Cultura & Identità Anno VII, nuova serie, n.7, 7 febbraio 2015 La de-mitizzazione del sesso come arma di battaglia del progressimo anglosassone e internazionale e la sua riconduzione a un benefico rapporto totale fra persone nella fine analisi del filosofo conservatore inglese di Roger Scruton
Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione
Lug 02
Gramsci e la via italiana al comunismo
Storia Libera n.2 anno 2015 di Giovanni Formicola Abstract A differenza degli altri partiti – che si candidavano al governo dello Stato tentando di conseguire la maggioranza elettorale – il Partito Comunista Italiano si è proposto, sin dagli inizi, come parte di un più vasto movimento rivoluzionario internazionale con una finalità che potrebbe addirittura dirsi …
Feb 26
Gender: rivoluzione o involuzione?
Relazione magistrale del prof. Massimo Gandolfini all’iniziativa Cattedrale Aperta che si è svolta mercoledì 21 gennaio 2015 a Genova alla presenza del Cardinale Bagnasco e altre autorità (pubblicato su: http://www.chiesadigenova.it/)
Feb 01
Il dovere cristiano della militanza contro-rivoluzionaria
Tratto dal sito http://www.atfp.it/ Trascriviamo un discorso basato su testi del prof. Plinio Corrêa de Oliveira, e letto a nome suo nel corso della “XXXI Reunión de Amigos de la Ciudad Católica”, tenutasi a Madrid nel dicembre 1992 di Julio Loredo
Gen 16
Rivoluzione e controrivoluzione (di Plinio Corrêa de Oliveira)
(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In conseguenza dell’agnosticismo religioso degli Stati, risulta quasi morto o pressoché perduto nella società moderna il senso della Chiesa. Ora, quale nemico ha vibrato contro la Sposa di Cristo questo terribile colpo? Qual’è la causa comune a questo e a tanti altri …
Nov 27
I doveri dello Stato e il significato della rivoluzione
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.552 – 25 novembre 2014 di Fabio Trevisan Nel richiamare lo Stato ai suoi inderogabili compiti, il pensatore cattolico svizzero Gonzague de Reynold (1880-1970) definiva, nel 1938, l’alta missione di conservare e incrementare il bene comune: “Lo Stato è una necessità sociale, un’esigenza del bene comune…Lo Stato non si …
Lug 31
Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo (di Juan Donoso Cortés)
(da Editorial virtual) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] “La rivoluzione rovescia le antiche istituzioni, le scalza quali assurde e perturbatrici, ne sostituisce loro delle altre di propria invenzione, e sostituendole afferma che queste ultime costituiscono un ordine eccellente. È questo il senso della frase consacrata fra i rivoluzionari di tutti i …
Lug 21
Il mito del mondo nuovo (di Eric Voegelin)
(dal sito Totustuus.it ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Cosa troviamo all’origine del perenne odio verso la Chiesa Cattolica? Quali sono le caratteristiche comuni a tutte le eresie? Sia che esse abbiano i tratti del panteismo o quelli del dualismo, si può rilevare che in ciascuna di esse la realtà viene rifiutata e la …
Lug 21
Trasbordo ideologico inavvertito e dialogo (di Plinio Corrêa de Oliveira)
[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Da molto tempo suonavano falsi al nostro orecchio i molteplici usi che in certi ambienti vengono fatti della parola “dialogo”. Intorno all’asse fermo di un significato residuale legittimo, notavamo che quella parola era manipolata, nel linguaggio quotidiano di questi ambienti e in certi commenti della …
Lug 15
1914-1918 la fine di un mondo (dossier)
Tradizione Famiglia proprietà n.61 Giugno 2014 Il 28 luglio 1914, l’impero austro-ungarico dichiarava guerra alla Serbia in seguito all’assassinio dell’erede al trono. L’arciduca Francesco Ferdinando. Il gioco delle alleanze trascinò nel conflitto quasi tutte le nazioni europee, gli Stati Uniti d’America e il Giappone. La lotta armata infurierà per ben quattro anni, lasciando sul campo …