Informazione Cattolica 3 Luglio 2021
La “pandemia” ha fatto letteralmente esplodere quelle che il celebre filosofo della modernità Baruch Spinoza (1632-1677) chiamava le “passioni tristi”
di Emiliano Fumaneri
Continua a leggere
Lug 08
Informazione Cattolica 3 Luglio 2021
La “pandemia” ha fatto letteralmente esplodere quelle che il celebre filosofo della modernità Baruch Spinoza (1632-1677) chiamava le “passioni tristi”
di Emiliano Fumaneri
Continua a leggereLug 08
Informazione Cattolica 4 Luglio 2021
Nella storia della chiesa, fin dai primi secoli, vi è sempre stato chi, dall’interno, ha cercato (senza riuscirci) di negarne i fondamenti e le principali verità teologiche. è stato questo il caso, fra gli altri, del vescovo e teologo siriano Nestorio (381-451), la cui eresia cristologica, respinta dal Concilio di Efeso (431), ha visto grandi padri della chiesa e dottori, su tutti Cirillo di Alessandria, trarre dal male il bene di uno sviluppo e sistemazione definitiva della dottrina su Maria come “Madre di Dio”
di Sara Deodati
Continua a leggereLug 08
Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter 2 Luglio 2021
di John Horvat II
La vittoria del 2020 sul filo del rasoio alla Camera e al Senato USA ha costretto alcuni funzionari del Partito Democratico a farsi un esame di coscienza e a chiedersi cosa è andato storta in un’elezione che hanno definito come una vittoria. Troppo fragile questa vittoria per essere chiamata un chiaro mandato popolare.
Continua a leggereLug 08
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 24 Giugno 2021
di Guido Vignelli
Le recenti polemiche, non sempre prudenti ed equilibrate, sul problema della efficacia medica e dell’ammissibilità morale dei vaccini antivirali per contrastare la pandemia cinese, rischiano di assolutizzare una questione periferica facendo perdere di vista quella centrale e rendendo difficile valutare il ruolo svolto dalla pandemia nell’attuale situazione globale.
Continua a leggereLug 08
La Nuova Bussola quotidiana 29 Giugno 2021
Studio americano svela il nesso causale tra l’uso della cannabis ricreativa e l’aumento di suicidi. Dalle ricerche del National Institutes of Health si è scoperto che l’uso di marijuana potrebbe aumentare il rischio di pensieri suicidari e tentativi di autolesionismo, anche tra coloro che non soffrono di depressione. E da quando 15 paesi ne hanno sdoganato la vendita, il consumo è aumentato.
di Luca Volontè
Continua a leggereLug 01
Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 24 Giugno 2021
di Julio Loredo
In Italia, come dappertutto, la politica è spesso dominata dal “teatrino” mediatico. Col dovuto rispetto per i protagonisti, ci si concentra troppo sui talk show e sulle schermaglie fra le fazioni, meglio se condite da qualche frase spiritosa oppure – ecco il massimo! – da qualche attacco ad personam.
Continua a leggereLug 01
Stilum Curiae 28 Giugno 2021
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, ci sembra interessante offrire alla vostra riflessione questo articolo dello scrittore e ricercatore Edward Curtis, apparso su Off Guardian, centrato sulla “pandemia” imposta a molti Paesi del mondo, sui “vaccini” e sullo straordinario comportamento delle autorità politiche e scientifiche, oltre che, naturalmente, dei mass media, senza i quali tutto questo non sarebbe potuto accadere. Buona lettura, e buona riflessione.
Marco Tosatti
Continua a leggereLug 01
Informazione Cattolica 28 Giugno 2021
Hassan Samid: “si dipinge un mondo ‘color pastello’ che nella realtà non esiste, e che invece nasconde forti ipocrisie, e rappresenta una specie di colonizzazione ideologica con valori estranei alla nostra (e alla vostra) tradizione“
di Andrea Rossi
Continua a leggereLug 01
Newsletter di Giulio Meotti 22 Giugno 2021
Sopravvissuta a Boko Haram parla alla Commissione sulla libertà religiosa degli Stati Uniti. L’Occidente stolto, impegnato a guardarsi il ginocchio, non vede i grandi cimiteri cristiani sotto la luna
di Giulio Meotti
Continua a leggereLug 01
Il Nuovo Arengario 22 Giugno 2021
Non è la prima volta che pubblichiamo questa piccola raccolta di citazioni di Padri e Dottori della Chiesa, ma ci sembra utile riproporla periodicamente, per mantenere viva la memoria di una condanna chiara e totale dell’omosessualità. Infatti, nel clima di demenza in cui siamo ormai immersi, anche le persone sane e cristiane possono cadere nell’equivoco del “dialogo” (come se si potesse dialogare con il male).
Continua a leggere