Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione

Sessantotto. Quando la disobbedienza diventò una virtù

Tracce, marzo 2008 Terza tappa del viaggio di Tracce in quella che Benedetto XVI ha chiamato «la grande cesura» della cultura occidentale. Argomento,stavolta, la Chiesa. Che negli anni del post-Concilio, in nome del “rinnovamento”, ha visto mettere in crisi autorità e tradizione. Gli effetti? Eccoli di Pigi Colognesi

Continua a leggere

La rivoluzione psichedelica

Studi cattolici n. 575 gennaio 2009 Agli inizi degli anni Sessanta negli Usa ci fu un consumo di massa di allucinogeni. Fu per primo il controspionaggio, convinto che Urss e Cina studiassero tecniche di “lavaggio” del cervello, a diffondere le droghe in modo massiccio; subito dopo arrivarono gli psichiatri, secondo i quali tali sostanze potevano essere utili nella cure …

Continua a leggere

Plinio Correa De Oliveira, il crociato del XX secolo

A cento anni dalla nascita di un fine pensatore, «cattolico, apostolico e romano» dalla fede incrollabile. Fondatore delle Società per la difesa della Tradizione, Famiglia e Proprietà (TFP), oggi fiorenti in 27 Paesi dei cinque continenti. Sintesi della biografia pubblicata su plinocorreadeoliveira.it

Continua a leggere

Juan Donoso Cortés (scritti)

Cattolico, lucido pensatore, capace di denunciare i limiti dell’ideologia liberale e di quella social-comunista che si stavano affermando nell’Europa dell’Ottocento. Solo nel cattolicesimo sì trova l’ordine voluto da Dio. Juan Donoso Cortes è stato uno dei più aspri critici della modernità e, in particolare, dei sui riflessi nell’ambito della teoria e della prassi politiche. Ecco …

Continua a leggere

Delle rivoluzioni

http://www.totustuus.biz/users/pvalori/ Conte Joseph De Maistre (1753-1821)

Continua a leggere

La politica, figlia dell’esperienza; la storia, politica sperimentale

http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Conte Joseph De Maistre (1753-1821)

Continua a leggere

Della distruzione violenta della specie umana

http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Conte Joseph De Maistre (1753-1821) Purtroppo non si sbagliava quel re del Dahomey, paese dell’Africa interna, il quale diceva tempo fa ad un inglese: Dio ha fatto questo mondo per la guerra; tutti i regni, grandi e piccoli, l’hanno praticata in ogni tempo, benché con principi differenti (1). La storia dimostra, disgraziatamente, che la …

Continua a leggere

Joseph De Maistre (scritti)

Il conte Joseph de Maistre, l’anti-Voltaire, uno dei padri del pensiero contro-rivoluzionario moderno, estrema incarnazione dello spirito aristocratico dell’Ancien Régime europeo. Magistrato, diplomatico, statista, filosofo e letterato, Joseph de Maistre nacque il 1° aprile 1753, a Chambery (Alta Savoia). Fu uno spirito eletto, acuto pensatore, grande scrittore, brillante polemista la cui parola e penna erano …

Continua a leggere

Luis De Bonald

Il Timone Luglio-Agosto 2005 Elaborò un’interessante filosofia del linguaggio e reagì alla Rivoluzione francese: l’uomo è un essere sociale, la Rivelazione indica la via della salvezza e, per edificare una società giusta, Dio è il principio e il fine di tutto. di Maurizio Schoepflin

Continua a leggere

Nuovo vocabolario filosofico-democratico

Ignazio Lorenzo Thjulen NUOVO VOCABOLARIO FILOSOFICO-DEMOCRATICO Biblioteca di via Senato Edizioni Il Nuovo vocabolario filosofico-democratico è uno degli esempi più brillanti della letteratura antirivoluzionaria italiana. Edito per la prima volta nel 1799, a ridosso della fine del triennio giacobino, muove dal presupposto che allo stravolgimento dei valori e delle istituzioni tradizionali che la Rivoluzione aveva …

Continua a leggere