Il Nuovo Arengario 7 Dicembre, 2019
di Emilio Biagini
Dic 19
Ci fu il Comunismo ed il sogno di un mondo nuovo; poi il ’68. Ora è tutto all’insegna del “politically correct
di Marcello Veneziani
Dic 19
8 Dicembre 2019
Il quasi totale silenzio dei sinologi sul caso di Hong Kong conferma che centri culturali legati al governo di Pechino dentro i nostri atenei condizionano sia la libertà accademica e di pensiero sia la politica. Una soluzione però ci sarebbe…
di Maurizio Scarpari
Dic 19
11 Dicembre 2019
L’arte moderna e contemporanea sono arti nelle quali si rende sensibile la ribellione contro il Logos. Fortunatamente si sta facendo strada una nuova generazione di artisti che si sono posti l’obiettivo di riportare l’arte al suo significato originario. La Nuova BQ ha intervistato il giovane Francesco Mori.
di Roberto Marchesini
Dic 19
Il celibato sacerdotale ha tenuto banco al Sinodo, ma ormai quella che attendeva la svolta “epocale” è una generazione di un’altra epoca
di Chad C. Pecknold
Dic 19
5 Dicembre 2019
Un giovane americano che a 18 anni si è sottoposto a intervento chirurgico per diventare donna e dopo un anno si accorge del tremendo errore: «Mi sento di aver rovinato la mia vita, non è così che si risolvono i problemi psicologici». Il mondo devastante e tremendo delle cliniche di “riassegnazione di genere”.
di Benedetta Frigerio
Dic 19
Dic 19
10 Dicembre 2019
di Costanza Miriano
Qualche giorno fa è uscita una ricerca dell’Unione europea cooperative, che diceva che il 36% dei genitori che si licenziano lo fanno perché non possono seguire i figli. L’analisi proseguiva dicendo che “oltre 49mila papà e mamme nel 2018 hanno deciso di dare le dimissioni per l’assenza di parenti di supporto (27%), per i costi di assistenza al neonato fra asilo nido e baby sitter (7%) o per il mancato accoglimento dei figli al nido (2%)”.
Dic 19
Dal sito del Centro studi “Rosario Livatino”
19 Novembre 2019
di Alfredo Mantovano
[Articolo pubblicato su Tempi di novembre 2019]
Dic 12
Novembre 2019
Piano col catastrofismo, dice un fisico illustre che ha studiato le nubi per tutta la vita: per il pianeta ci sono più difese in cielo e in terra che in tutte le nostre carbon tax. Combattere l’inquinamento è un dovere. Si cominci facendo ricerca, invece di diffondere teorie infondate
di Rodolfo Casadei