Ricognizioni, 4 Dicembre 2020
di Fabio Trevisan
Dic 03
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.1130 del 2 Dicembre 2020
di Stefano Fontana
Dic 03
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
di padre Damiano Puccini
Dic 03
Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice
La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano.
La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e si consolida una tendenza a restringere sempre più la distribuzione della Comunione sulla mano e a favorire quella sulla lingua.
Dic 03
Rassegna Stampa propone gli interventi del convegno on line di
mercoledì 18 Novembre 2020
Un’enciclica: Fratelli Tutti. Un evento internazionale promosso dal Vaticano: The Economy of Francesco. Una riunione del Forum Economico Mondiale: The Great Reset. I massimi poteri della Terra, ecclesiastici e temporali, si riuniscono per discutere sul futuro del nostro mondo. Si tratta nientemeno di “resettare” l’economia e la società, cioè di cancellare quelle vigenti, aprendo quindi la via a una nuova era storica. Perciò approfittano del grande scompiglio creato dalla pandemia da COVID-19.
Dic 03
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa 27 Novembre 2020
Lo scrive il climatologo brasiliano Luiz Carlos Molion
di Fabio Trevisan
Dic 03
Centro Studi Rosario Livatino 23 Novembre 2020
di Angelo Salvi
Nell’episodio conclusivo delle narrazioni storiche aventi ad oggetto la reconquista spagnola della penisola iberica il sultano di Granada, Boabdil, volgendo per l’ultima volta il suo sguardo alla Alhambra perduta, scoppia in un pianto che suscita la reazione della madre, ʿĀʾisha bint Muhammad al-Ḥorra, da cui viene ammonito con la celebre frase: «non piangere come una donna per quello che non hai saputo difendere da uomo».
Nov 26
di Jim Russell
La scrittrice “gay cattolica” Eve Tushnet l’ha fatto ancora. In un commento del 24 Ottobre sul Washington Post in cui prosegue nella sua lunga storia di promozione dell’“amore omosessuale”, si chiede nel titolo del pezzo “Cosa pensa esattamente Papa Francesco in merito all’amore omosessuale?” per affermare successivamente che “l’insegnamento cattolico proibisce il matrimonio ma non l’amore tra due persone dello stesso sesso”.
Nov 26
Libertà e Persona 17 Ottobre 2020
Per chi ha voglia di fare un salto nel nostro passato, direi remoto, per vedere che cosa pensavano i filosofi greci della democrazia, visto che nella loro terra era iniziato questo esperimento, che Churchill definiva il meno peggio dei regimi, e che ora pare traballare in vari paesi occidentali. Traggo questo scritto dalla traduzione della terza e quarta pagina di una video-conferenza dello storico spagnolo César Vidal, attualmente in esilio negli Stati Uniti. Il titolo della conferenza è:
di Claudio Forti
Nov 26
19 Novembre 2020
Sfruttare il CoViD-19 per cambiare economia, politica e società globali: così vuole il World Economic Forum
di Federico Cenci