Il veleno kantiano ( di Guido Mattiussi s.j.)

animalfarm(da Totus Tuus network)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Padre Mattiussi collaborò dal 1898 con la rivista La Scuola cattolica, ingaggiando una battaglia serrata contro il modernismo, che condusse – a partire dal 1907 – anche nelle colonne della rivista senese Armonia della fede.

Nello stesso anno pubblicò Il veleno kantiano. Nuova e antica critica della ragione (Monza 1907), in cui sostenne l’incongruenza e la contraddittorietà del pensiero di I. Kant e, in particolare, della Critica della ragion pura.

Il libro del M., molto apprezzato negli ambienti integralmente cattolici, fu una sorta di manifesto della sua personale battaglia contro la filosofia moderna, colpevole di essersi allontanata dalla retta via del pensiero tomistico e di avere scavato un abisso tra l’umanità e Dio (rovesciamento della triade: essere, vero bene in bene, vero essere).

Bimba nata con l’utero in affitto in Ucraina, i genitori italiani la abbandonano

Quotidiano nazionale

12 Novembre 2021 

La piccola ha un anno: è tornata in Italia e sarà adottata. Finora ha vissuto con la babysitter

Continua a leggere

I negazionisti del Maschicidio. “La Verità”

Blog di Barbara Benedettelli Novembre 2021  

Oggi basta una parola per cancellare democrazia, deontologia e libertà di espressione: negazionismo. Chi ha dubbi sull’origine del COVID non cerca la verità, è un negazionista. Chi li ha su alcuni passaggi del disegno di legge Zan, nega i diritti degli omosessuali.

Continua a leggere

L’ideologia è anche un bisogno emotivo. Destra e sinistra sono ancora tra noi

Il Giornale 16 Novembre 2021

Un suggestivo lavoro di Jost a metà strada tra politica e neuroscienze

di Marco Gervasoni

Continua a leggere

E il femminismo francese riscopre la famiglia “normale”

La Nuova Bussola quotidiana

16 Novembre 2021  

Mentre in Italia si piange sui presunti “diritti civili” negati, in Francia è successo di vendite per il libro della femminista Mona Chollet, che esalta la normalità dell’amore eterosessuale e della forma che esso prende, la famiglia. E in cui scopre che la relazione amorosa eterosessuale monogamica è quella che rende più “stabili e sereni”.

di Marco Gervasoni

Continua a leggere

America: i neo-razzisti della sinistra non perdonano neppure la “bianchezza” della musica classica

Tradizione Famiglia Proprietà Newletter 11 Novembre 2021

di Edwin Benson

Viviamo tempi difficili per il mondo della musica classica. La Critical Race Theory (Teoria Critica della Razza)* e i suoi compagni di viaggio la stanno prendendo massicciamente di mira, erodendo il terreno sottostante più velocemente di quanto si possa puntellare le sue fondamenta.

Continua a leggere

L’attuale società post-moderna è la sintesi dei fallimenti delle rivoluzioni

InFormazione Cattolica 15 Novembre

A differenza dell’egualitarismo la “comunita” di destino costituisce il principio vitale di ogni societa’

di Matteo Castagna

Continua a leggere

La droga come coltura e cultura 

International Family News

30 Ottobre 2021

La psichedelia torna di moda. Nel mezzo ci ballano un mucchio di quattrini e tante bugie. Leggere per credere

di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

La tragica ironia di una civiltà masochista

Newsletter di Giulio Meotti 7 Novembra 2021

In Germania afghano fa a pezzi una chiesa che finanzia gli sbarchi in Italia e un vescovo finanzia la moschea di Erdogan mentre chiude 450 su 500 chiese. Ci battiamo per tutti, non più per noi stessi 

di Giulio Meotti

Continua a leggere

Quello che i martiri spagnoli insegnano ai preti di oggi

La Nuova Bussola quotidiana

6 Novembre 2021

Oggi la Spagna ricorda i martiri della sua guerra civile (1936-39), che in spregio alla loro fede cristiana furono martirizzati. Fra questi moltissimi erano sacerdoti. Il loro sacrificio ci fa riflettere sull’importanza del sacerdozio e come esso vada difeso nella sua dignità anche a costo della propria vita. Eppure oggi i paesi di antica tradizione cristiana vedono un calo costante di sacerdoti: perché oggi nell’Occidente il sacerdozio non è più considerato come una via da percorrere.

 di Aurelio Porfiri

Continua a leggere