Articolo pubblicato sul n. 62-63 di Cristianità del 1980 A proposito del libro di Pierre Simon “De la vie avant toute chose” di Arnaud de Lassus Riportiamo, in una nostra traduzione, l’intervento di Arnaud de Lassus, depositato al Congresso Europeo Per la Vita, tenutosi a Roma dal 25 al 27 aprile 1980, che prende spunto dalla …
Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione
Set 12
Brigantaggio
Articolo pubblicato sul n. 223 di Cristianità Il 6 agosto 1993, nel quadro del convegno su La contrarrevolución legitimista (1688-1876), organizzato dall’Università Complutense di Madrid a San Lorenzo de El Escorial, Francesco Pappalardo ha tenuto una relazione su Il brigantaggio, di cui presentiamo il testo riveduto e annotato. La contrarrevolución legitimista (1688-1876 ) Il brigantaggio …
Set 07
Venne l’ora degli istinti
Pubblicato su Avvenire del 25 ottobre 1988 Scopriamo i sospettabili antenati della cultura trasgressiva Così Marcuse e soci scatenarono i deliri di una generazione di Mario Marcolla
Set 07
Il Sessantotto secondo Pasolini
I RIBELLI SECONDO PASOLINI: i figli del potere Intervista sul ’68 D. Vorrei avere il suo parere su questa generazione di giovani contestatori, e conoscere le ragioni di certe sue reticenze nei loro confronti. R. Penso che la principale caratteristica di questi giovani contestatori è di essere «sottosviluppati» sul piano culturale… Di qui a fare …
Set 05
Robespierre e Lenin i gemelli del Terrore
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 16 ottobre 2002 Pubblichiamo un brano dell’introduzione di Francois Furet alla raccolta di saggi «Le due rivoluzioni» (prefazione all’edizione italiana di Marina Valensise), che esce venerdì dalla Utet e raccoglie alcuni testi dello storico francese scritti fra il 1980 e il 1997. di Francois Furet
Set 05
La rivoluzione francese nel processo rivoluzionario
Pubblicato in Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799). Saggi per un bicentenario, Istituto per la Storia delle Insorgenze, [via Castelmorrone 8, 20129] Milano 2001, pp. 360, L. 29.000. Testo riveduto e con una prima annotazione dell’intervento al convegno Contro l’Ottantanove. Miti, interpretazioni e prospettive, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, Roma, 26-26 febbraio 1989. La …
Lug 26
Karl Marx: il progetto «scientifico» della rivoluzione
di Roberto Vicini Come intendere il pensiero di Marx: come una teoria politica, una ideologia, una sociologia? È un «canone d’interpretazione storica», «scienza» o «filosofia della prassi»? Sicuramente la produzione teorica di Karl Marx contiene tutti questi aspetti ed i suoi vari interpreti non hanno fatto altro che sviluppare potenzialità già insite nella sua riflessione. …
Lug 22
Scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (1)
IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (prima parte)
Lug 18
Joseph de Maistre
In vari articoli la vita e le opere di uno dei padri del moderno pensiero contro-rivoluzionario
Lug 17
Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni