Categoria: Storia

Papi ed ebrei. Verità e menzogne

 The Weekly Standard, 29 Ottobre 2001 Papi ed ebrei. Verità e menzogne nella storia delle relazioni tra cristiani ed ebrei (le note sono del traduttore: adamantium_skeleton@yahoo.it) di David G. Dalin

Continua a leggere

La Chiesa e gli Ebrei nel Medioevo

pubblicato su Crisis Vol. 21 n. 1 – gennaio 2003 Fu nella sua lettera ai Romani che S. Paolo pose le basi dell’atteggiamento della Chiesa medievale nei confronti degli ebrei. In essa scriveva: Io domando dunque: Dio avrebbe forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anch’io infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino. …

Continua a leggere

La Battaglia di Anghiari

(titolo redazionale) Rubrica Vivaio (383) su Avvenire del 30 ottobre 1990 La Chiesa, nel suo realismo, sa che l’aggressività tra gli uomini è inevitabile, che di guerre che ne saranno sempre, perché il Cristo ha sì redento il peccato ma non ne ha voluto cancellare le conseguenze. E allora, invece che baloccarsi in un utopico …

Continua a leggere

Bellum Iustum

 Il Timone, n° 25 del 2003 In antichità, popoli guerrieri come i Romani e gli Spartani si preoccupavano di ostacolare e ritardare l’inizio delle guerre. Lo facevano per motivi religiosi. Che col tempo vennero meno. di Marta Sordi

Continua a leggere

2 – Come nasce l’integralismo islamico

Il Secolo d’Italia 5 ottobre 2001 Anni ‘80, si scatena la bufera Allah Ricostruendo la genesi dell’integralismo islamico /2 di Aldo Di Lello

Continua a leggere

Adolf Hitler ecologista e zoofilo

Abstract: Adolf Hitler ecologista e zoofilo,  affatto un sognatore romantico ma figlio dell’Ottocento positivista che credeva ciecamente nelle ragioni del progresso e della scienza. Sono noti i provvedimenti ecologistici e zoofili del regime nazista, che non si capisce proprio perché molti ambientalisti d’oggi tendano contro la realtà dei fatti a negare. Inoltre nella Germania nazionalsocialista …

Continua a leggere

Insorgenze antinapoleoniche in Garfagnana

insorgenza Garfagnana

Abstract: insorgenze antinapoleoniche in Garfagnana. Nel 1796, quando le truppe della Francia rivoluzionaria invadono l’Italia Settentrionale, la Garfagnana, cioè l’alta valle del Serchio, che faceva quasi tutta parte del Ducato di Modena, Reggio e Mirandola, su cui regna l’ultimo degli Estensi, Ercole III (1727-1803) insorge contro le angherie degli invasori contro la popolazione e la …

Continua a leggere