Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato
Categoria: Storia italiana
Mar 10
25 Aprile ultimo atto
il Domenicale 23 aprile 2005 Si è finalmente sgretolata la granitica (e mistificante) storiografia comunista sulla Liberazione. E pure l’antirevisionismo perde colpi. Che sia giunta l’ora di Bad Godesberg di Ugo Finetti
Mar 10
La fine del 25 Aprile
serie di articoli tratti da: Il Domenicale Sessant’anni di liturgia resistenziale e di mistica antifascista non sono bastati a fare di questa data il simbolo dell’identità italiana, che forse vale la pena di fondare altrove di Angelo Crespi
Feb 03
Come in Spagna, emerge il martirio dei preti italiani negli anni 1944-1947
ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – domenica, 22 gennaio 2006 Marco Pirina insieme ad alcuni amici ha fondato il Centro Studi Storici “Silentes Loquimir” (Silenziosamente parliamo) dai cui studi e ricerche risulta, tra l’altro che 129 sacerdoti e migliaia di cattolici sono stati massacrati dal 1945 al 1947 dalle bande comuniste
Gen 13
Il Risorgimento italiano (III)
di Marco Tangheroni PREMESSA Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …
Gen 09
Risorgimento italiano: un dibattito da non chiudere
Trascrizione della conferenza tenuta a Marina di Pisa il 6 ottobre 2005 – testo riveduto dalla relatrice – Prof. Angela Pellicciari (Storica)
Dic 31
Fu Carlo Alberto il ‘Padre’ del tricolore italiano
Il Popolo – settimanale di informazione della Diocesi di Tortona 14 gennaio 2003 Viaggio nella storia della nostra bandiera Una celebrazione autentica e fruttuosa del simbolo dell’unità nazionale deve radicarsi soprattutto nei valori che esso rappresenta e veicola. Sarebbe un grave errore indicare una data per la festa del Tricolore unicamente in base a criteri …
Dic 16
I Gesuiti vittime della ‘Rivoluzione italiana’ nel 1848
Corrispondenza romana n.922/06 del 26 novembre 2005 Un convegno tenutosi il 21 e 22 ottobre scorso all’Università di Macerata promosso, fra gli altri, dal Centro diocesano “Padre Matteo Ricci”, ricordando nel bicentenario della nascita la figura del Padre gesuita e astronomo Francesco de Vico (nato a Macerata nel 1805 e morto esule a Londra nel …
Dic 13
Il Risorgimento e l’Italia tradita
Avvenire 10 ottobre 2001 Il «revisionismo» ha messo a nudo i limiti dell’unificazione che preparò il terreno al fascismo. Parla Viglione «Questa rivoluzione venne dalle élites ma negò le identità e la storia della nazione» di Gianni Santamaria
Dic 09
Benedetto e i suoi Arditi
Pubblicato su Il Sabato 9 febbraio 1991 Mittenti i vescovi Veneti. Destinatario il Papa. Dagli Archivi vaticani riemerge un documento eccezionale sulla Grande guerra di Renato Farina