Categoria: Sguardo sul nostro tempo

Erasmus una generazione di apolidi

Il Timone n.188 Ottobre 2019 Tanti giovani europei beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono diverse insidie. «E’ un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello svago», dice il giovane storico Paolo Borgognone. di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere

Una patologia ammorba l’Occidente

Il Timone n.187 Settembre 2019 Con una forma di terrorismo intellettuale si è inoculato il virus del senso di colpa per tutto ciò che rappresenta la nostra storia e la nostra cultura. Fede cattolica compresa. Siamo governati, dice il politologo francese Del Valle, dal MeWorld, il nuovo imperialismo globalista di Lorenza Formicola

Continua a leggere

Adolescenti nella rete.

Il Borghese anno XIX n. 10 ottobre 2019   Quando il web diventa una trappola di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il maschio occidentale non dà più segni di vita

ItaliaOggi – Numero 215 del 12 settembre 2019 Sono venute meno quelle che sono state per millenni le due strutture di base della società occidentale: religione e famiglia. La religione si è soggettivizzata (è una scelta personale), privatizzata (appartiene al tempo libero) e deistituzionalizzata (non ha più sostegni nelle istituzioni sociali) di Gianfranco Morra

Continua a leggere

Le femministe e gli uomini

casa editrice Mimep-docete 21 ottobre 2014 Le femministe propongono la lotta contro i maschi, gli attivisti omosessuali propongono l’isolamento tra gli uomini e le donne, mentre Dio da sempre propone l’amore tra l’uomo e la donna. di suor Dolores

Continua a leggere

Dietro le distorsioni del politicamente corretto l’attacco alla civiltà occidentale

Da Atlantico 2 Settembre 2019 di Martino Loiacono Qualche settimana fa la Repubblica, dopo le sanguinose sparatorie avvenute in America, titolava “Le stragi dell’uomo bianco”. Un titolo apparentemente neutro ma che in realtà celava un messaggio specifico. Un messaggio di sapore razzista (pensate se la Verità o Libero avessero aperto con un titolo del genere), …

Continua a leggere

Note sull’ateismo contemporaneo. Piccola storia di una falsa evidenza.

Litterae Communionis Anno VI Gennaio 1979  … quella dell’assenza di Dio dalla vita privata e pubblica dell’uomo. Nasciamo come in una seconda natura che ci distoglie dalle esigenze ed evidenze originarie, cioè dalla dimensione religiosa. Cosa significa lavorare contro questa malattia mortale che ci portiamo addosso? di Francesco Botturi

Continua a leggere

Senza identità non si va da nessuna parte

Alleanza Cattolica Venerdì 2 Agosto 2019 Una riflessione sulla crisi identitaria del popolo italiano a partire da considerazioni di Giuseppe De Rita di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Dalla sovranità nazionale alla crisi della chiesa. Intervista al Generale Marco Bertolini

da Ricognizioni 31 Luglio 2019 Marco Sudati   Abbiamo intervistato il Generale di Corpo d’Armata (Aus.) Marco Bertolini, figura di spicco delle Forze Armate e attuale Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, il quale, con grande cortesia e disponibilità, ha risposto ad alcuni nostri quesiti sui temi più scottanti che riguardano il presente ed il futuro …

Continua a leggere

Quando tramonta la politica: l’alleanza tra universalismo cristiano e illuministico contro lo stato-nazione

Da Atlantico 30 Luglio 2019 di Dino Capofrancesco Leggendo sui giornali e ascoltando in tv i dibattiti suscitati da problemi complessi come lo jus soli o il dovere di accoglienza, rimango colpito dall’aggressività degli interlocutori, che non si risparmiano le accuse più infamanti e irreali (razzisti, fascisti, stipendiati da Soros, asserviti alla cricca di Bruxelles…), …

Continua a leggere