I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Francesco Pappalardo
Categoria: Storia
Ago 23
L’Inquisizione spagnola
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Francesco Pappalardo
Ago 23
L’Inquisizione fra miti e interpretazioni
Cristianità n. 131 (marzo 1986) Intervista con lo storico Jean Dumont a cura di Massimo Introvigne
Ago 23
La conta delle streghe
Articolo pubblicato su Il Sabato del 28 aprile 1990 di Antonio Socci Preferivo (…) esser consegnato ai selvaggi e mangiato vivo piuttosto che cadere negli artigli spietati dei preti ed essere trascinato davanti all’Inquisizione». E’ una paginetta di Robinson Crusoe di Daniel Defoe, che fu il breviario della borghesia britannica ed europea. Una borghesia rapace, …
Ago 17
Guernica
© Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 240. di Vittorio Messori Da buon spagnolo, Pablo Ruiz Biasco y Picasso amava le corride. Fu, dunque, sconvolto dalla tragica morte di un suo beniamino, il famoso torero Joselito. Per celebrarne la memoria, mise in cantiere un’enorme tela dì 8 metri per 3 e mezzo, …
Ago 17
Spagna, la mattanza dell’ideologia
Avvenire – 9 Marzo 2001 Il martirio dei cristiani nella guerra civile: il Papa ne beatificherà 233 Roghi di chiese e migliaia di religiosi uccisi per mano dei repubblicani. Domenica avranno l’onore dell’altare quelli della Catalogna e di Valencia di Vittorio Messori
Ago 17
La denuncia degli orrori della guerra civile e della persecuzione religiosa
L’Osservatore Romano Martedì 30 Giugno – 1 Luglio 1997 Sessant’anni dalla Lettera Collettiva dell’Episcopato Spagnolo di Vincente Cárcel Ortí
Ago 12
Il giorno della vittoria in Europa
Pubblicato su Il Corriere della Sera 08 maggio 2005 Il mondo sessanta anni dopo. Stralci del discorso pronunciato da Bush a Riga
Ago 12
Il mito di Guernica
Il Timone – n. 21 Settembre/Ottobre 2002 Guerra civile spagnola: il bombardamento di Guernica ispira Picasso. Che vende il celebre quadro ricavandone miliardi. Pagati da Stalin. Ma il dipinto era stato realizzato per celebrare la morte di un torero. di Paolo De Marchi