Categoria: Tecnocrazia

La dittatura (relativista) dei tecnocrati

per Rassegna Stampa 14 novembre 2011 di Aldo Ciappi Vi sono vari modi di attuare un colpo di stato. Quello accaduto in Italia è la versione più soft quanto alla forma ma non è detto che sia anche la più indolore quanto alla sostanza. Il Big-Ben ha detto stop. Non c’è più tempo per le …

Continua a leggere

Il mondo nuovo, di Aldous Huxley – recensione

Tratto da libertaepersona.it  27 gennaio 2010   di David Ressegotti   Nell’ambito del romanzo di science fiction, si indica con il termine di distopia un determinato sotto-genere in cui l’autore immagina un tempo futuro o alternativo, solitamente frutto delle contraddizioni e dei pericoli contemporanei, in cui le peggiore paure prendono corpo e danno forma ad …

Continua a leggere

Un Club poco raccomandabile

Il Timone n.74 giugno 2008 A 40 anni dalla fondazione si rilancia alla grande il Club di Roma, che chiama a raccolta tutto il movimento antinatalista mondiale. Con il pretesto dei cambiamenti climatici, in arrivo una nuova offensiva per il controllo delle nascite. Un promemoria per i docenti cattolici chiamati a collaborare di Antonio Gaspari

Continua a leggere

A muovere i fili del vertice un gran burattinaio di nome Cfr

Articolo pubblicato su Avvenire del 27 gennaio 2001 Da «crescita» a «disparità»: dietro le parole si cela un disegno di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Il padre della tecnocrazia

Capitolo 9 de “I mostri della ragione” di Rino Cammilleri Ed Ares 1993 «L’umanitarismo come idea politica è un luogo comune, comeidea religiosa un equivoco, come idea etica un’illusione»Arthur Schnitzler

Continua a leggere

Il fabianesimo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Paolo Mazzeranghi

Continua a leggere

Nota sulla tentazione tecnocratica

Articolo pubblicato su Cristianità n. 170 (1989) di Giovanni Cantoni Gli accadimenti che, con straordinaria velocità, connotano non solo il nostro secolo in genere, ma segnano in specie i decenni, gli anni, i mesi e le settimane in cui si suddivide il tempo che viviamo, giungendo a marcare anche i giorni e le ore, danno …

Continua a leggere

Tecnica e sviluppo politico: la Tecnocrazia

Riassunto della comunicazione letta al Congresso “Tecnica e umanesimo“, Madrid, C.S.I.C., il 13 aprile 1977 pubblicata in “Mas sobre temas de hoy”, Speiro 1979 di Juan Vallet de Goytisolo Il dizionario ci offre tre significati del termine tecnica, che possono essere messi in relazione con la politica: – insieme di conoscenze delle quali si serve …

Continua a leggere

Socialismo, tecnocrazia e scienza

Rifiutato da “ABC” questo articolo fu pubblicato su “El pensamineto Navarro” del 4 agosto 1970 e poi raccolto in “Algo sobre temas de hoy”, Speiro 1972. di Juan Vallet de Goytisolo Esposte le ragioni per le quali la concezione tecnocratica dello Stato conduce fatalmente a una pianificazione totalitaria del paese (cfr. L’ideologia tecnocratica e il …

Continua a leggere

La Tecnocrazia

  I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte  di Paolo Mazzeranghi

Continua a leggere