Articolo pubblicato su Il Sabato del 27 ottobre 1990 La prima guerra, la fine degli Assurgo, l’uscita di scena della Chiesa. Un libro alza i veli su un capitolo chiave della storia moderna di Antonio Socci
Categoria: Storia
Ago 12
La crociata spagnola (1936-1939)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Roberto Gavirati
Ago 12
Il mito di Guernica
Il Timone – n. 21 Settembre/Ottobre 2002 Guerra civile spagnola: il bombardamento di Guernica ispira Picasso. Che vende il celebre quadro ricavandone miliardi. Pagati da Stalin. Ma il dipinto era stato realizzato per celebrare la morte di un torero. di Paolo De Marchi
Ago 07
Lo scomodo Olocausto
Articolo pubblicato su 30 Giorni del 6 giugno 1994 Nel 1942 già informava gli alleati sui campi di sterminio nazisti. nel ’43 inviò un piano per salvare 70 mila ebrei rumeni. ma Londra mise il veto e Washington tentennò. Intervista con Gerhart Riegner, “l’uomo delle cifre” di Andrea Tornielli
Ago 07
La verità su Katyn alla luce di un documento
Articolo pubblicato su Cristianità n. 175 Come si è giunti all’identificazione dei colpevoli dell’eccidio di diecimila ufficiali polacchi – internati nell’Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi – in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, “Rivista Universale”, anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica …
Ago 07
Monte Cassino 1944, scatenate i marocchini
Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.14 dicembre 2003 Una pagina storica tabù: i goumier/ 1 la ricostruzione dell’avvenimento di Tommaso Baris*
Ago 07
Grand Hotel Hereford
Pubblicato su LO STATO N. 18. 5 maggio 1998. E’ il più famoso lager per soldati italiani nella seconda guerra mondiale. Era in Texas e sarà al centro di un film con Raoul Bova. Si riapre così la questione del trattamento riservato al nostri prigionieri da inglesi, francesi e americani. Che infierirono, come i tedeschi …
Ago 07
La liberazione tradita
Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi
Ago 07
Pearl Harbor. Quel tragico inganno di Roosevelt
Articolo pubblicato su Il Giornale domenica 10 giugno 2001 Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e …