identitanazionale.it , 26 aprile 2009 di Oscar Sanguinetti Torna, puntuale come ogni anno dal 1945, il 25 Aprile. Nominalmente questa festa ha lo scopo di commemorare l’avvenuta liberazione dell’Italia dalla tragica occupazione del Terzo Reich nazionalsocialista e dall’ultimo regime mussoliniano e, inevitabilmente, le tante vittime: italiani e stranieri, militari e civili – caduti, giustiziati, torturati, …
Categoria: Storia italiana
Apr 24
Le memorie del cardinale dal fascismo a Ratzinger
Corriere della sera, 25 ottobre 2007 Il rapimento dello statista dc compiuto dalle Br, il Concilio, le perplessità su Roncalli e sul «dossettismo», la rivalutazione di Montini. Biffi critica la famiglia Moro «Fu ingrata verso Paolo VI» di M. Antonietta Calabrò
Apr 24
Italiani dalla Crimea al gulag
Avvenire, 25 ottobre 2007 Oltre un migliaio di discendenti di nostri connazionali, partiti nell’Ottocento dalla Puglia verso il Mar Nero, nel 1942 furono deportati da Stalin in Kazakistan come spie. Almeno 500 morirono già durante il viaggio. Un libro ne racconta per la prima volta la tragedia sconosciuta. Solo uno su dieci è rientrato a …
Apr 16
1848, caccia al gesuita
Avvenire, 20 ottobre 2007 Minacce, percosse, esecuzioni capitali: una persecuzione fu scatenata contro la Compagnia da massoni e liberali. Tra i «nemici» anche Gioberti, per il quale i seguaci di sant’Ignazio erano addirittura «uno dei principali ostacoli al riscatto» e all’unità d’Italia di Antonio Giuliano
Mar 10
Il «Manifesto della razza» del 1938 e i cattolici
La Civiltà Cattolica n.3793 del 5 luglio 2008 di Giovanni Sale s.j Il primo provvedimento in materia razziale in Italia fu promulgato dal Governo Mussolini nell’aprile del 1937: esso vietava, comminando pesanti pene detentive, ai cittadini italiani di tenere «relazione d’indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale italiana». Tale legislazione, che costituì il primo passo …
Mar 10
Il circolo vizioso del problema dei rapporti tra giustizia e politica
Per Rassegna Stampa Giuliano Mignini La recente vicenda del processo cosiddetto “Berlusconi – Mills” e di tutto lo strascico, di polemiche e di iniziative legislative che ne è seguito, ripropone il problema dei rapporti tra classe politica (prevalentemente, ma non esclusivamente, di “centro – destra”) e mondo giudiziario.
Mar 02
Gli anni del desiderio e del piombo
Il Timone n.69 gennaio 2008 Una rivoluzione culturale. Un esito nichilistico. Una generazioni “ferita” e una speranza ritrovata nelle radici cristiane del popolo italiano. Il significato più profondo del Sessantotto di Enzo Peserico
Mar 02
1848: una tragedia nazionale
Il Timone n.69 gennaio 2008 Il fallimento del progetto neoguelfo, che voleva raggiungere l’unità d’Italia in collaborazione con il Papa. L’uinificazione italiana diventa così anticattolica e centralista. Una ferita che incide e rimane nel corpo della nazione di Francesco Maria Agnoli
Mar 02
Tutti briganti?
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Uno degli aspetti che più feriscono l’identità nazionale riguarda la guerra nel Sud dopo l’Unità. Un esercito invade, il popolo subisce, alcuni si ribellano. I briganti del Sud attendono ancora una giusta riabilitazione. Di Francesco Maria Agnoli Nel 1799 i repubblicani francesi li definirono “briganti” e li trattarono da criminali, …
Mar 02
L’Unità malfatta
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Intervista a mons. Luigi negri, vescovo di San Marino. Che ricorda le ragioni che hanno diviso gli italiani, durante e dopo l’unificazione. Sono motivi culturali, perché riguardano i fondamenti della vita civile di Roberto Beretta