento del giurista Marco Ferraresi: leggi qui
Stefano Martinolli
Gen 23
24 Novembre 2019
Dobbiamo guardare in faccia la realtà: oggi ricorre la festa di Cristo Re, ma sulla “Regalità di Cristo” ci si divide. Esistono infatti due interpretazioni teologiche diverse tra loro che si contraddicono sul punto fondamentale della regalità “politica” di Cristo: se essa esista o no. Per evitare spinosi problemi, la strada che viene seguita è di stemperare i toni della “regalità” e di affievolire le sue pretese. All’espressione si assegna un significato spirituale, oppure escatologico, oppure vagamente pastorale, ma non sociale e politico.
di Franco Fontana
Gen 23
Contro il malthusianesimo e per una visione umanistica e integrale della creazione. Il Figaro intervista il filosofo francese
Gen 23
anno XXVIII – Crotone 20 ottobre 2019
Una riflessione sull’influenza della musica sui giovani a partire da un pensiero dei Negramaro
Marco Fasulo
Gen 21