Categoria: Storia

La Grande Guerra: un conflitto moderno

Pubblicato su Il Timone n. 29, gennaio 2004 di Oscar Sanguinetti Alle spalle di casa mia, nel quartiere di Porta Romana a Milano, si erge un gruppo bronzeo che raffigura due guerrieri, uno romano antico, l’altro medievale, che sorreggono un milite moderno, ferito e prossimo a spirare. Su una delle lapidi del piedestallo si legge …

Continua a leggere

Vienna,1917. Come ti sfascio un Impero

Articolo pubblicato su Il Sabato del 27 ottobre 1990 La prima guerra, la fine degli Assurgo, l’uscita di scena della Chiesa. Un libro alza i veli su un capitolo chiave della storia moderna di Antonio Socci

Continua a leggere

1936. “L’assalto al cielo” : la guerra civile spagnola. Le cause dell’ “alzamiento”

Articolo pubblicato su Cristianità n. 258 di Estanislao Cantero Nuñez

Continua a leggere

La crociata spagnola (1936-1939)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Roberto Gavirati

Continua a leggere

Il mito di Guernica

 Il Timone – n. 21 Settembre/Ottobre 2002 Guerra civile spagnola: il bombardamento di Guernica ispira Picasso. Che vende il celebre quadro ricavandone miliardi. Pagati da Stalin. Ma il dipinto era stato realizzato per celebrare la morte di un torero. di Paolo De Marchi

Continua a leggere

Una finestra sul massacro degli armeni

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 6/2002 – Anno XI – 16 -31 marzo Un milione e mezzo di armeni massacrati nel 1915-16 di Piero Mainardi “Chi parla ancora oggi del massacro degli armeni?” vaticinava Hitler nel 1939. La stessa domanda riformulata oggi (pur con altre intenzioni) non troverebbe una risposta diversa, cioè: …

Continua a leggere

L’olocausto delle donne che insanguinò l’alba del ‘900

Articolo pubblicato su Avvenire del 18 ottobre 2000 di Jacques Rhetore I convogli dei deportati attraversarono il vilayet di Diyartxzkir passando, quasi tutti, per la città di Mardin da dove sono stati osservati da vicino. È di questi convogli che vorrei adesso trattare. Mi dispiace di non poter dare, sul loro numero e sul numero …

Continua a leggere

Voci dal genocidio dimenticato

 Articolo pubblicato su Avvenire 18 ottobre 2000 Lo sterminio del popolo armeno tra il 1915 e il ’17 nella testimonianza di un missionario domenicano di Marco Roncalli

Continua a leggere

Il massacro degli armeni

Millenovecento n.10 agosto 2003 di Mirella Galletti I prodromi dei massacri degli armeni si devono ricercare nei mutamenti del quadro politico internazionale durante il XIX secolo. Fino ad allora i viaggiatori europei riportavano che il popolo armeno era considerato “Millet-i Sadica” (La comunità fedele), ma l’indebolimento dell’impero ottomano cambiò radicalmente la situazione.  

Continua a leggere

1914 Un affare tedesco

Articolo pubblicato su Avvenire sabato 24 luglio 2004 di Antonio Giorgi Novant’anni fa di questi giorni la vecchia Europa in preda alla follia correva con incoscienza criminale verso il baratro, uno scontro all’ultimo sangue, un conflitto che si annunciava mondiale che veniva presentato come la guerra che avrebbe messo fine a tutte le guerre: «Le …

Continua a leggere