Tratto da: I mostri della ragione / 2, Ed Ares 2005 di Rino Cammilleri «Chi vuole uccidere il suo nemico, consideri bene se con ciò non lo renda, dentro di sé, eterno». Friedrich Nietzsche «Se riusciremo a produrre il nostro capolavoro — il Mago Materialista, l’uomo che, non usi, ma veramente adori ciò che chiama …
Categoria: Storia
Ago 10
Quando morire era un privilegio
Il Giornale, 7 marzo 1995 Morire era un privilegio. I campi di concentramento degli jugoslavi in Bosnia e Serbia erano fabbriche di orrori. Migliaia di italiani, militari e civili, uccisi a guerra finita. Non c’è aggettivo per definire le atrocità. Bastano le testimonianze dei militari, di cui il Giornale è venuto in possesso, per farsi …
Ago 10
Guernica, cinquantanni di menzogne
Il Giornale 9 aprile 1995 I crimini dei vincitori: un falso storico sulla guerra di Spagna, sintesi di un massacro inventato e di una perversione estetica La verità sulla città basca che nel 1937 non fu distrutta dai nazionalisti ma dai «rossi» in fuga Piero Buscaroli
Ago 05
Quel che la storia non dice
30 Giorni gennaio 1987 In Vandea non furono i nobili a sollevarsi e a radunare i contadini per salvare il re, ma furono i contadini a rifiutarsi di tradire la loro fede e a stanare qualche titubante nobile per chiedergli di porsi alla guida di quella lotta per la fede e per la liberta di …
Ago 05
Dietro Robespierre c’è Lutero
Avvenire Sabato 7 marzo 1987 Storia / Per una nuova interpretazione della Rivoluzione francese L’età moderna è nata da uno strappo violento, alla cui base fu la Riforma di Carlo Striano
Ago 04
Guernica un mito?
La Nazione, sabato 24 marzo 1973 Clamorosa lesi su una tragedia della guerra spagnola I fatti che segnarono il destino della cittadina basca rimessi in discussione da uno studioso americano con documentazioni giornalistiche e prove testimoniali di Alberto Pasolini Zanelli
Ago 02
San Luigi IX (di Jean de Joinville)
(da Totus Tuus) Il mese d’ottobre del 1309, più che ottantenne, Giovanni, sire di Joinville, siniscalco di Sciampagna, chiude nel nome di Dio il suo libro «delle sante parole e delle buone opere» del re san Luigi che aveva iniziato così: “In nome di Dio onnipotente, io Giovanni sire di Joinville, siniscalco di Sciampagna, narro …
Ago 02
Padre Pio e il Novecento
Dal sito Storia & Identità 25 gennaio 2008 di Marco Invernizzi 1. Premessa Non sono un esperto di Padre Pio da Pietrelcina, ma uno dei tanti suoi devoti. Una devozione antica, anche se purtroppo solo superficiale, cominciata negli anni Settanta del secolo scorso grazie a una delle sue tante figlie spirituali, la signora Nella di …
Ago 01
Genocidio di Francia
Avvenire 23 febbraio 1993 Un articolo del cardinale Paul Poupard a 200 anni dai moti Fu uno sterminio di massa organizzato di Paul Poupard
Ago 01
Wall Street sbarcò a Berlino negli anni ’20
Pubblicato su Avvenire di Maurizio Blondet L’Ibm rischia di sborsare miliardi (di dollari) in indennizzi ai sopravvissuti dei lager. Fu la grande azienda americana, attraverso la sua controllata tedesca Dehomag, a fornire gli apparecchi elettromeccanici contabili a schede perforate (antenati dei computer) con cui il Terzo Reich poté gestire la complessa “selezione” degli ebrei in …


