Culturainpillole.com 13 Dicembre 2020
Trascrizione a cura di Rassegna Stampa dell’intervento in video dell’autore di
Alfredo Mantovano
Dic 17
Culturainpillole.com 13 Dicembre 2020
Trascrizione a cura di Rassegna Stampa dell’intervento in video dell’autore di
Alfredo Mantovano
Dic 17
Sapete che di tanto in tanto mi piace ipotizzare situazioni limite, in modo da interrogarmi su determinati aspetti della realtà, e fare in modo che voi lettori vi interroghiate a vostra volta. Questa è una di quelle occasioni.
Dic 17
di Anna Bono
Si sa che almeno l’80 per cento degli emigranti illegali che chiedono asilo in Italia non lo ottengono. Si sa anche che hanno facoltà di ricorrere in Cassazione e che di solito lo fanno, approfittando del gratuito patrocinio di cui possono usufruire: le spese legali le paga lo stato italiano, al costo di 50-60 milioni di euro ogni anno.
Dic 10
di Ilaria Manfredini
Care donne,
sono una di voi, per la precisione sono una ragazza di diciannove anni. Desidero scrivervi questa lettera perché sono preoccupata e dispiaciuta per tutto ciò che sta accadendo: il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, non ho fatto a meno di notare, aprendo qualche social, i numerosi post a riguardo.
Dic 10
Inside the Vatican 2 Dicembre 2020
“Una presunta pandemia… è stata utilizzata per creare una tremenda crisi sociale ed economica globale e quindi per legittimare la drastica riduzione dei diritti fondamentali della popolazione. È quello che i suoi stessi autori chiamano il Great Reset, il reset globale dell’economia, della società e delle masse di persone “. L’Arcivescovo Carlo Maria Viganò, in una Meditazione sulla libertà umana in questo momento di crisi. Il suo testo è pubblicato di seguito
Cardinale Carlo Maria Viganò
Dic 10
Alleanza Cattolica 1 Dicembre 2020
Il 1° dicembre 1970 viene approvata la legge sul divorzio. Inizia un processo di disgregazione antropologica non ancora concluso. Ma inizia anche una resistenza per la vita e la famiglia che oggi deve combattere su due fronti: opporsi alle leggi inique e rieducare una società devastata
di Marco Invernizzi
Dic 03
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.1130 del 2 Dicembre 2020
di Stefano Fontana
Dic 03
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
di padre Damiano Puccini
Dic 03
Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice
La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano.
La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e si consolida una tendenza a restringere sempre più la distribuzione della Comunione sulla mano e a favorire quella sulla lingua.