La schwa, come imporre la neolingua di orwelliana memoria

Il Corriere del Sud 17 Aprile 2021  

di Andrea Bartelloni

In principio era l’asterisco. Poi è scomparso per un rigurgito di realismo che ancora sopravvive, ma subito sostituito dalla sottolineatura costante della doppia presenza di maschile e femminile: bambini e bambine, fratelli e sorelle che si affianca al sempre presente: signore e signori, ladies and gentleman, madame et monsieur.

Continua a leggere

Il pedagogista Daniele Novara: “La scuola è una comunità, non è un insieme di monitor…”

Informazione Cattolica17 aprile 2021

Pubblichiamo per gentile concessione del “Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti” (Cpp) di piacenza (tel. e fax0523.498594 – www.cppp.it) il testo dell’intervento di Daniele Novara, tra i più noti pedagogisti italiani e autore di numerosi libri, alla manifestazione “Scuola in presenza” (Roma, Piazza del Popolo, 10 aprile 2021). Da oltre 30 anni il Cpp lavora in ambito educativo e organizzativo adottando l’approccio maieutico ideato dal prof. Novara

di Daniele Novara

Continua a leggere

La “confisca del disgusto” tra le imposizioni emozionali del pensiero unico

Il Nuovo Arengario 19 Aprile 2021 

di Andrea Cionci

Sappiamo bene come il pensiero unico, per sua stessa definizione, tenda a imporre alla comunità un unico modo di pensare, pena l’esclusione sociale degli individui non allineati. Tuttavia, questa pericolosa forma di omologazione, da alcuni anni, sta tracimando anche nel campo delle emozioni.

Continua a leggere

Saltato l’equilibrio tra contribuenti e “consumatori di tasse”, l’Italia rischia di affondare

Atlantico quotidiano 14 Aprile 2021

 di Marco Faraci

Ogni paese sviluppato è costantemente alle prese con il problema del bilanciamento della sua spesa pubblica, tendenzialmente crescente, con la capacità dei suoi contribuenti di sostenerla. L’Italia è da sempre, da questo punto di vista, uno dei paesi messi peggio in assoluto, essendo altissimo da noi il peso della spesa statale rispetto al Pil.

Continua a leggere

Come rilanciare (davvero) l’educazione cristiana oggi

Tempi 9 Aprile 2021  

È inutile aspettare il finanziamento dello Stato per le scuole paritarie. Si può cominciare dal basso, con piccoli doposcuola in parrocchia

Antonio Villa  

Continua a leggere

Carl Schmitt e la “politica straordinaria”: il potere vero ce l’ha chi decide dello stato d’eccezione

Atlantico Quotidiano 15 Marzo 2021

di Michele Marsonet 

Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza straordinaria”, utilizzata soprattutto da Thomas Kuhn. La prima si sviluppa attraverso la routine quotidiana del ricercatore, la seconda scorge nelle situazioni di crisi l’occasione per superare teorie obsolete e arrivare così a nuovi punti di equilibrio.

Continua a leggere

Perché nell’utopia svedese ci sono così tanti stupri

Newsletter di Giulio Meotti

8 Aprile 2021 

Ayaan Hirsi Ali e uno studio svedese su Forensic Sciences Research rivelano che multiculturalismo e immigrazione di massa hanno innescato una crisi violenta nella fiaba socialdemocratica

di Giulio Meotti  

Continua a leggere

Vocal coach: “L’odio per Dio di Hollywood mi ha convertita”

La Nuova Bussola quotidiana

14 Aprile 2021  

A spiegare cosa c’è dietro l’ondata blasfema nel mondo musicale, contrario a tutto ciò che riguarda la morale naturale, è Kira Fontana (per anni vocal coach di The Voice America e di Glee), raccontando che questo settore “è più oscuro di quanto la gente immagini” e che “ci sono persone al potere che vogliono diffondere contenuti contro Gesù”. Pur atea, la musicista lasciò il lavoro e ricercando il bene incontrò il Signore, per cui oggi canta esortando i credenti a reagire.  

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

I partiti, una “struttura di peccato”?

Ricognizioni 7 Aprile 2021 

di Matteo Mazariol

Parlare di “strutture di peccato” presuppone alcuni chiarimenti concettuali di fondo, senza i quali l’espressione rischia di non essere compresa o, peggio, travisata.

Continua a leggere

I Poveri del Libano

  Newsletter n.5 Aprile 2021

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere