Categoria: Rivoluzione francese

Le società di pensiero e la democrazia moderna (di Augustin Cochin)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Le “sociétés de pensée” sono un reticolo militante di colti, diffuso sul territorio nazionale, una contro-aristocrazia che si oppone al Sovrano. Le “sociétés” tendono a parlare a nome dell’intero e più autentico corpo sociale di cui si fanno interpreti. Anzi, tendono a porsi come la società. …

Continua a leggere

Considerazioni sulla Francia (conte Joseph De Maistre)

(da Totus Tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In questo saggio de Maistre sviluppa l’idea che sia la stessa Provvidenza divina a impiegare la Rivoluzione per ripulire il mondo: in una siffatta prospettiva, essa è al contempo satanica e divina. La definisce “sacrilegio” e insieme “miracolo”. Essa è una forma …

Continua a leggere

La reazione alla rivoluzione francese; chouans e vandeani

Dal sito Plinio Correa de Oliveira 10 aprile 2012 Commissione di studio ispirata al pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira La storia e i suoi grandi personaggi Capitolo XXII

Continua a leggere

Rivoluzione Francese. Fosse comuni scoperte in Vandea

Corrispondenza Romana n.1154 del 7 agosto 2010 Le ricerche dell’antropologa Elodie Cabot hanno recentemente portato alla luce nuove, agghiaccianti verità sul genocidio compiuto dai rivoluzionari francesi nella regione della Vandea, i cui abitanti insorsero nel 1793 per difendere il proprio Re e la propria Chiesa. I crimini commessi dai giacobini sono ormai conosciuti da molti …

Continua a leggere

Religione e Rivoluzione francese (2)

dal sito di Alleanza Cattolica  di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Religione e Rivoluzione francese (1)

dal sito di Alleanza Cattolica  di Massimo Introvigne prima parte

Continua a leggere

La cena dei cretini

Editoriale de Il Domenicale n. 12 – dal 25 al 31 marzo 2006 Fu J.Dumont a svelare il falso mito della “modernizzazione decisiva” della Rivoluzione Francese e solo in virtù della sua memoria corta l’Occidente può ancora gloriarsi dell’Illuminismo, che spianò la strada a nazismo, eugenetica e razzismo darwinista. di Marco Respinti

Continua a leggere

La Rivoluzione francese

di Marco Tangheroni PREMESSA Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …

Continua a leggere

«Il ritorno dei re»

Pubblicato su Cristianità n. 66 (1980) Nel 1793, nel periodo di più acceso e aperto anticristianesimo della Rivoluzione francese, la Convenzione trovò più volte il tempo di accanirsi contro le statue di Notre-Dame. Il gesto distruttore permette di comprendere, nella sua intima essenza — che è essenza di odio — la Rivoluzione francese, la quale, …

Continua a leggere

Le sorprese di un’indagine condotta sulle fonti originali

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 24 febbraio 2003 di Vittorio Messori

Continua a leggere