Studium n.4 luglio-agosto 2006 di Danilo Veneruso La Rivista è lieta di presentare l’ampia introduzione di Danilo Veneruso al volume di Alessandro Duce La Santa Sede e la questione ebraica (1933-1945}, che appare in questi giorni nella collana «Cultura» delle Edizioni Studium (pp. XII-440, € 39,00). Il testo offre una visione ampia, complessiva dell’opera svolta …
Categoria: Storia
Ott 26
Antropologia: la ferocia del ”buon selvaggio” americano
Corrispondenza romana n 959/02 del 16 settembre 2006 Molte discussioni sta suscitando negli Stati Uniti un libro di Nicholas Wade, giornalista scientifico del quotidiano “New York Times”, intitolato Before the dawn. Recovering the lost history of our ancestors. Riassumendo e divulgando le indagini storiche ed antropologiche più recenti sulle società americane precolombiane, indagini svolte da …
Ott 06
1453 così muore un impero per mano dell’islam
Il Foglio, 23 settembre 2006, pp. VI e VII La conquista di Costantinopoli. Cronaca dell’ultimo giorno, ora per ora. “I tuoi giovani li divorò il fuoco e nessuno prese il lutto per le tue vergini”. “Costantinopoli cadde sotto il regno dell’imperatore Costantino, settimo dei Paleologi, il 29 maggio secondo il calendario bizantino nell’anno 6961 dall’inizio …
Set 14
«L’Italia prima dell’Italia». Roma e lo Stato Pontificio
In un’ampia sintesi, Marina Formica ricostruisce genesi, vicende, fine dello Stato Pontificio. Lo fa in modo competente ed equilibrato, non tacendo ovviamente le ombre (che ci furono , come ovunque, ma qui furono amplificate da una struttura unica, politico- sacrale), eppure lontana dalla faziosità di certe “leggende nere“ sul governo dei Papi. prefazione al volume …
Set 08
La dekulakizzazione in URSS nei rapporti della polizia
La dekulakizzazione dell’Urss dal 1930 al 1934 I rapporti della polizia sovietica Un gruppo di storici ha tradotto in francese e reso accessibili al grande pubblico alcuni documenti della polizia politica sovietica sulla liquidazione dei contadini ricchi avvenuta fra il 1930 e il 1934. E’ disponibile un’ampia selezione dei rapporti della polizia politica (Ogpu) tradotti in francese …
Set 08
La carestia terroristica in Ucraina (1932)
pubblicato su Il Foglio del 9 gennaio 2004 “Raccolto di dolore”, storia della carestia terroristica (Ucraina ’32) A DICIOTTO ANNI DALLA SUA USCITA IN AMERICA, FINALMENTE TRADOTTO IN ITALIANO IL SAGGIO DI ROBERT CONQUEST Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “The harvest of Sorrow” di Robert Conquest, ora tradotto, a diciotto anni dalla sua uscita in …
Set 08
Esodi, deportazioni e stermini.
Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006 (ed Il Mulino) La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939) di Antonio Ferrara Questo saggio si propone dì offrire una panoramica della storia delle migrazioni forzate verificatesi nel continente europeo negli anni compresi tra il 1912 e il 1953 (1). È questa infatti la periodizzazione …
Set 08
Esodi, deportazioni e stermini (Note)
Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006 (ed Il Mulino) La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939) Antonio Ferrara NOTE
Lug 27
«Cristeros», quell’eccidio dimenticato
Avvenire, 27 luglio 2006 La sommossa popolare scoppiò per reagire alla chiusura degli istituti religiosi da parte del governo rivoluzionario salito al potere nel 1924. La guerra di tre anni che sconvolse il Messico vide schierati in massa i «peones» cattolici contro il generale Calles, che aveva espropriato la Chiesa dei suoi beni. Il loro …
Lug 07
Alfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari (2)
Cristianità n. 325 (2004) Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo di Ermanno Pavesi