Categoria: Scienza

L’Oms prepara la dittatura sanitaria

Abstract: l’Oms prepara la dittatura sanitaria. Il nuovo Regolamento di questa struttura affatto trasparente, in quanto finanziata quasi esclusivamente da pochi privati, impone misure  giuridicamente vincolanti 

Continua a leggere

I bimbi abortiti soffrono

International Family News 3 Dicembre 2022  Dire il contrario è una bugia per giustificare una volta in più l’aborto. Lo spiega Carlo Bellieni, eccellenza italiana della neonatologia di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

Scienziati credenti, cristiani e cattolici: ecco l’elenco completo

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti 9 dicembre 2010 Esistono scienziati credenti? Chi sono stati i più grandi scienziati cristiani? Il desiderio di conoscere il Creatore, da sempre, ha spinto gli uomini a studiare meglio la creatura. E’ forse per questo che, guardando alla storia, i più grandi scienziati hanno professato la fede cristiana, ognuno con le …

Continua a leggere

Smentito il celebre esperimento di Libet sul libero arbitrio

Abstract: smentito il celebre esperimento di Libet sul libero arbitrio. Per decenni un celebre studio sul funzionamento del cervello ha alimentato la speculazione sul fatto che la nostra consapevolezza di voler intraprendere un’azione nasceva dopo che il cervello aveva già deciso di compierla.

Continua a leggere

Le sette regole per fidarsi di una notizia scientifica

La Repubblica salute 7 Dicembre 2020 di Carlo Bellieni CERTO tutti restiamo spiazzati dalla rapidità e molteplicità delle notizie sul web. Soprattutto in epoca di pandemia COVID. Arriva una notizia-bomba e crea speranze o allarmi, smentite e discussioni e poi liti e disorientamento generale. Abbiamo allora pensato utile segnare un sentiero in sette punti per …

Continua a leggere

Migliaia di medici ogni anno si dimettono

Abstract: migliaia di medici ogni anno si dimettono dal loro posto nel Sistema sanitario nazionale e una recente indagine mostra che un giovane medico su tre si pente della scelta fatta per la medicina. Si dissolvono, fuggono. Eppure il lavoro c’è, è molto più a portata di mano dopo la laurea rispetto a qualche anno …

Continua a leggere

Perché il cristiano e non l’ateo può fidarsi della ragione

Abstract: perché il cristiano e non l’ateo può fidarsi della ragione. Il cristiano è legittimato a fidarsi della sua ragione in quanto la ritiene un dono di un Dio creatore per aiutarlo ad accedere alla conoscenza del mondo. «Questa è una giustificazione coerente per fidarci della nostra capacità di ragione». La massima apertura della ragione …

Continua a leggere

«Credo nella Scienza» …o nel consenso emotivo?

Il Nuovo Arengario 24 gennaio 2022 Moralità del “credere” ai dati scientifici di Don Stefano Carusi

Continua a leggere

Keplero, l’astronomo che cercava la musica di Dio 

La Nuova Bussola quotidiana 27 Dicembre 2021 Il 27 dicembre di 450 anni fa nasceva Giovanni Keplero, celebre per le tre leggi sul movimento eliocentrico dei pianeti. Fu un pioniere dell’astrofisica grazie al connubio tra fede e scienza. Considerava la musica come l’eco del movimento delle sfere celesti, create da Dio «Geometra e Musico supremo». …

Continua a leggere

Tra scienza e fede non può esserci antitesi. Ecco perché…

InFormazione cattolica 25 Novembre 2021  Secondo lo stupidario laicista la scienza non ha niente a che fare con la fede. E’ proprio così? Lo abbiamo chiesto al dottor Andrea Bartelloni, co-autore del volume “Scienziati in tonaca” intervista di Pietro Licciardi

Continua a leggere