Categoria: Storia

Chi erano i polacchi che liberarono l’Italia?

ilsussidiario.net giovedì 30 maggio 2013 Mirko Molteni C’è anche il racconto di uno dei protagonisti della battaglia, nel libro Gli eroi di Montecassino. Storia dei polacchi che liberarono l’Italia (176 pagine, 11 euro), scritto, per gli Oscar Storia della Mondadori, dallo storico Luciano Garibaldi, e pubblicato in occasione dell’anniversario della vittoria polacca nella battaglia di …

Continua a leggere

1917, La Russia verso l’abisso

Il Corriere del Sud n.3-2013, 20 aprile di Omar Ebrahime La rivoluzione russa del 1917 rappresenta uno degli avvenimenti-chiave di quel secolo XX che ha visto l’esplosione radicale delle ideologie politiche più sanguinarie. Anche e soprattutto per questo, perpetuarne la memoria storiografica alimentandone il relativo “dibattito pubblico”, in un senso o nell’altro, significa orientare sensibilmente …

Continua a leggere

Chiesa contro schiavitù

Il Timone n.121 marzo 2013 Dai tempi di san Paolo, che reclamava un trattamento umano e benevolo per uno schiavo, l’atteggiamento della Chiesa in favore della liberazione dell’uomo non è mai cambiato di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

America Latina, fu vera evangelizzazione?

Studi Cattolici n.624 febbraio 2013 Si è molto discusso, e non solo recentemente, sulla natura dell’evangelizzazione dell’America. Non manca chi la vede come un’imposizione straniera che avrebbe sottratto agli indigeni i culti ancestrali; oppure come una sostituzione dei contenuti religiosi senza che ciò comportasse una vera conversione a Cristo; altri invece vedono una deriva sincretista …

Continua a leggere

«Costi e conseguenze dell’unificazione d’Italia». Una lettura

Cristianità n.366 del 2012 Francesco Pappalardo 1. Il 17 marzo 1861 viene proclamato a Torino il Regno d’Italia. Le modalità dell’unificazione, e soprattutto quelle della conquista e dell’annessione del Regno delle Due Sicilie, colpiscono negativamente gli osservatori stranieri, cui non sfugge la precarietà del nuovo Stato. Anche in Gran Bretagna, Paese distintosi per la “regìa …

Continua a leggere

Libia 1922, un deserto di sangue

Studi cattolici n.623 gennaio 2013 È stato presentato lo scorso 18 dicembre a Milano presso la Scuola Militare Teuliè il nuovo libro di Federica Saini Fasanotti Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, pp. 436, euro 25). La ricerca, grazie a una mole impressionante di materiali inediti, ricostruisce passo dopo …

Continua a leggere

Fame a Dublino, il genocidio negato

Avvenire venerdì 1 febbraio 2013 Parla lo storico Tim Pat Coogan, autore di una ricerca che ribalta l’interpretazione  della Grande Carestia ottocentesca: «Londra ne fu responsabile» di Riccardo Michelacci

Continua a leggere

Anno Mille, la paura che non fu

La Nuova Bussola quotidiana 23 dicembre 2012 di Marco Respinti La fine del mondo non è adesso, lo abbiamo visto. I cristiani, come insegnava Gesù, non si preoccupano dell’ora e del giorno, ma preparano costantemente lo spirito per il momento della risurrezione, vivendo sempre operosamente la vita come un tempo ultimo, cioè definitivo e decisivo. …

Continua a leggere

Milano 313 d.C.: un editto che cambiò la storia

Studi cattolici n.621 novembre 2012 di Alberto Torresani II giorno 24 ottobre è stata inaugurata a Palazzo Reale la mostra dedicata a Costantino e all’Editto di Milano del 313 che rendeva religio licita il cristianesimo, fino a quel momento perseguitato o almeno osteggiato nell’Impero romano.

Continua a leggere

Costantino e la civilizzazione cristiana

Studi cattolici n.621 novembre 2012 In Occasione del prossimo XVII centenario dell’Editto di Milano (313 d.C.), con cui Costantino e Licinio sancirono la libertà di culto sono pubblicati due articoli sull’evento: il primo sulla civilizzazione cristiana dell’Occidente favorita dalla decisione imperiale e il secondo più circoscritto sull’editto stesso. di Giuseppe Nastri

Continua a leggere